Books about Environmental and Transportation Economics

The search has found 301 titles

Sumamry:

Una riflessione pacata e ragionata non tanto su perché, ma su come tornare al nucleare oggi in Italia. Ritornare al nucleare significa infatti ricostruire e governare un sistema complesso, per il quale occorre coesione e disciplina normativa, regolatoria e politico-istituzionale, e rifondare competenze pubbliche, industriali, scientifiche, tecnologiche e di ricerca.

Book code:

cod. 2001.75

Sumamry:

Il volume illustra un processo metodologico (CBA) indirizzato a supportare lo sviluppo dei processi di governance, per il raggiungimento di livelli di sostenibilità predeterminati, sia su singoli settori di attività sia nella realtà urbana nel suo complesso. In particolare tale processo fonda la sua operatività su tecniche e metodologie testate su problematiche relative alla messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale.

Book code:

cod. 1820.219

Authors:

Maria Fiorella Granata

Title: Economia dell'informazione energetica nella società capitalistica

La rendita solare dell'ambiente naturale e costruito

Sumamry:

Il volume analizza l’influenza che l’uso delle energie rinnovabili esercita sulla rendita fondiaria e urbana, focalizzando l’attenzione sulla possibilità di utilizzazione fotovoltaica delle aree. Gli effetti di questi fenomeni sul mercato immobiliare vengono analizzati alla luce del paradigma speculativo-finanziario della teoria del capitale, presentando una esemplificazione procedurale per la concretizzazione del saggio di capitalizzazione e la stima del crescendo o diminuendo di valor capitale.

Book code:

cod. 364.179

Authors:

Title: Trasporti, logistica e reti di imprese.

Competitività del sistema e ricadute sul territorio

Sumamry:

Le relazioni presentate alla XI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET). Il volume offre una visione ricca e articolata del ruolo che i trasporti giocano come attività industriale in sé, nel promuovere lo sviluppo economico e nel determinare la forma e la qualità del territorio e dell’ambiente in cui si inseriscono.

Book code:

cod. 380.372

Authors:

Title: La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani.

Buone pratiche di regolazione locale

Sumamry:

Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti. Il testo descrive l’insieme delle attività di controllo dei servizi di igiene urbana predisposto per una città capoluogo come Padova, e tratta il delicato tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento.

Book code:

cod. 380.373

Authors:

Title: Energie rinnovabili e paesaggi.

Strategie e progetti per la valorizzazione delle risorse territoriali

Sumamry:

Le questioni attinenti alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al progetto di paesaggio esortano le nostre capacità tecniche e intellettuali a immaginare nuovi approcci al progetto di territorio. Il volume raccoglie alcune esperienze di progettazione e pianificazione, nazionali e internazionali, cercando di offrire una risposta alle sfide che le crisi economica, energetica e ambientale oggi pongono al governo del territorio.

Book code:

cod. 365.822

Sumamry:

Un’ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Il testo propone una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività; cerca poi di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo “distrettuale”, elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo i bisogni che diventeranno prioritari e ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte.

Book code:

cod. 365.681

Authors:

Nino Greco

Title: La città e i suoi mari.

Il waterfront tra sostenibilità e governance

Sumamry:

Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. Il waterfront, visto con l’occhio dell’economista, è uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile. Il volume ha analizzato le più significative esperienze maturate a livello mondiale, concentrandosi infine sul waterfront di Catania.

Book code:

cod. 365.679

Authors:

Censis

Title: Il disegno dell'interportualità italiana.

Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali

Sumamry:

Un quadro esaustivo degli interporti oggi operativi sul territorio nazionale, una serie di spunti per comprenderne meglio il ruolo strategico nella rete logistica italiana. Tra gli aspetti trattati: la capacità delle strutture interportuali di generare occupazione, la capacità di attrarre investimenti, il contributo al decongestionamento del traffico, la riduzione delle emissioni di gas di scarico nocivi.

Book code:

cod. 2000.1252

Authors:

Title: Economia e ambiente

Profili economici, giuridici e sociali dello sviluppo sostenibile in Italia

Sumamry:

In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’ICEF ha dedicato la Giornata Ambiente 2008 al rapporto fra due grandi valori (il diritto di libertà economica e il diritto umano all’ambiente) che sono incorporati e bilanciati nel principio dello sviluppo sostenibile. Il volume riporta gli atti del Convegno relativo alla Giornata Ambiente.

Book code:

cod. 1820.193