Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Roma senza tema
Autori:

Francesco Crupi

Roma senza tema

Abusivismo, periferie, rigenerazione, progetto

Questo volume intende analizzare i processi insediativi, economici e sociali della città di Roma sotto il profilo di quel fenomeno urbano che oggi definiamo abusivismo edilizio. Pur rimanendo nel solco della tradizione delle monografie tematiche, il testo si arricchisce dell’enorme mole degli apparati conoscitivi esistenti sul tema, cercando di allargare l’orizzonte di indagine alla storia, alla politica, all’architettura, all’urbanistica, al paesaggio. Quello che emerge è una Roma senza tema, senza forma, senza progetto, perennemente afflitta da piaghe endemiche che non le hanno permesso di essere quella città bella, efficiente ed equa che tutti vorremmo.

Pagine: 548

ISBN: 9788835178422

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1862.244

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L’obiettivo di questo volume è quello di analizzare i processi insediativi, economici e sociali della città di Roma sotto il profilo di quel fenomeno urbano che oggi definiamo abusivismo edilizio.
Pur rimanendo nel solco della tradizione delle monografie tematiche, il testo si arricchisce dell’enorme mole degli apparati conoscitivi esistenti sul tema, cercando di allargare l’orizzonte di indagine alla storia, alla politica, all’architettura, all’urbanistica, al paesaggio. Quello che emerge è una Roma senza tema, senza forma, senza progetto, perennemente afflitta da piaghe endemiche che non le hanno permesso di essere quella città bella, efficiente ed equa che tutti vorremmo.
Secondo la tesi sostenuta nel volume, l’abusivismo edilizio nasce nella prima metà del XIX secolo per proliferare nei decenni successivi fino a costituire, a partire dal secondo dopoguerra, un fenomeno strutturale della crescita insediativa e una parte molto consistente della città.
Non sono estranei al “fenomeno” alcuni interventi di “risanamento” che hanno cancellato parti consistenti del tessuto antico della città, la nuova espansione edilizia che ha distrutto gran parte delle ville della Roma barocca e rinascimentale, il mancato decollo industriale che avrebbe posto l’attenzione sulla costruzione di quartieri popolari.
L’abusivismo edilizio inizia spinto dalla “necessità” ma esprime una modalità complessa di crescita perennemente non finita, una condizione destinata a svilupparsi seguendo il ritmo delle esplosioni insediative nell’attesa di essere
perfezionata e riconosciuta.
Nel volume sono esaminati i caratteri generali del fenomeno, le cause, gli aspetti politico-istituzionali e giuridico-normativi, le varie forme di abusivismo; analizzati i modelli produttivi dell’autocostruzione e dell’autoproduzione, i presupposti e le criticità delle leggi sul condono edilizio; le conseguenze ambientali, paesaggistiche, economiche e sociali. Descritte le strategie per il recupero portate avanti dal Comune quando, a partire dagli anni Settanta, il riconoscimento giuridico della problematica darà inizio alla definizione dei primi strumenti di intervento. Il volume analizza, infine, i nuovi contenuti disciplinari introdotti dal Prg ’08 per la riqualificazione/rigenerazione della città e del territorio mettendone in evidenza aspetti positivi e limiti.

Francesco Crupi, architetto e PhD, è ricercatore presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma. Consulente del Comune di Roma per la redazione del Piano Regolatore Generale (Prg ’08), ha partecipato a ricerche, scritto saggi e volumi esito di una costante attività scientifica caratterizzata da una forte interconnessione tra ricerca, didattica e sperimentazione. Per FrancoAngeli ha curato il volume Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei (2024).

Prefazione

  • Preface
  • Riferimenti bibliografici

Abusivismo edilizio elemento della cultura secolare della città

  • Introduzione. Roma nell’Ottocento
  • Regola e abuso. Gli editti papali del 9 maggio e 22 giugno 1826
  • Roma dopo il 1870
  • Riferimenti bibliografici

I Piani per Roma Capitale 1873-1931. La nascita delle “borgate romane”

  • Introduzione
  • Il Piano del 1873
  • Il Piano del 1883
  • Il Piano del 1909
  • Il Piano del 1931
  • La legge urbanistica nazionale n. 1150 del 1942
  • Riferimenti bibliografici
  • Filmografia

