
Vol. II. Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze
cod. 231.2.5
The search has found 135 titles
Vol. II. Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze
cod. 231.2.5
Protocollo d'intervento cognitivo comportamentale ambulatoriale per operatori
Il volume propone agli operatori che si occupano di dipendenza da cocaina un innovativo protocollo di intervento ambulatoriale, ad orientamento cognitivo-comportamentale. Dopo aver trattato la cocaina nei suoi aspetti sociali, farmacologici e di ricerca, il testo descrive i moduli di trattamento del protocollo: l’assessment psicodiagnostico e psichiatrico; l’intervento di psicoterapia individuale; il biofeedback; l’intervento psicoeducazionale di gruppo; l’intervento psicoeducativo e di sostegno alle famiglie.
cod. 1305.134
Il libro nasce da una lunga serie di osservazioni e di interventi nella pratica clinica nel settore delle dipendenze. Contiene 26 tavole pittoriche, create da Marco Weber su ideazione dell’autore, che rappresentano una sorta di manuale d’uso nel trattamento della dipendenza, alcolica in particolare, dal suo inizio alla sua possibile risoluzione.
cod. 231.1.54
Diagnosi, valutazione e trattamenti
Uno strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d’azzardo può presentare.
cod. 1240.1.52
Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali
Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.
cod. 231.10
Gli editori della rivista Mission dal 2022 al 2022
Questo volume vuole rileggere lo sviluppo scientifico e organizzativo dell’area delle dipendenze in Italia attraverso gli editoriali del periodico della società scientifica leader nel settore. I 58 editoriali dal 2002 al 2022 della rivista Mission, Italian Quarterly Journal of Addiction sono ricchi di riflessioni, notizie, analisi, speranze, denunce, proprie di un contesto, come quello delle dipendenze, che ancor oggi fatica a liberarsi dallo stigma e dalle visioni ideologiche che lo hanno accompagnato lungo tutta la sua storia.
cod. 231.3.6
Obiettivi, contesti di intervento e pratiche
I Servizi delle Dipendenze (SerD) sono snodi importanti della medicina del territorio e stanno realizzando esperienze innovative per rispondere tempestivamente e in modo efficace ai bisogni di salute. Questo volume delinea le basi dell’approccio proattivo e precoce nelle dipendenze e descrive numerose esperienze territoriali, diverse per target e organizzazione, ma tutte improntate all’intervento proattivo e precoce.
cod. 231.3.7
La Scuola superiore di formazione FeDerSerD "Rita Levi Montalcini"
In mancanza di un indirizzo nazionale che preveda una formazione universitaria specifica sulla clinica delle dipendenze patologiche, i professionisti del settore ormai da 40 anni propongono contesti formativi permanenti a cui FeDer-SerD contribuisce in modo importante. La nascita della Scuola superiore di formazione “Rita Levi Montalcini” segna un ulteriore passo avanti dell’impegno formativo. Il volume vuole aiutare i professionisti ad approfondire sempre di più la conoscenza delle dipendenze patologiche, uno degli ambiti più belli e completi non solo per la medicina ma anche per la comprensione del futuro della società.
cod. 231.3.8
Guida pratica per la conduzione dei gruppi: protocollo adolescenti-genitori
Pensato come un vero e proprio manuale, il libro è rivolto a tutti i clinici che trattano adolescenti con disturbi emotivi comuni, attraverso un protocollo strutturato ad approccio cognitivo-comportamentale. Con l’espressione “disturbi emotivi comuni” ci si riferisce a una popolazione che presenta quadri clinici eterogenei quali disturbi d’ansia, stati depressivi lievi e moderati, attacchi di panico, disturbi del sonno, disturbi somatoformi e condizioni di stress, ma che, nonostante questa sofferenza, riescono comunque a mantenere un sufficiente funzionamento di vita.
cod. 1250.345
Il valore delle relazioni e dello sport nel trattamento delle dipendenze
Il volume si rivolge agli operatori che si occupano del trattamento delle dipendenze, e in particolar modo agli operatori sportivi (allenatori, mental coach, istruttori), perché possano comprendere come valorizzare le potenzialità insite nel loro fare e nel loro esserci. Inoltre, è un testo utile a quanti stanno vivendo situazioni problematiche, difficili e sofferte di dipendenza e a coloro che, a diverso titolo, stanno loro vicino.
cod. 231.3.9