E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Ricordi privati
Autori:

Carlo Ravagnati

Ricordi privati

Autobiografia e memoria nel progetto di architettura. Seminario di teoria - Libro III

Questo volume indaga l’impiego di figure di riferimento nel progetto di architettura, un momento in cui agiscono forme e figure retoriche di ripetizione. Il punto di vista particolare dal quale muovono queste riflessioni riguarda il contrasto che si sviluppa tra l’ineludibile necessità per l’architetto di pensare il progetto a partire da una propria memoria autobiografica e il senso di responsabilità civile che anima lo stesso architetto. Il rapporto tra memoria individuale e memoria collettiva si dipana attraverso l’analisi di alcuni testi che hanno segnato momenti significativi di un certo dibattito sul ruolo della memoria e della conoscenza dell’architettura nella costruzione di una teoria del progetto.

Pagine: 168

ISBN: 9788835161097

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1098.2.81

Questo terzo volume della serie di libri che raccoglie le lezioni e i documenti del Laboratorio di Teoria del progetto, che l’autore tiene presso il Politecnico di Torino, indaga l’impiego di figure di riferimento nel progetto di architettura, un momento in cui agiscono forme e figure retoriche di ripetizione.
Il punto di vista particolare dal quale muovono queste riflessioni sul progetto e sulla sua teorizzazione riguarda il contrasto che si sviluppa tra l’ineludibile necessità per l’architetto di pensare il progetto a partire da una propria memoria autobiografica e il senso di responsabilità civile che anima lo stesso architetto, chiamato a operare la trasformazione di un luogo che a sua volta ha già una propria memoria, una propria storia, una propria forma che si sono costruite nel tempo. Il rapporto tra memoria individuale e memoria collettiva è dipanato attraverso l’analisi di alcuni testi che hanno segnato momenti significativi di un certo dibattito sul ruolo della memoria e della conoscenza dell’architettura nella costruzione di una teoria del progetto.

Carlo Ravagnati, architetto, laureato al Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Composizione architettonica all’Università IUAV di Venezia. Attualmente è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e design del Politecnico di Torino. Oltre a diversi saggi e progetti pubblicati in volumi collettivi, è autore di numerose pubblicazioni. Tra le più recenti: L’invenzione del territorio (2012), Favignana come un’infanzia (2018), L’architetto cartografo (con R. Palma, 2020), Clinica urbana (2021), I tre momenti fondamentali del progetto di architettura (2022), Scissioni (2023).

Nota introduttiva

Quando una storia finisce, inizia la sua memoria. Struttura e spazialità architettonica del ricordo

  • La memoria come tema
  • Il pensabile e l’impensabile
  • Ricordi privati
  • L’instabilità del ricordo e il decentramento del Sé
  • «Il ricordo puro non ha data. Ha una stagione»
  • Mettere in scacco il passato
  • Cinque condizioni di esercizio del ricordo
  • Eternità nel progetto
  • Continuità e discontinuità
  • Le cose recano tracce umane

Parte I. Memorandum. Scritture del tempo perduto (e ritrovato)

Lo spazio tra i ricordi. Aldo Rossi e l’Autobiografia scientifica

  • Questa non è una lezione su Aldo Rossi
  • Come ho riletto l’Autobiografia scientifica
  • Iniziamo dalla fine
  • Il Teatro del Mondo spiegato ai bambini
  • Il mestiere come descrizione delle cose e di noi stessi
  • Teoria dell’abbandono
  • Concatenazioni analogiche
  • E adesso? Adesso si prosegue

L’inutile attesa. Giorgio Grassi e Una vita da architetto

  • La resistenza al cambiamento: un programma di lavoro
  • Il modello e il problema della forma
  • La sfida e la ricostruzione
  • L’inattualità operante

Parte II. Memorabilia. Progetto di memoria

Memorie scolpite nei luoghi. Genius Loci di Christian Norberg-Schulz

  • Premessa filosofica
  • Che cosa è un luogo?
  • Esistono luoghi naturali?
  • Genealogia di un luogo

Memoria, disegno e luogo

  • L’equivoco del foglio bianco
  • La memoria oltre il cliché
  • Corpus terræ
  • Frammenti dell’avvenire

“Fra i canneti del Mincio”: un progetto per Mantova

  • Una questione privata
  • La descrizione funzionale

Parte III. Laboratorio di Teoria del progetto

Esperire una costruzione teorica

  • Il programma del Laboratorio di Teoria del Progetto
  • Osservazioni sugli elaborati

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche