L’inconscio in aula. Psicoanalisi e formazione: un matrimonio possibile?

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Adelaide Baldo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/24
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 25-43 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/EDS2015-024004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The unconscious in the classroom (training situations). Psychoanalysis has long reflected on the processes by which, through sensory and protomental experiences, we build the symbolic structures that underpin our thinking. It has also made clear the difference between the unconscious, our emotions and capacity for self-reflection, which pivot on our ability to relate with reality, through which we foster our personal identity, knowledge and culture. In light of these studies, psychoanalytic theory can be usefully applied in the practice of training, despite the evident differences in setting and method.;

Keywords:Protomentale, desiderio, conoscenza relazionale implicita inconscia.

  1. Aa.Vv. (1981). La relazione analitica. Roma: Borla.
  2. Aa.Vv. (2003). Principi di neuroscienze. Milano: CEA Ansermet F. e Magistrett P. (2008). A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Anzieu D. e Martin J.Y. (1986). Dinamica dei piccoli gruppi. Roma: Borla.
  4. Béguin A. (2003). L’anima romantica e il sogno. Milano: Il Saggiatore.
  5. Berlin I. (2001). Le radici del romanticismo. Milano: Adelphi.
  6. Bion W. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando Editore.
  7. Bion W. (1972). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore.
  8. Bléger J. (1996). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Molfetta: la Meridiana.
  9. Bonazzi M., a cura di (2014). L’inconscio è la politica. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  10. Borgogno F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Cena L. e Imbasciati A., a cura di (2014). Neuroscienze e teoria psicoanalitica. Berlino: Springer.
  12. Cesareo V. e Vaccarini I. (2012). L’era del narcisismo. Milano: FrancoAngeli.
  13. Conrotto F. (2005). Tra il sapere e la cura, Un itinerario freudiano. Milano: FrancoAngeli.
  14. Conrotto F. (2014). Ripensare l’inconscio. Milano: FrancoAngeli.
  15. Conrotto F. (2014). In: Munari e Mangini, a cura di, Metamorfosi delle pulsioni. Milano: Franco Angeli
  16. Daly G. e Zizek S. (2006). Psicoanalisi e mondo contemporane. Bari: Dedalo Edizioni.
  17. Dawkins R. (1989). Il gene egoista. Milano: Mondadori.
  18. Ellenberger H. (1976). La scoperta dell’inconscio. Torino: Bollati Boringhieri
  19. Ferro A. (2014). Le viscere della mente. Milano: Cortina.
  20. Forti D. e Varchetta G. (2003). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  21. Freud S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Freud S. (1911). I due principi dell’accadere psichico. In: Opere. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Freud S. (1916-17). Introduzione alla psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Kaës R. (1973). Quattro studi sulla fantasmatica della formazione e il desiderio di formare.
  25. In: R. Kaës et al., Desiderio e fantasma in psicoanalisi e in pedagogia. Roma: Armando Editore.
  26. Kernberg O. (1998). Le relazioni nei gruppi. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Klein M. (2006). Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Lacan J. (2004). Il seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. 1957-1958. Torino: Einaudi.
  29. Lasch C. (1979). La cultura del narcisismo. Milano: Bompiani.
  30. Munari F. e Mangini E., a cura di (2014). Metamorfosi della pulsione. Milano: FrancoAngeli.
  31. Resnik R. (2010). L’inconscio tra disagio e civiltà. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
  32. Semi A., a cura di (1997). Il modello freudiano. In: Trattato di Psicoanalisi. vol. I. Milano: Cortina.
  33. Semi A. (2001). Introduzione alla metapsicologia. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Petrella F. (1980). La psiche è estesa: breve viaggio nell’apparato metaforico freudiano. Gli Argonauti, 5, 97-114.
  35. Pollina G. e Magatti P., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  36. Pommier G. (2004). Comment les neurosciences démontrent la psychanalyse. Paris: Flammarion

Adelaide Baldo, L’inconscio in aula. Psicoanalisi e formazione: un matrimonio possibile? in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp 25-43, DOI: 10.3280/EDS2015-024004