L’attenzione e la confusione: l’assetto mentale analitico come agente del cambiamento

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Stephen Seligman
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/RPR2014-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo prende le mosse da un’osservazione ad ampio raggio di ciò che accade nella relazione analitica, così come viene vissuta quotidianamente, cioè di come, solitamente, l’analista presti molta attenzione al paziente. Per prima cosa esso evidenzia l’importanza dell’incertezza nel lavoro analitico, facendo riferimento alle teorie dei sistemi dinamici non lineari, che collocano la complessità e l’imprevedibilità al centro dei loro modelli e della loro estetica: la validità matematico-scientifica di tali teorie avvalora una sensibilità psicoanalitica capace di accogliere l’ambiguità. Successivamente, si torna a parlare dell’attenzione dell’analista come elemento cardine del lavoro analitico in funzione del cambiamento;

Keywords:Attenzione, assetto mentale analitico, psicoanalisi relazionale, complessità, sistemi dinamici non lineari, imprevedibilità

  1. Bachelard G. (1969/1984). The Poetics of Space. Boston: Beacon Press.
  2. Berman E. (2004). Impossible Training: A Relational View of Psychoanalytic Education.
  3. Hillsdale, NJ: Analytic Press (Routledge). Benjamin J. (2005). From many into one: Attention, energy, and the containing of multitudes. Psychoanalytic Dialogues, 15, 2: 185-202. DOI: 10.1080/10481881509348826
  4. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation: A Scientific Approach to Insight in Psycho-Analysis and Groups. London: Tavistock.
  5. Dimen M. (accepted for publication). Insider the revolution: Power, sex and technique in Freud’s “Wild Analysis”. Psychoanalytic Dialogues.
  6. Coburn W.J. (2013). Psychoanalytic Complexity: Attitudes that Matter in Psychoanalysis and Psychotherapy. New York and London: Routledge.
  7. Freud S. (1912). Recommendations to physicians practising psycho-analysis. Standard Edition, 12: 111-112. London: Hogarth Press, 1958.
  8. Langan R. (1997). On free‐floating attention. Psychoanalytic Dialogues, 7, 6: 819-839. DOI: 10.1080/10481889709539222
  9. Mitchell S. (1993). Hope and Dread in Psychoanalysis. New York: Basic Books.
  10. Salamon G. and Corbett K. (2011). Speaking the Body/Mind Juncture: An Interview With Gayle Salamon. Psychoanalytic Dialogues, 21, 2:221-229. DOI: 10.1080/10481885.201-1.562847
  11. Seligman S. (2005). Dynamic systems theories as a metaframework for psychoanalysis. Psychoanalytic Dialogues, 15, 2: 285-319. DOI: 10.1080/10481881509348832
  12. Seligman S. (2006). The Analyst’s theoretical persuasion and the construction of a conscientious analysis: Commentary on a paper by Meira Likierman. Psychoanalytic Dialogues, 16, 5: 397-405.
  13. Tarantino Q. (2009). Bastardi senza Gloria. Film.
  14. Thelen E. (2005). Dynamic systems theory and the complexity of change. Psychoanalytic Dialogues, 15, 2: 255-284. DOI: 10.1080/10481881509348831

Stephen Seligman, L’attenzione e la confusione: l’assetto mentale analitico come agente del cambiamento in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2014, pp 9-29, DOI: 10.3280/RPR2014-003002