Italiana a tutti i costi. I finanziamenti del governo italiano a sostegno della propaganda nazionale nella Zona B del Territorio Libero di Trieste 1945-1954

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Irene Bolzon
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/148
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 295-326 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/SS2015-148004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I finanziamenti del governo italiano a sostegno della propaganda nazionale nella Zona B del Territorio Libero di Trieste 1945-1954 Partendo dalla documentazione recentemente messa a disposizione dall’archivio dell’Ufficio per le Zone di Confine, istituito alla fine del 1947 in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’articolo ha come obiettivo quello di indagare la genesi delle progettualità governative destinate alla risoluzione della vertenza diplomatica in corso con la Jugoslavia in merito ai territori della Venezia Giulia. A costituire oggetto di indagine è soprattutto il flusso di finanziamenti che, tramite l’Ufficio, vennero destinati alla comunità esule a Trieste e a quella ancora residente nella Zona B del Territorio Libero di Trieste le quali, attraverso l’intermediazione di attori locali come il CLN dell’Istria, vennero fatte oggetto fino al 1954 di un radicale processo di politicizzazione, funzionale alla mobilitazione della compagine locale a favore della causa dell’italianità della Venezia Giulia. La ricostruzione dei capitoli di spesa destinati alla causa istriana permette infatti di definire, al di là di vulgate storiografiche e politiche ancora attuali, la centralità da essa occupata nell’agenda governativa nel tentativo di utilizzarla come oggetto di dibattito nell’ambito delle contese internazionali.;

Keywords:CLN dell’Istria; Zona B; TLT UZC; finanziamenti; propaganda

  1. Apih E. (1988), Trieste, Roma-Bari, Laterza.
  2. Banac I. (1988), With Stalin Against Tito: Cominformist Splits in Yugoslav Communism, London, Cornell University Press.
  3. Bernardelli M. (2006), La questione di Trieste. Storia di un conflitto diplomatico (1945-1975), Udine, Del Bianco.
  4. Bonifacio M. (2006), La seconda resistenza del CLN di Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946), Trieste, IRSML. Catalan T., Mellinato G., Nodari P., Pupo R., Verginella M. (a cura di) (2007), Dopoguerra di confine = Povojni cas ob meji: Progetto Interreg IIIA/Phare CBC Italia – Slovenia, Trieste, Regione Autonoma FVG-Università di Trieste-IRSML.
  5. Cattaruzza M. (2007), L’Italia e il confine orientale: 1866-2006, Bologna, il Mulino.
  6. Cattaruzza M. (a cura di) (2003), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull’Adriatico Nord-Orientale 1850-1950, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  7. Cattaruzza M., Dogo M., Pupo R. (a cura di) (2000), Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo, “Quaderni di Clio”, Napoli, IRCI-Edizioni Scientifiche Italiane.
  8. Cella S. (1990), La liberazione negata. L’azione del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Istria, Udine, Del Bianco.
  9. Colummi C. (1980), Guerra, occupazione nazista e resistenza nella Venezia Giulia: un preambolo necessario, in Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Trieste, IRSML.
  10. Colummi C., Ferrari L., Nassisi G., Trani G. (1980), Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Trieste, IRSML.
  11. Crainz G. (2005), Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli.
  12. Crainz G., Pupo R., Salvatici S. (a cura di) (2008), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli.
  13. D’Amelio D. (2010), Castelli di carta. Organizzazione e costi della difesa dell’italianità a mezzo stampa, in «Qualestoria», n. 2, a. 12, pp. 65-78.
  14. D’Amelio D. (2014), Democristiani di confine. Ascesa e declino del «partito italiano» a Trieste fra difesa dell’italianità e normalizzazione adriatica (1945-1979), in «Contemporanea», 3, pp. 413-440.
  15. D’Amelio D., Di Michele A., Mezzalira G. (a cura di) (2015), La difesa dell’italianità. L’ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), Bologna, il Mulino.
