Il legame, spazio creativo tra chi è "altro"

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Sonia Kleiman
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 28-35 Dimensione file 132 KB
DOI 10.3280/INT2016-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da oltre quarant’anni in Argentina si sta lavorando ad un approccio psicoanalitico del concetto di legame (vinculo), ispirato dagli sviluppi teorico-clinici portati avanti da Isidoro Berenstein e Janine Puget. Questa prospettiva introduce nella teoria psicoanalitica alcune formulazioni che non vi erano incluse precedentemente né erano state ancora sviluppate e richiede un collegamento con altre discipline, quali la filosofia, l’antropologia e la storia della soggettività contemporanea. Questo lavoro ha comportato la decostruzione, riformulazione e invenzione di alcuni concetti, non soltanto riferiti alle relazioni e ai legami nelle famiglie e nelle coppie, ma a quello che è stato specificamente definito lo vincular (il legame). Questo termine descrive il lavoro che i soggetti compiono nel contesto delle relazioni, poiché per creare un legame con gli altri dobbiamo fare qualcosa con i cambiamenti determinati dalla loro presenza. Questo "fare" non è prevedibile ed è sempre sul punto di accadere, malgrado spesso sia già accaduto in precedenza. Lo stesso vale per ciascuna seduta terapeutica, indipendentemente dal fatto che si tratti della prima, della seconda o della terza. Non siamo in grado di prevedere che cosa accadrà in questa seduta o nella successiva, e nemmeno quale sarà la prossima idea espressa dal nostro paziente.;

Keywords:Legame, lo vincular, tra, altro, diventare.

  1. Agamben G. (2007). Profanations (trans. Jeff Fort). New York: Zone Books.
  2. Berenstein I. (2004). Devenir otro con otros. Buenos Aires: Editorial Paidós.
  3. Berenstein I. (2006). Especificidad del Psicoanálisis de los vínculos familiares. Borde entre teoría vincular y Psicoanálisis. Conferencia. Buenos Aires: Asociación Argentina de Psicoanálisis de Pareja y Grupos.
  4. Berenstein I. (2007). Del ser al hacer, Curso sobre vincularidad. Buenos Aires: Paidos.
  5. Berenstein I., Puget J. (1997). Lo Vincular. Buenos Aires: Paidos.
  6. Borges J.L. (1951). Kafka and his precursors. In: J.E. Irby, D.A. Yates (Eds.). Labyrinths: Selected Stories and Other Writings (trans. J. E. Irby.). London: Penguin, 1970.
  7. Greenberg J. (2012). Commentary on José Bleger’s Theory and practice in psycho- analysis: psychoanalytic praxis. International Journal of Psychoanalysis, 93(4): 1005-1016.
  8. Ionesco E. (1950). The Bald Soprano. In: E. Ionesco, The Bald Soprano and Other Plays (trans. D. M. Allen). New York: Grove Press, 1994.
  9. Moreno J. (2014). La clínica de la vincularidad. Conferencia. San Pablo: Sociedad Psicoanalitica de San Pablo.
  10. Puget J. (2015). Subjetivación discontinua y psicoanálisis. Incertidumbre y Certezas. Buenos Aires: Lugar.
  11. Winnicott D.W. (1951). Transitional objects and transitional phenomena. In: D.W. Winnicott, Through Paediatrics to Psycho-Analysis. London: Hogarth. 1975. [Trad. it. Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: D.W. Winnicott, Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli].

Sonia Kleiman, Il legame, spazio creativo tra chi è "altro" in "INTERAZIONI" 2/2016, pp 28-35, DOI: 10.3280/INT2016-002004