Fascicolo 2/2011 Convivenza responsabile: prospettive di intervento. Fortuna Procentese (a cura di)
- A cura di Fortuna Procentese, Presentazione del numero. Convivenza responsabile: prospettive di intervento
- Terri Mannarini, Promuovere convivenza. Interazioni dialogiche e processi di conoscenza nelle esperienze di governo partecipato
- Fortuna Procentese, di Luzio Silvia Scotto, Alfredo Natale, Convivenza responsabile: quali i significati attribuiti nelle comunità di appartenenza?
- Francesco La Barbera, La convivenza dilemmatica: identità sociale, fiducia, interdipendenza
- Caterina Arcidiacono, Filomena Tuccillo, Donne migranti: convivere nella invisibilità sociale
- Francesco Scafuto, Giovanni Erra, Fortuna Procentese, Costruire percorsi di partecipazione civica. L’esperienza in un Comune di Napoli
- Liz Cunningham, Promuovere la partecipazione: esperienza in una comunità Squatter in Phnom Penh, Cambogia
- Daniela Caso, Photovoice: una metodologia partecipativa per promuovere il cambiamento nella comunità. Un’esperienza con adolescenti
- Anna Maria Meneghini, Riccardo Sartori, Il ruolo della tendenza empatica nel motivare il nonobligatory helping: una ricerca su un gruppo di volontari
- Liana Arcuri, Patrizia Calasso, Salvatore Di Martino, Terri Mannarini, Carolina Messina, Valentina Petralia, Floriana Romano, Schede bibliografiche
- Abstracts