  16. Dato G. (2014), Vergarolla 18 agosto 1946. Gli enigmi di una strage tra conflitto mondiale e guerra fredda, Gorizia, LEG.
  17. De Leonardis M. (1992), La «Diplomazia atlantica» e la soluzione del problema di Trieste 1952-1954, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  18. De Robertis A.G. (1989), Le grandi potenze e la ricostruzione politica dell’Europa. Il miraggio dell’azione congiunta, Bari, F.lli Laterza.
  19. De Rosa D. (2000), Gocce d’inchiostro. Gli asili, scuole, ricreatori, doposcuola della Lega Nazionale. Sezione di Aurisina, Udine, Del Bianco.
  20. De Simone P. (1971), Memorie sull’Istria della resistenza e dell’esodo, Gorizia, Busin.
  21. Di Nolfo E. (1975), Problemi di politica estera italiana 1943-1950, in «Storia e Politica », a. XIV, n. 1/2, pp. 295-317.
  22. Di Nolfo E., Rainero R.H., Vigezzi B. (1990), L’Italia e la politica di potenza in Europa (1945-50), Milano, Marzorati.
  23. Drndi´c L. (1981), Le armi e la libertà dell’Istria. 1941-1943, Fiume, Edit.
  24. Dukovski D. (2001), Rat i mir istarski: model povijesne prijelomnice (1943.-1955), Pula, C.A.S.H.
  25. Fasanella G., Zornetta M. (2008), Terrore a Nordest, Milano, Rizzoli.
  26. Ferrari L. (1980), L’Esodo da Pola, in Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Trieste, IRSML.
  27. Finzi R., Magris C., Miccoli G. (a cura di) (2002), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità
  28. a oggi. Il Friuli Venezia Giulia, Torino, Einaudi. Fogar G. (1968), Sotto l’occupazione nazista nelle provincie orientali, Udine, Del Bianco.
  29. Fonda Savio A. (2006), La Resistenza italiana a Trieste e nella Venezia Giulia, Udine, Del Bianco.
  30. Gibianskij L. (2002), Mosca-Belgrado, uno scisma da ripensare. Il conflitto sovieticojugoslavo del 1948: cause, modalità conseguenze, in Ventunesimo secolo, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 45-59.
  31. ISTAT (2011), L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010, Roma, Istituto poligrafico dello Stato.
  32. Kacin Wohinz M. (2004), Fascismo Foibe Esodo, Atti del convegno dell’ANED, Trieste, Teatro Miela, 23 settembre 2004
  33. Kacin Wohinz M., Pirjevec J. (1998), Storia degli sloveni in Italia 1866-1998, Venezia, Marsilio.
  34. Klinger W. (2012), Il terrore del popolo: storia dell’OZNA, la polizia politica di Tito, Trieste, Italo Svevo.
  35. Lorenzini S. (2007), L’Italia e il trattato di pace del 1947, Bologna, il Mulino.
  36. Maione M., Re S., Cardon C. (2010), Ufficio per le zone di confine. L’archivio, in «Qualestoria», n. 2, a. 12, pp. 7-20.
  37. Marchis R. (a cura di) (2005), Le parole dell’esclusione. Esodanti e rifugiati nell’Europa postbellica. Il caso istriano, Torino, Edizioni Seb 27.
  38. Martini L. (1976), Parlano i protagonisti. Memorie e documenti raccolti per una storia di Fiume nella Lotta popolare di liberazione fino al 1943. Il “Battaglione fiumano” e il “Battaglione Garibaldi”, Monografie V, Pola, CRSR.
  39. Martini L. (1983), I protagonisti raccontano. Tra cronaca e storia. Diari, ricordi e testimonianze di combattenti italiani nella lotta popolare di liberazione della Jugoslavia, Monografie VI, Pola, CRSR.
  40. Millo A. (2011), La difficile intesa. Roma e Trieste nella questione giuliana 1945-1954, Trieste, Edizioni Italo Svevo.
