Books about Economics of Financial Markets and Intermediaries

The search has found 237 titles

Imprese, banche e finanza.

Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Il volume tratta il tema del rapporto banca-impresa alla luce della recente crisi finanziaria. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l’intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa.

cod. 365.793

Il volume intende sviluppare una serie di riflessioni sull’estrema rilevanza dell’informativa sui rischi nell’ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca, che, a sua volta, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi parziali, sinteticamente riconducibili a quello generale della creazione del valore.

cod. 365.818

Lorenzo Gai

Il rating delle PMI.

Un approccio metodologico per banche, confidi e intermediari finanziari

Rivolgendosi al mondo bancario, degli intermediari finanziari e dei Confidi, il volume illustra con un taglio applicativo cosa significa elaborare il rating interno di una PMI, quali siano le principali determinanti di cui si compone, quali le logiche e le metodologie a esso sottostanti e, infine, quali i suoi possibili ambiti di utilizzo a livello di processi creditizi e gestionali.

cod. 365.620

Banche e PMI: "le regole dell'attrazione".

Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle regole di Basilea 2? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, il volume studia il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista “soggetto impresa” e “soggetto banca”; si sofferma poi sull’analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza infine sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt’oggi, gran parte della forza vitale del Paese.

cod. 365.685

Il volume ripercorre tutti i principali temi trattati durante le lezioni di Finanza aziendale svolte tipicamente nei corsi di laurea triennale delle facoltà di Economia. Il testo è un importante supporto per il percorso formativo degli studenti, ma anche dei professionisti interessati alle tematiche di finanza aziendale, e propone un’ampia casistica e una serie di problematiche che più di frequente si presentano nella realtà.

cod. 367.36

R.C. Auto in Italia.

Confronto tra risultati e prospettive

Il volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno “R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive” (Brescia, 2009), tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza, in modo critico e propositivo, l’impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.

cod. 365.766

Le banche popolari cooperative.

Profili italiani ed europei

Gli atti del Convegno “Le banche Popolari Cooperative: Profili Italiani ed Europei” (febbraio 2009), un momento di riflessione e di confronto sul ruolo che le Istituzioni Cooperative sono chiamate a svolgere a sostegno del territorio, delle realtà locali e del Sistema Paese, nel più ampio accoglimento dei valori di sussidiarietà, solidarietà e sviluppo che ne hanno caratterizzato fin dalla nascita lo spirito e l’operato.

cod. 365.775

Il volume fornisce un inquadramento teorico e operativo sull’utilizzo e l’implementazione delle tecniche di simulazione stocastica. Il lavoro è focalizzato sui due grandi temi di corporate finance: valutazione delle aziende e stima del rischio di credito. Sono descritte l’utilità e la logica applicativa del metodo della simulazione nell’analisi finanziaria, le modalità di applicazione delle tecniche di simulazione nell’ambito della valutazione d’azienda, le applicazioni nell’analisi del rischio di credito. Numerosi i case study presentati.

cod. 366.19