AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica

A cura di: Alessandro Bertinetto, Luca Davico, Paolo Furia

AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica

Il caso Torino

In questo volume sono raccolti contributi che affrontano il tema delle abitudini estetiche sia dal punto di vista teorico che da quello pratico e applicativo: l’ambiente urbano è espressione delle abitudini che organizzano e regolano la vita di una cultura, dando forma a risorse, capacità e attitudini percettive, affettive, espressive, simboliche, cognitive ed immaginative.

Pagine: 266

ISBN: 9788835165682

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10574.1

Informazioni sugli open access

In questo volume, dal forte tratto interdisciplinare, sono raccolti contributi che affrontano il tema delle abitudini estetiche sia dal punto di vista teorico che da quello pratico e applicativo.
Infatti, le abitudini sono un aspetto fondamentale dell'esistenza delle persone. Spesso le diamo per scontate, ma in realtà sono dotate di una profonda dimensione sociale, culturale ed estetica. Le abitudini, che organizzano le specifiche forme di vita di un'epoca e di una cultura, assumono la dimensione di stili collettivi che ne manifestano lo specifico ethos e forgiano esteticamente anche i luoghi dove le diverse pratiche umane vengono esercitate. Così, l'ambiente urbano è espressione delle abitudini che organizzano e regolano la vita di una cultura, dando forma a risorse, capacità e attitudini percettive, affettive, espressive, simboliche, cognitive ed immaginative.
Il volume è il frutto di un dialogo tra la filosofia (in particolare, l'estetica), la storia dell'arte, la sociologia urbana, l'antropologia culturale e l'autoriflessione di artiste e artisti, avviato in occasione di seminari organizzati nell'ambito del progetto Abi.To - Abitudini estetiche Torino, curato dai dipartimenti di Filosofia e Scienze dell'Educazione e di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Università e Politecnico di Torino.
Come sono cambiate le abitudini estetiche dei Torinesi nel corso del tempo? Che ruolo ha avuto nel trasformare l'immaginario su Torino il notevole incremento di opere d'arte negli spazi urbani? Quale bilancio si può fare delle diverse esperienze di arte pubblica e quali spunti si possono trarre dall'analisi delle dinamiche e delle pratiche in gioco? Questo volume si confronta con queste e altre questioni, cercando di offrire un contributo per comprendere i nessi tra abitudini estetiche, pratiche artistiche e contesti sociali e spaziali.

Alessandro Bertinetto, Luca Davico, Paolo Furia, Introduzione
Parte I. Estetica, abitudini, pratiche
Alessandro Bertinetto, La città come nicchia estetica
Paolo Furia e Alberto Romele, Città e immagine. Questione d'abitudine
Gaetano Chiurazzi, Abitudini e follia nell'Antropologia hegeliana
Carlo Capello e Roberto Mastroianni, L'arte della relazione. Riflessioni a quattro mani su arte e antropologia culturale
Parte II. Abitudini dell'arte contemporanea
Elena Giulia Abbiatici, Del perché rieducare l'olfatto in una società oculocentrica
Pol Capdevila, Fenomenologia del fallimento nell'arte catalana contemporanea
Irene Pittatore, L'amavo troppo e le ho sparato: la pratica collettiva del ricamo fra ricerca d'archivio, violenza di genere e risignificazione artistica
Alice Iacobone, Habitus per una guerriglia. Operaismo, movimenti studenteschi e Arte Povera
Giacomo Pezzano e Manuela Roccia, Il sapere sotto nuove vesti. Il caso del fumetto
Parte III. Estetica e abitudini a Torino
Ivan Quartesan e Gregorio Tenti, Abitudini estetiche barocche: la Cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini
Amalia Salvestrini, Abito mentale e abito estetico. Una fenomenologia dell'ornamento tra medioevo e rinascimento
Pedro Medina, Habitus e innovazione a Torino: isole di collaborazione
Parte IV. Arte pubblica a Torino
Luca Davico, Le molte facce dell'arte pubblica: un censimento a Torino
Paola Guerreschi e Luisa Montobbio, Censire l'arte pubblica urbana: aspetti metodologici e tecnici
Pia Davico, Disegni e immagini per la sostenibilità nello spazio urbano
Bruno Montaldo, Cosa è l'arte pubblica ad oggi e perché, anche a Torino, serve censirla, studiarla, comprenderla?
Monica Saccomandi, L'arte pubblica come impegno sociale ed esame critico di interventi contemporanei nella città di Torino
Francesca Comisso, Arte e spazio pubblico. 25 anni di politiche e pratiche a Torino
Edoardo Di Mauro, Arte nei quartieri: progetti ed esperienze dell'Accademia Albertina e del MAU

Contributi: Elena Giulia Abbiatici, Pol Capdevila, Carlo Capello, Gaetano Chiurazzi, Francesca Comisso, Pia Davico, Edoardo Di Mauro, Paola Guerreschi, Alice Iacobone, Roberto Mastroianni, Pedro Medina, Bruno Montaldo, Luisa Montobbio, Giacomo Pezzano, Irene Pittatore, Ivan Quartesan, Manuela Roccia, Alberto Romele, Monica Saccomandi, Amalia Salvestrini, Gregorio Tenti

Collana: Filarti. Collana di Storia dell'Arte e dell'Architettura contemporanee

Argomenti: Architettura, design, territorio

Potrebbero interessarti anche