Books about Sustainability & Green Design

The search has found 222 titles

L’urbanistica si presenta come un complesso sistema di norme, tecniche, modelli e procedure indirizzate alla migliore comprensione dei fenomeni territoriali e alla loro regolamentazione sulla base di principi di equità e compensazione tra gli interessi. Il volume offre una sintesi dei significati più attuali della materia, nell’ottica della maggiore comprensione possibile delle dinamiche passate e di quelle future.

cod. 1862.129

Angelo Turco

Governance, culture, sviluppo

Cooperazione ambientale in Africa occidentale

Il libro, mescolando a una riflessione metodologica le esperienze di terreno condotte nell’arco di un quindicennio nell’ambito della cooperazione ambientale in Africa occidentale, si interroga sui significati legati alla cooperazione: chi sono gli attori, come impatta sul reticolo insediativo e sui suoi valori, come i saperi locali possono contribuire alla realizzazione di Progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte…

cod. 1810.2.13

Cecilia Caretti

Uso della risorsa idrica nella Provincia di Firenze

Risparmio, riuso, adattamento: come intervenire

Un supporto per la definizione di criteri per la promozione di politiche di risparmio idrico e di riuso delle acque reflue. Il volume illustra le strategie e le tecnologie da adottare per garantire un risparmio della risorsa idrica nei diversi settori idroesigenti, ed evidenzia le politiche finora adottate per un uso sostenibile della risorsa idrica e le intenzioni da parte di chi gestisce il bene acqua sul territorio provinciale fiorentino per riuscire a fronteggiare il rischio emergenza idrica.

cod. 6.13

Rifiuti & Sviluppo.

Il caso virtuoso del sistema Peccioli

L’originale esempio di sviluppo locale di Peccioli, paese che ha saputo trasformare la discarica presente in un vero impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma soprattutto ha dato vita a un modello di partecipazione attiva, che la classe dirigente locale ha saputo alimentare, attraverso la condivisione degli obiettivi e il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità trae profitto.

cod. 1810.1.38

Fiorella Felloni

Architetture d'acqua

Il progetto urbano e territoriale di ambienti verdi-azzurri

Un quadro aggiornato e una valutazione critica e propositiva delle innovazioni del progetto urbano e territoriale nella prospettiva della sostenibilità ambientale. Oggetto di studio e di intervento è l’ambiente fluviale, una struttura verde-azzurra con specifiche connotazioni e potenzialità per un progetto basato sulla forte integrazione di tematiche urbane, paesaggistiche ed ecologiche.

cod. 223.1.5

Waste Recovery.

Strategies, techniques and applications in Europe

The volume deals different aspects related to waste management, as: management strategies; regulations and law definitions; ecodesign of products; technologies for material recovery; technologies for energy recovery; assessment of impacts from different treatment and disposal processes; economical considerations; case studies.

cod. 1810.1.39

Maurizio Tiepolo

Lo sviluppo delle aree rurali remote.

Petrolio, uranio e governance locale in Niger

Negli ultimi anni la scoperta di petrolio e di nuovi giacimenti d’uranio in Niger ha aperto una prospettiva di sviluppo. Tuttavia, nelle zone d’estrazione gli abitanti non credono a ricadute positive sull’economia locale. Il libro propone un’analisi regionale sull’andamento delle risorse naturali, della popolazione e dell’accesso alle attrezzature, confrontata con le strategie di sviluppo nazionali e locali e con i programmi d’aiuto.

cod. 1740.127

Valerio Romani

Il paesaggio.

Percorsi di studio

Una guida attraverso il multiforme universo del paesaggio, le sue variegate interpretazioni e le sue complesse strutture: i diversi itinerari che possono o debbono essere percorsi per conseguire le basi di una conoscenza coerente e completa.

cod. 1151.1.5

Michele Piano

Energie rinnovabili e domotica

Controlli ed ecosostenibilità nelle Zeb (Zero Energy Building), risparmio energetico, Esco (Energy Service COmpany)

Alcuni progetti per la qualità della vita, per lo sviluppo e, attraverso strategie e tecnologie, per la generazione di filiere a supporto di aree geografiche. Le tecnologie applicate hanno l’ambizione e l’obiettivo di trasformare la struttura edile in un “organismo” al servizio dei suoi utenti. Un organismo che si integra con il mondo intero, creando e offrendo contenuti per la sostenibilità ambientale, il vivere sano, la sicurezza attiva, la sicurezza passiva, il comfort...

cod. 444.13