Costruire inclusione sociale e cooperare per il benessere delle comunità

A cura di: Chiara Biasin

Costruire inclusione sociale e cooperare per il benessere delle comunità

Il tema della vulnerabilità è oggi al centro del dibattito sull’inclusione sociale, sull’abitare, sulle politiche per contrastare la disoccupazione e sulle proposte legate al benessere dei singoli e delle comunità: una emergenza per la complessità dei suoi risvolti e per la varietà di pubblici in situazione di difficoltà multiple che essa intercetta. Il libro offre un contributo interpretativo sulla tematica, accostando logiche interdisciplinari e strumenti diversificati, linguaggi specifici e punti di osservazione multipli per possibili forme di intervento formativo a riguardo.

Pagine: 134

ISBN: 9788835165781

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11201.2

Informazioni sugli open access

Il tema della vulnerabilità è oggi al centro del dibattito sull'inclusione sociale, sull'abitare, sulle politiche per contrastare la disoccupazione e sulle proposte legate al benessere dei singoli e delle comunità. Si tratta di una questione che, in certi casi, è diventata emergenza per la complessità dei suoi risvolti e per la varietà di pubblici in situazione di difficoltà multiple che essa intercetta. Il problema è cruciale perché mette in evidenza la necessità di riflettere sui meccanismi e sulle forme del vivere sociale e civile, dove la vulnerabilità rappresenta la cartina al tornasole di questioni legate alla solidarietà, alla cittadinanza, all'uguaglianza, all'integrazione, ma che toccano anche l'autonomia e la responsabilità dell'individuo nel "governo di sé" e nell' interdipendenza relazionale con gli altri.
Il libro offre un contributo interpretativo sulla tematica, accostando logiche interdisciplinari e strumenti diversificati, linguaggi specifici e punti di osservazione multipli per possibili forme di intervento formativo a riguardo.
Esso si rivolge a tutti gli operatori e agli amministratori che, da varie prospettive e con differenti competenze, si occupano di persone vulnerabili o sono interessati ad approfondire il tema del benessere delle comunità e dell'inclusione sociale di adulti fragili in contesti di disagio.
Il volume riveste interesse anche per chi ha a cuore la necessità di suggerire soluzioni per potenziare l'empowerment delle persone e offrire opportunità per costruire il benessere di cittadini e cittadine in comunità locali sempre più inclusive.

Chiara Biasin è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell'Università degli studi di Padova. I suoi interessi di ricerca e di insegnamento riguardano l'educazione e l'apprendimento degli adulti, la formazione e l'apprendimento nei contesti non formali e informali, le transizioni e le vulnerabilità adulte.

Introduzione
Silvia Mocellin, Politiche attive del lavoro: dalla Strategia Europea alle human capabilities
Federica Bruni,
Stefania Morello, Politiche per l'inclusione al lavoro alla prova dei fatti
Mirca Benetton,
Community care: dinamiche pedagogiche per la costruzione di reti socio-relazionali
Lea Ferrari, Francesca Zuanetti, Teresa Maria Sgaramella,
Autodeterminazione e lavoro: prospettive e suggerimenti per promuovere la qualità di vita
Teresa Maria Sgaramella, Grazia Barbara Conti, Lea Ferrari, Comprendere le esperienze professionali: temi e piste di lavoro per promuovere la partecipazione
Stefano Sbalchiero, L'eccedenza di senso comune tra vincoli e opportunità
Chiara Biasin, Per una pedagogia della vulnerabilità: proposte e condizioni dell'accompagnamento educativo
Gli Autori.

Contributi: Mirca Benetton, Federica Bruni, Grazia Barbara Conti, Lea Ferrari, Silvia Mocellin, Stefania Morello, Stefano Sbalchiero, Teresa Maria Sgaramella, Francesca Zuanetti

Collana: Prospettive angolari - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche