E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Galileo Galilei
Autori:

Giulio Peruzzi

Galileo Galilei

"nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla"

Galileo Galilei è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura. La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un’enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, questo volume, come una sorta di mappa ragionata, vuole fornire alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera.

Pagine: 160

ISBN: 9788835172185

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 234.5

Pagine: 160

ISBN: 9788835177876

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 234.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Protagonista indiscusso della rivoluzione scientifica da cui nasce la scienza moderna, Galileo dà contributi essenziali anche in ambiti che travalicano il perimetro della scienza della natura: dalla riflessione sul linguaggio come strumento di conoscenza del mondo e mezzo di diffusione culturale, ai rapporti tra arte e scienza e tra scienza e religione.
Tutto questo fa di Galileo uno dei grandi maestri della modernità.

Galileo Galilei (1564-1642) è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura.
La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un’enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, vengono qui forniti alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera: insomma una sorta di mappa ragionata.

Giulio Peruzzi (Firenze, 1960) insegna storia della fisica, storia dell’astronomia e storia della scienza e della tecnica all’Università di Padova. Le sue ricerche riguardano la storia della fisica tra il XVI e XX secolo, i fondamenti della meccanica quantistica e la filosofia della fisica. Oltre alle attività di ricerca e didattica, si è impegnato nella diffusione di cultura scientifica, e dal 2014 dirige il master di comunicazione delle scienze dell’Università di Padova.

Prefazione
Prologo
Dalla nascita alla partenza per Padova
L’arrivo a Padova
La Stella Nova del 1604
Studi sul moto dei corpi
Le clamorose scoperte fatte con il cannocchiale
Galileo lascia Padova per Firenze
Primo scontro tra Galileo e la Chiesa Romana: la polemica scritturistica e il “primo processo a Galileo”
Qualche anno di silenzio, poi le comete e Il Saggiatore
La stesura del Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo
Il processo a Galileo del 1633
Gli ultimi anni di vita e la pubblicazione dei Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze
Epilogo
Per saperne di più

Potrebbero interessarti anche