Ri-definizione del sociale e intervento pubblico nella ricostruzione de L’Aquila

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Marina Ciampi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 117-128 Dimensione file 426 KB
DOI 10.3280/SA2013-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le scienze sociali analizzano i disastri come fenomeni sociali, che si rivelano attraverso la disintegrazione della struttura sociale e il crollo del sistema di significati che orienta l’agire collettivo. Il sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009 ha provocato una profonda lacerazione a livello socio-territoriale e "la" ricostruzione si è ridotta a mera questione edilizia e burocratica. La comunità ha dovuto impostare nuove pratiche di fruizione dei luoghi, di interazione e comunicazione, ma la fiducia verso le istituzioni locali e nazionali si è affievolita a causa della discontinuità della governance "ordinaria" e del mancato coordinamento tra i diversi livelli della pubblica amministrazione. La sfida odierna è quella di individuare e gestire le dinamiche "strutturali" in maniera chiara e partecipata, frenando la proliferazione degli attori sul territorio e gli interessi localistici, per ovviare agli insuccessi politicoistituzionali che finora hanno minato la credibilità delle autorità pubbliche.;

Keywords:Ricostruzione socio-territoriale, istituzioni-individui, fiducia

  1. Aromatario P. (2009). Ricomincio da zero anzi da 3,32. Il diario della mia memoria nei giorni dopo la catastrofe. L’Aquila: Easy Libro.
  2. Augé M. (2003). Le temps en ruines. Paris: Éditions Galilée (trad. it. Rovine e macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri, 2004). Bauman Z. (2000). Liquid Modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it. Modernità liquida, Roma-Bari: Laterza, 2010).
  3. Beck U. (2007). Weltrisikogesellschaft: Auf der Suche nach der verlorenen Sicherheit. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it. Conditio humana. Il rischio nell’età globale. Roma-Bari: Laterza, 2011).
  4. Bobbio N. (1999). Teoria generale della politica. Torino: Einaudi.
  5. Cattarinussi B. e Pelanda C. (1981). Disastro e Azione Umana: Introduzione Multidisciplinare allo Studio del Comportamento Sociale in Ambienti Estremi. Milano: FrancoAngeli.
  6. Ceri P. (2003). La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà. Roma-Bari: Laterza.
  7. Ciampi M. (2012). Disastri e dissesto sociale, Opere, X, 33: 14-16.
  8. Ciampi M. (2011). Forme dell’abitare. Un’analisi sociologica dello spazio borghese. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  9. Cooley C.H. (1909). Social Organization. New York: Charles Scribner’s Sons (trad. it. L’organizzazione sociale. Milano: Edizioni di Comunità, 1963).
  10. Dominici P. (2010). La società dell’irresponsabilità. L’Aquila, la carta stampata, i “nuovi” rischi, le scienze sociali. Milano: FrancoAngeli.
  11. Faraone C. (2012). L’Aquila e le sue ricostruzioni. Una cronaca urbanistica. Opere, X, 33: 9-13.
  12. Ligi G. (2009). Antropologia dei disastri. Roma-Bari: Laterza.
  13. Luhmann N. (1968). Vertrauen: Ein Mechanismus der Reduktion sozialer Komplexität, Stuttgart: Enke (trad. it. La fiducia. Bologna: il Mulino, 2002).
  14. Nisbet R.A. (1953). The Quest for Community. New York: Oxford University Press (trad. it. La comunità e lo Stato. Studio sull’etica dell’ordine e della libertà. Milano: Edizioni di Comunità, 1957).
  15. Perraw C. (2007). The Next Catastrophe: Producing Our Vulnerabilities to Natural, Industrial and Terrorist Disaster. Princeton: Princeton University Press.
  16. Prince S.H. (1920). Catastrophe and Social Change. Based upon a Sociological Study of the Halifax Disaster. New York: Columbia University Press.
  17. Quarantelli E.L., ed. (1998). What is a Disaster? Perspectives on the Question. London: Routledge.
  18. Sarewitz D., Pielke R. and Keykhah M. (2003). Vulnerability and Risk: Some Thoughts from a Political and Policy Perspective. Risk Analysis, 23, 4.
  19. Schorr J.K. (1987). Some contributions German Katastrophensoziologie can make to the sociology of disaster. International Journal of Mass Emergencies and Disasters, 5, 2.
  20. Sorokin P.A. (1945). Man and Society in Calamity. New York: E.P. Dutton & Co.
  21. Terporilli C. (2012). Terremoto e politica. Un silenzio assordante. Opere, X, 33: 18-32.
  22. Tönnies F. (1887). Gemeinschaft und Gesellschaft. Darmstadt: Hans Buske (trad. it.: Comunità e società. Calimera: Kurumuny, 2009).
  23. Toti A.M.P. (2009). Fenomenologia della catastrofe. Storie e immagini dal terremoto. In: Aromatario P. Ricomincio da zero anzi da 3,32. Il diario della mia memoria nei giorni dopo la catastrofe. L’Aquila: Easy Libro.
  24. Weber M. (1919). Wissenschaft als Beruf, in Geistige Arbeit als Beruf. Vier Vorträge vor
  25. dem Freistudentischen Bund. München-Leipzig: Duncker & Humblot (trad. it. La scienza come professione. Milano: Rusconi, 1997).

Marina Ciampi, Ri-definizione del sociale e intervento pubblico nella ricostruzione de L’Aquila in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2013, pp 117-128, DOI: 10.3280/SA2013-003008