Il Piano regolatore generale del 1962

  • Introduzione
  • Il contesto europeo. I piani della “grande generazione”
  • Le esperienze del secondo dopoguerra
  • L’Italia dell’immediato dopoguerra
  • La specificità di Roma
  • Gli scandali degli anni Cinquanta. La reazione dell’opinione pubblica
  • Il lungo percorso di elaborazione del nuovo Piano
  • Roma senza tema. I limiti del Piano
  • Riferimenti bibliografici

Le rivendicazioni popolari per il riscatto delle borgate. Aspetti sociali, economici e urbanistici

  • Introduzione
  • Dal dopoguerra agli anni Sessanta
  • Gli anni Settanta
  • Gli anni Ottanta
  • Gli anni Novanta e Duemila
  • Le periferie oggi. Tra degrado e nuove marginalità
  • Riferimenti bibliografici
  • Filmografia

Le leggi sul paesaggio

  • Introduzione
  • Le leggi sul patrimonio storico-artistico e l’integrazione con il paesaggio
  • L’apporto culturale di Benedetto Croce. La legge 778/1922
  • Le leggi Bottai del 1939. Piani paesistici di prima generazione
  • Costituzione, paesaggio, ambiente, territorio
  • Il mancato coordinamento tra paesaggio e urbanistica e la raffica regionalista
  • La legge Galasso 431/1985. Piani paesistici di seconda generazione
  • Tra specializzazione settoriale, conflitti di competenze e dialogo interdisciplinare
  • La Convenzione europea del paesaggio
  • Il Codice Urbani. Piani paesistici di terza generazione
  • Riferimenti bibliografici

Abusivismo edilizio, caratteri generali, cause, soluzioni

  • Introduzione. Abusivismo, condono, sanatoria
  • Le cause
  • Abusivismo ed edilizia a basso costo. Autocostruzione e autopromozione
  • Una soluzione per arrestare l’abusivismo. L’autopromozione legale
  • Riferimenti bibliografici

Per una classificazione del fenomeno

  • Introduzione
  • Lottizzazioni abusive e sovversione del programmato. Nascita dell’abusivismo pianificato
  • Riferimenti bibliografici
  • Filmografia

Abusivismo edilizio, aspetti giuridico-normativi, esiti

  • Introduzione
  • La prima legge. La sanatoria ordinaria e il condono edilizio
  • La seconda legge sul condono
  • La terza legge sul condono
  • Il “Salva casa”, sanatoria ordinaria o condono?
  • Considerazioni sulle leggi sul condono: criticità, limiti, prospettive
  • Condoni, abusivismo, paesaggio: i numeri della devastazione
  • Riferimenti bibliografici

Sviluppo e pianificazione sostenibili

  • Introduzione
  • La lotta ai cambiamenti climatici
  • Gli insediamenti urbani
  • La politica dei trasporti come fattore di coesione territoriale
  • La pianificazione dello sviluppo sostenibile
  • Riferimenti bibliografici

Recuperare, riqualificare, rigenerare la città e il territorio

  • Introduzione. Il percorso, le leggi, gli strumenti
  • La strategia integrata-complessa
  • I nuovi approcci disciplinari: il Progetto urbano, significato, contenuti
  • La rigenerazione urbana sostenibile
  • Riferimenti bibliografici

Roma. Strategie e strumenti per il recupero, la riqualificazione e la rigenerazione della città spontanea e abusiva

  • Introduzione
  • I Piani Particolareggiati di ristrutturazione urbanistica delle Zone F1
  • I Piani Particolareggiati di recupero delle Zone O. Dalla ristrutturazione al recupero urbanistico
  • I Piani Particolareggiati di recupero dell’abusivismo produttivo
  • Il Prg del 2008. La strategia per la riqualificazione/rigenerazione della città e del territorio
  • Le Centralità metropolitane e urbane
  • I Programmi integrati
  • L’autopromozione del territorio
  • Riferimenti bibliografici

Le politiche per combattere disagio ed emergenza abitativa

  • Introduzione
  • Le quattro manovre urbanistiche a chiusura del II Peep
  • Disagio ed emergenza abitativa nella Capitale
  • Considerazioni conclusive
  • Riferimenti bibliografici

Architettura e identità nella costruzione dello spazio pubblico contemporaneo

  • Architettura, linguaggio, identità
  • Il progetto dello spazio pubblico contemporaneo
  • Riferimenti bibliografici

Collana: Urbanistica

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche