Issue 3/2008
- Francesco Adornato, Editoriale. Le "declinazioni della qualità". Una nota introduttiva
- Ilaria Trapè, Qualità e competitività nelle produzioni agroalimentari. Le indicazioni geografiche tra esigenze di coerenza e di efficacia (Quality and competitiveness in the agri-food productions. The geographic indications between requirements of coherence and effectiveness)
- Pamela Lattanzi, La futura disciplina delle informazioni alimentari (Prima parte) (The future regulation of food information (Part I))
- Matteo Benozzo, La valutazione di incidenza come ulteriore possibile fattore di sviluppo ed occupazione nella tutela della biodiversità (The Impact Assessment procedure as a new development factor for economy and employment in protecting biodiversity)
- Paola Sobbrio, Diritto all’informazione, partecipazione democratica del consumatore e Ogm (Right to be informed, consumer’s democratic participation and GMO)
- Katarzyna Duczkowska-Malysz, Malgorzata Piasecka, Il commercio dei prodotti agroalimentari tra la Polonia e l’Unione europea, con particolare riferimento al commercio con l’Italia (The commerce issues of the agri-food products between Poland and European Union, with particular considerations of the commerce with Italy)
- Malgorzata Korzycka-Iwanow, Pawell Wojciechowski, Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia (The food safety structure in Poland)
- Agnieszka Szymecka, Produzioni di qualità e sviluppo rurale: il caso polacco (Food quality productions and rural development: Polish case)
- Giorgio Nebbia, Letture: L. Paoloni (a cura di), Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, Roma, Edizioni Tellus, 2009
- Indice dell'annata