  41. Moscarda Oblak O. (2003), Contributo all’analisi del “potere popolare” in Istria e a Rovigno (1945), in «Quaderni», vol. XV, CRSR, Rovigno.
  42. Moscarda Oblak O. (2004), Instaurazione del “potere popolare” in Istria e Rovigno. I verbali del Comitato Popolare Cittadino di Rovigno (1946), in «Quaderni», vol. XVI, CRSR, Rovigno, pp. 29-66.
  43. Moscarda Oblak O. (2013), La presa del potere in Istria e in Jugoslavia. Il ruolo dell’Ozna, in «Quaderni», vol. XXIV, CRSR, Rovigno.
  44. Nassisi G. (1980), La zona B del TLT dalla ratifica del trattato di pace alla rottura del Cominform, in Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Trieste, IRSML.
  45. Nemec G. (1998), Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d’Istria 1930-1960, Gorizia, LEG-IRCI.
  46. Novak B.C. (1973), Trieste 1941-1954: la lotta politica, etnica e ideologica, Milano, Mursia.
  47. Orli´c M. (2008), La creazione del potere popolare in Istria (1943-1948), in L. Bertucelli,
  48. M. Orli´c (a cura di), Una storia Balcanica. Fascismo, comunismo e nazionalismo nella Jugoslavia del Novecento, Verona, Ombre Corte.
  49. Pacini G., Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia 1943-1991, Torino, Einaudi.
  50. Pacor M. (1962), La collaborazione tra antifascisti italiani e slavi nella Venezia Giulia
  51. 1943-1944, in «Il Movimento di Liberazione in Italia», n. 69, pp. 37-53 Paladin G. (2004), La lotta clandestina di Trieste nelle drammatiche vicende del Cln della Venezia Giulia, Udine, Del Bianco.
  52. Parlato G. (a cura di) (2007), Trieste nella politica italiana (1945-1954), Trieste, Ed. Comune di Trieste.
  53. Parma O. (2005), Dall’armistizio all’esodo. Ricordi di un esule d’Isola d’Istria, Trieste, Italo Svevo.
  54. Pirjevec J. (1985), Tito, Stalin e l’occidente, Trieste, Editoriale stampa triestina.
  55. Pupo R. (1979), La rifondazione della politica estera italiana: la questione giuliana (1944-1946), Udine, Del Bianco.
  56. Pupo R. (1999), Guerra e dopoguerra al confine orientale d’Italia (1938-1956), Udine, Del Bianco.
  57. Pupo R. (2003), Tempi nuovi, uomini nuovi: La classe dirigente amministrativa a Trieste 1945-1956, in «Italia contemporanea», n. 231, giugno, pp. 255-277.
  58. Pupo R. (2005), Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Milano, Rizzoli.
  59. Pupo R. (2007), Il “Partito italiano”: la DC a Trieste, in Dopoguerra di confine = Povojni cas ob meji: Progetto Interreg IIIA/Phare CBC Italia – Slovenia, Regione Autonoma FVG-Università di Trieste-IRSML, Trieste.
  60. Pupo R. (2007), Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell’Adriatico orientale nel Novecento, Trieste, IRSML.
  61. Pupo R. (2010a), L’Ufficio per le zone di confine e la Venezia Giulia: filoni di ricerca, in «Qualestoria», n. 2, a. 12, pp. 57-64.
  62. Pupo R. (2010b), Trieste ’45, Roma-Bari, Laterza.
  63. Purini P. (1995), Trieste 1954-1963. Dal Governo militare alleato alla Regione Friuli-Venezia Giulia, Trieste, Circolo per gli studi sociali Virgil Sˇcˇek.
  64. Redivo D. (2005), Le trincee della Nazione: cultura e politica della Lega Nazionale (1891-2004), Trieste, Edizioni degli Ignoranti Saggi.
  65. Rokni´c A. (2008), Hrvatska politika o Istri u hrvatskoj historiografiji od 1945. Do 2008, Znanstveni skup “Istra u 20. st.”, Umag.
