Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Bande e gruppi giovanili di strada
Autori:

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

Pagine: 176

ISBN: 9788835172253

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 287.61

Il libro affronta un tema, quello delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, il libro cerca di rispondere ad alcune domande: l’Italia sta attraversando una fase di crescente violenza giovanile in forma collettiva? Esistono “bande giovanili” o siamo di fronte a un fenomeno più vario e complesso? Da quali contesti nascono e quali bisogni esprimono questi gruppi giovanili? E, ancora, quanto l’attenzione mediatica e l’intervento di polizia contribuiscono a ridefinire la socialità giovanile in senso di “banda criminale”, influenzando profondamente l’opinione pubblica di un paese tradizionalmente tollerante verso le generazioni più giovani?
A queste domande si darà risposta sia ripercorrendo la ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici ed antropologici sviluppati negli Stati Uniti ed in Europa, sia presentando i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

Stefania Crocitti è ricercatrice a tempo determinato (tipo b) in Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i temi della devianza giovanile, della sicurezza urbana, dei fenomeni migratori e correlati processi di criminalizzazione, delle violenze contro le donne e le risposte del sistema penale.

Rossella Selmini è professoressa associata di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i temi della devianza giovanile, della sicurezza urbana e del policing, della violenza di genere, e gli studi sui processi di criminalizzazione.

Franco Prina, Prefazione

Introduzione

Parte I. Bande e gruppi giovanili: prospettive teoriche tra Stati Uniti ed Europa

Il quadro socio-criminologico: dal play group alla banda criminale

  • Introduzione
  • Gangland e i play groups: gli studi di Frederic Thrasher sulle bande giovanili di strada
  • Gli studi successivi: da gangland alle subculture
  • L’evoluzione della ricerca negli USA, tra deindustrializzazione ed esclusione sociale
  • Razzializzazione e marginalità multiple
  • Criminalità, violenza e tipologie di bande: un approccio intermedio
  • La riproposizione del modello americano in Europa
  • Una sintesi

Gli studi contemporanei sulle bande e la socialità giovanile tra processi di criminalizzazione e prospettive critiche

  • Introduzione
  • Il modello “patologizzante” e le sue conseguenze sulla criminalizzazione delle bande
  • I processi di criminalizzazione e il loro impatto
  • Il modello dell’«organizzazione di strada»: le bande come portato dell’esclusione sociale e come attore sociale e politico
  • La ricerca inglese e francese di stampo critico
  • Il progetto Transgang: una prospettiva interdisciplinare e critica per le bande nell’Europa del Sud
  • Donne e relazioni di genere nelle bande
  • Verso gli studi sulla globalizzazione e le bande transnazionali

Parte II. Gruppi giovanili e devianza: le ricerche in Italia 3. Le “bande” giovanili in Italia. Evoluzione del fenomeno e rappresentazioni istituzionali

  • Le bande di latinos a Genova e Milano
  • Non solo bande: giovani e devianza a partire dai risultati di alcune indagini empiriche
  • La devianza giovanile tra rappresentazioni istituzionali e sapere di polizia
  • Gli andamenti della criminalità giovanile

Uno studio di caso: le (non)bande in Emilia-Romagna

  • Obiettivi e metodologie di ricerca
  • Composizione e struttura dei gruppi. Le diverse forme della socialità giovanile negli spazi pubblici
  • I giovani disordinati e pericolosi
  • Interpretare la violenza urbana

Alessandro Bozzetti, Nicola De Luigi, Postfazione. Giovani e contesti urbani: tra aspetti identitari e desideri di riappropriazione

Bibliografia

Contributi: Alessandro Bozzetti, Nicola De Luigi, Franco Prina

Collana: Criminologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche