
Per una sociologia dei disastri
Un'analisi multilivelli della sindemia da Covid-19
Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica. Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.
Pagine: 214
ISBN: 9788835178354
Edizione:in preparazione 1a edizione 2025
Codice editore: 1341.1.49
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Sì
Formato: PDF con DRM per Digital Editions