  66. Scotti G. (1980), Il dito mignolo: Il carteggio Tito-Stalin che precedette la scomunica della Jugoslavia, Milano, La pietra.
  67. Scotti G., Giuricin L. (1975), Rossa una stella, Storie del battaglione “Pino Budicin” e degli italiani dell’Istria e di Fiume nell’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Monografie IV, CRSR, Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume, Pola.
  68. Secco A. (1995), In vedetta operosa – Cento anni di storia della Lega Nazionale 1891-1991, Trieste, Ed. Lega Nazionale.
  69. Sema P. (1971), La lotta in Istria 1890-1945, il movimento socialista e il partito comunista italiano-La sezione di Pirano, Trieste, CLUET.
  70. Spazzali R. (1986), Contributi di ricerca per una storia della Lega Nazionale. 1946: la ricostruzione, Trieste, Edizioni Triestepress.
  71. Spazzali R. (1989), Appunti per una ricerca sulla stampa clandestina istriana. La stagione del «Grido dell’Istria», in «Quaderni Istriani», n. 2, pp. 45-58.
  72. Spazzali R. (1992), La Resistenza italiana a Trieste: brevi considerazioni storiografiche sul Comitato di liberazione nazionale, in «Quaderni giuliani di storia», 1-2, pp. 155-170.
  73. Spazzali R. (2006), Trieste di fine secolo (1955-2004), Trieste, Edizioni Italo Svevo.
  74. Spazzali R. (2010a), «Pola non vive più». L’esodo da Pola del febbraio-marzo 1947, in «Qualestoria», n. 2, a. 12, pp. 85-238. Spazzali R. (2010b), Pola Operaia (1856-1947), Trieste, Circolo di cultura istro-veneta “Istria”.
  75. Tenca Montini F. (2014), Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione dagli anni Novanta ad oggi, Udine, Kappa Vu.
  76. Tonel C. (a cura di) (1991), Dossier sul neofascismo a Trieste, Trieste, Dedolibri.
  77. Torkar B. (2007), Anglo-ameriˇska poroˇcila o delovanju OZNE v Julijski krajini in veˇcjih italijanskih mestih od konca vojne do leta 1947, in «Annales. Series historia et sociologia», volume 17, pp. 139-144.
  78. Trinchese S., Caccamo F. (a cura di) (2011), Rotte adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli.
  79. Troha N. (2008), Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati, Trieste, IRSML.
  80. Troha N. (2010), Ukrepi jugoslovanskih oblasti v conah B Julijske krajine in Svobodnega trˇzaˇskega ozemlja in Italijani na Koprskem, in «Annales. Series historia et sociologia », 10 (2), pp. 203-216.
  81. Valdevit G. (1986), La questione di Trieste 1941-1954. Politica internazionale e contesto locale, Milano, FrancoAngeli.
  82. Valdevit G. (2004), Trieste, storia di una periferia insicura, Milano, Bruno Mondadori.
  83. Valussi G. (1972), Il confine nord-orientale d’Italia, Udine, Del Bianco.
  84. Verrocchio A. (a cura di) (2004), Trieste tra ricostruzione e ritorno all’Italia (1945-1954), Trieste, IRSML-Comune di Trieste.
  85. Volk S. (2004), Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell’italianità sul confine orientale, Udine, Kappa Vu.
  86. Wörsdörfer R. (2008), Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Bologna, il Mulino.
  87. ˇ Zitko S. (2003), Poloˇzaj in vloga zgodovinopisja v nekdanji coni B Svobodnega trˇzaˇskega ozemlja. Ob 50-letnici izida Istrskega zgodovinskega zbornika, in «Annales.Series historia et sociologia», 13 (2).

Irene Bolzon, Italiana a tutti i costi. I finanziamenti del governo italiano a sostegno della propaganda nazionale nella Zona B del Territorio Libero di Trieste 1945-1954 in "SOCIETÀ E STORIA " 148/2015, pp 295-326, DOI: 10.3280/SS2015-148004