E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Per una sociologia dei disastri
Autori:

Marilin Mantineo

Per una sociologia dei disastri

Un'analisi multilivelli della sindemia da Covid-19

Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica. Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.

Pagine: 214

ISBN: 9788835178354

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1341.1.49

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica.
Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.
Attraverso un’analisi stratificata, rivela come le crisi influenzino la vita degli individui, ridefiniscano le dinamiche collettive e amplifichino disuguaglianze e vulnerabilità su scala globale.
In questo quadro la sindemia da Covid-19, esaminata come caso paradigmatico di complessità sociale, infrange l’illusione della normalità, svelando le contraddizioni profonde del nostro ordine sociale. Dalle disuguaglianze sanitarie ed economiche alla necessità di ripensare le governance, il virus diventa un prisma attraverso cui osservare le sfide di un mondo fragile e interconnesso.
Combinando teoria sociologica e analisi empirica, il volume propone una chiave di lettura per interpretare i disastri come fenomeni sociali complessi. La crisi della quotidianità, la distruzione dei legami comunitari e l’acuirsi delle disuguaglianze sistemiche tracciano un quadro che invita a ripensare il nostro rapporto con il rischio, la resilienza e, soprattutto, con il futuro.

Marilin Mantineo, dottore di ricerca in Sociologia, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, dove è anche docente a contratto di Sociologia Generale. Con un focus sulle emergenze post-disastro e sulla salute comunitaria, il suo lavoro esplora le dinamiche sociali che emergono in contesti di crisi e trasformazione.

Pietro Saitta, Prefazione

Nascita e sviluppo della ricerca sociale sui disastri

  • Le origini
  • I primi centri statunitensi
  • Gli sviluppi degli anni ‘70
  • Una problematizzazione dei concetti chiave
  • La società del rischio
  • Ecologia politica e disastri
  • Il capitalismo dei disastri
  • Lo studio dei disastri nel dibattito italiano

I tre livelli di analisi dei disastri

  • Micro: il crollo dell’orizzonte quotidiano
  • Meso: le fasi del disastro nella prospettiva comunitaria
  • Macro: oltre le buone notizie, vulnerabilità e disuguaglianze

La sindemia da Covid-19 tra complessità e multidimensionalità

  • Un cambio di paradigma, verso un’ottica sin
  • Micro: il corpo sindemico nello spazio privato
  • Meso: uno sguardo oltre la “distanza sociale”
  • Macro: i sistemi sanitari davanti alla crisi
  • Nuove (e vecchie) disuguaglianze

Conclusioni

Bibliografia di riferimento

Contributi: Pietro Saitta

Collana: Salute e Società

Argomenti: Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche