Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pietro Pellegrini, Euro Pozzi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/4
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 657-672 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/PU2013-004005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In due diversi interventi, Pietro Pellegrini ed Euro Pozzi, psichiatri del Servizio Sanitario pubblico, discutono le "Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie" che da qualche anno sono state emanate anche in Italia, ultime quelle della Regione Emilia- Romagna nel 2012. La prevenzione del suicidio è più complessa. Già Émile Durhkeim nel 1897 sosteneva che il suicidio non è riducibile solo alla patologia ma alla qualità del "legame sociale", per cui si configura come "fatto sociale". Il rapporto tra suicidio e disturbo mentale è visto anche alla luce della semplificazione della psicopatologia dovuta ai DSM, al divario tra prevedibilità teorica e reale e tra prescrizioni e operatività dei servizi. Non si tratta solo di una questione psichiatrica, e il sistema sanitario non può supplire a competenze di altri sistemi sociali (lavorativi, economici, ecc.). La prevenzione del suicido non va delegata solo ai sanitari, anche per evitare gli effetti di una "psichiatria difensiva".;
Keywords:Suicidio, linee guida, fatto sociale, responsabilità, eventi sentinella
Pietro Pellegrini, Euro Pozzi, Dibattiti in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2013, pp 657-672, DOI: 10.3280/PU2013-004005