Persone e territori in transizione

A cura di: Rita Salvatore, Emilio Chiodo

Persone e territori in transizione

Sistemi alimentari, mobilità umana, comunicazione e cittadinanza di fronte al cambiamento climatico

Risulta ormai consolidata l’idea secondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sia limitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare le generazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda 2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico degli attuali sistemi socioeconomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità.

Pagine: 266

ISBN: 9788835177142

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11752.3

Informazioni sugli open access

Risulta ormai consolidata nei più diversi ambiti disciplinari l'idea secondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sia limitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare le generazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell'Agenda 030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico, degli attuali sistemi socioeconomici, centrato sull'interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità. È in questo percorso di ripensamento che una sesta P, quella di PLACE, si pone come dimensione trasversale, che collega i territori alle persone, riconoscendole come soggetti con gli stessi diritti di prosperità, pace e relazione in ogni parte del pianeta. Le persone in transizione sono protagoniste di un rinnovato patto collettivo, che a partire dai territori, rafforza il legame tra la vita sociale e l'appartenenza alle comunità, in nome di un ricentramento del principio di coesione. Tutte le scienze sociali, oggi più che mai, sono chiamate a rispondere a queste sfide, proponendo non solo nuove prospettive teoriche ma anche soluzioni concrete, al fine di identificare strumenti e azioni di giustizia ambientale e sociale che possano traghettarci verso un immediato futuro di nuovi mondi possibili.

Rita Salvatore è ricercatrice di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Teramo e professoressa part-time presso la American University of Rome. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i processi di sviluppo locale e di innovazione sociale nelle aree rurali. È membro della commissione ricerca del Global Agritourism Network.

Emilio Chiodo è professore associato di Economia agraria presso il Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell'Università di Teramo. Si occupa di politiche per lo sviluppo rurale e per le aree interne e montane. Partecipa a progetti nazionali ed internazionali sull'educazione alla sostenibilità e all'imprenditorialità sostenibile e a network quali la Rete delle Università Italiane per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

Mariella Nocenzi e Alessandra Sannella, Prefazione
Rita Salvatore ed Emilio Chiodo, Introduzione
Parte I. I sistemi alimentari
Rita Salvatore, Semi di futuro: persone e territori per la transizione sociale dei sistemi alimentari
Alessandra Orsini
e Micaela Sciarra, Novel Food per la transizione dei sistemi alimentari: alcune sfide future
Carolina Facioni, Il cibo: un indispensabile strumento per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita
Maria Schirone
e Antonino Imbesi, Cibo e inclusione dopo l'emergenza epidemiologica da Covid-19
Agnese Vardanega
, Il cibo sui social. Un laboratorio didattico
Martina D'Ignazio, L'impiego della tassazione a sostegno della transizione verso un sistema alimentare sano e sostenibile
Pierina Visciano, Effetto dei cambiamenti climatici sulle fioriture algali tossiche e produzione di biotossine marine
Parte II. La mobilità umana
Andrea Membretti, Migrazioni climatiche nella metromontagna padana: una ricerca esplorativa
Raffaele Spadano
, Dalle Alpi agli Appennini; il neo-popolamento nelle montagne italiane come opportunità di costruzione di alterità
Emanuela Diodati
, Superare il terracentrismo con Environmental Humanities e Sociologia Blu. Note teoriche e metodologiche dal caso studio dei nomadi del mare
Emilio Cocco. La transizione sociale dal mare alla terra tra i Moken e gli Urak Lawoi della Thailandia
Parte III. La comunicazione
Nicola Strizzolo e Angela Maria Zocchi, Dalla transizione alla sostenibilità: appunti di un viaggio etico nella comunicazione
Eleonora Sparano, Comunicare la sostenibilità. Riflessioni sociologiche su giovani, ambiente e futuro
Romina Gurashi, Ilaria Iannuzzi
e Melissa Sessa, Emozioni e sostenibilità. Una strategia sociale e comunicativa possibile?
Consuelo Diodati, Centralità del ruolo femminile nella promozione della sostenibilità
Parte IV. Politica e cittadinanza
Andrea Millefiorini, Auguste Comte aveva già previsto tutto?
Stefano Spillare, Co-costruire l'imperativo ecologico: public engagement e comunicazione pubblica ambientale nel caso della Consulta per il clima di Bologna
Anna Ciammariconi
, Paradigmi giuridici e sostenibilità: lezioni da alcune esperienze costituzionali andine
Vanessa Russo, Sviluppo sostenibile for benefit. Un'analisi comparativa tra Brasile e Italia
Barbara Nappini
, Postfazione
Notizie su autrici e autori

Contributi: Barbara Nappini, Mariella Nocenzi, Alessandra Sannella

Collana: Transizioni Sociali e Sviluppo Sostenibile - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche