Parte quarta: welfare, economia e società. Quale innovazione sociale e quale società nel ripensare nuovi sistemi di welfare?

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/103
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 317-335 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/QUA2015-103014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo di questo contributo è di analizzare il welfare attraverso la lente dell’innovazione sociale e di concetti affini emersi nella recente letteratura scientifica e politico-istituzionale, cercando di cogliere principalmente le dimensioni ermeneutiche, epistemologiche ed etiche che caratterizzano l’innovazione sociale e l’evoluzione del welfare come processi razionali di conoscenza e decisione (ovvero osservazione-sperimentazione, concettualizzazione-interpretazione, valutazione-giudizio e decisione-azione). Attraverso tale schema metodologico l’autore ha altresì inteso sviluppare il percorso di selezione, valutazione e presentazione di alcuni spunti interpretativi offerti in letteratura, rilevando la portata culturale - prima ancora che economica, sociale e politico-istituzionale - di tali processi innovativi.;

  1. Antiseri D. (2000). Epistemologia e didattica delle scienze. Roma: Armando Editore.
  2. Barani A. (2011). Responsabilità imprenditoriale della persona e responsabilità personale dell’impresa. Rivista Prospettiva Persona, n. 75.
  3. BEPA - Bureau of European Policy Advisers (2011). Empowering people, driving change: Social innovation in the European Union. Lussemburgo: Publications Office of the European Union.
  4. Belardinelli S. (2006). L’idea di welfare community. In: Belardinelli S., a cura di, Welfare Community e sussidiarietà: 10-24. Milano: Egea.
  5. Bonoli G., George V., Taylor Gooby P. (2000). European Welfare Futures. Cambridge: Polity Press.
  6. Bruni L., Zamagni S. (2004). Economia Civile. Bologna: il Mulino.
  7. Calloni M., Ferrara A., Petrucciani S. (2001). Pensare la società. L’idea di una filosofia sociale. Roma: Carocci.
  8. Canale L. (2013). Unione Europea, innovazione sociale e secondo welfare. Woking Paper 2-WEL n. 1. Percorsi di secondo welfare. Torino: Centro Einaudi.
  9. Donati P. (2000). La cittadinanza societaria. Roma-Bari: Laterza.
  10. Donati P., Colozzi I., a cura di, (2005). La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona. Roma: Carocci.
  11. Donati P. (2006). Il welfare in una società post-hobbesiana. Atlantide, 6.
  12. Epstein M. J., Yuthas K. (2014). Measuring and Improving Social Impacts: A Guide for Nonprofits, Companies, and Impact Investors. Oakland: Berrett-Koehler Publishers.
  13. Esping-Andersen G. (2002). Why We Need a New Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
  14. Esposito R. (2005). Filosofia del dono. In: Gastaldi E., Mariotti L. (a cura di), Un modello di cittadinanza. Roma: Fondazione Italiana per il Volontariato.
  15. European Policy Centre (2010). Europe 2020: delivering well-being for future Europeans http://www.epc.eu/documents/uploads/1103_challenge_europe_issue_20.pdf.
  16. Felice F. (2007). Welfare Society. Dal paternalismo di Stato alla sussidiarietà orizzontale. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  17. Ferrera M. (2006). Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
  18. Franz H.-W. et al. (2012). Challenge Social Innovation. Berlin Heidelberg: Springer-Verlag.
  19. Hererijck A. (2008a). L’imperativo del developmental welfare per l’Europa. Le riforme del welfare in Europa, La Rivista delle Politiche sociali, Italian Journal of social policy, 1: 57-91.
  20. Hemerijck A. (2008b). Welfare Recalibration as Social Learning. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3: 21-52.
  21. Livraghi R. (2011). Capitale umano: due paradigmi di analisi economica a confronto. In: Benvenuto G., a cura di, La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia srl.
  22. Lonergan B. (2007). Insight. Uno studio del comprendere umano. Roma: Città Nuova.
  23. Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  24. Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  25. Marcon G., Scilletta C. (2013). Il ruolo del welfare civile nel welfare mix. I bisogni non evasi dal welfare pubblico. Treviso: Osservatorio di Economia Civile, Camera di Commercio di Treviso.
  26. Montuschi E. (2006). Oggettività e scienze umane. Introduzione alla filosofia della ricerca sociale. Roma: Carocci.
  27. Mulgan G. (2006). The Process of Social Innovation. In: Innovations. Technology, Governance, Globalizations, primavera. Boston: MITpress.
  28. Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (2010). The Open Book of Social Innovation. The Young Foundation.
  29. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  30. OCSE (2011). Committee for Scientific and Technological Policy (CSTP). Fostering Innovation to Address Social Challenges. Parigi.
  31. Phillis J.A. Jr., Deiglmeier K., Miller D.T. (2008). Rediscovering Social Innovation. In: Stanford Social Innovation Review, Fall 2008, 6, 4. Stanford.
  32. Reeder N., O’ Sullivan C., Tucker S., Ramsden P., Mulgan G.(2012). Strengthening social innovation in Europe : journey to effective assessment and metrics. Bruxelles: Enterprise and Industry, European Commission.
  33. Regione Emilia Romagna, Aiccon (2011). Un altro welfare: esperienze generative. Forlì: Aiccon, Studi e Ricerche.
  34. Rossi P., et al. (1975). Il problema della spiegazione sociologica. Torino: Loescher.
  35. Sen A. (1988). Etica ed economia. Bari: Editori Laterza.
  36. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  37. Sen A. (2004). La democrazia degli altri. Milano: Mondadori.
  38. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  39. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  40. Simon H. A. (1947). Administrative Behaviour. New York: Macmillan.
  41. Sparti D. (2002). Epistemologia delle scienze sociali. Bologna: il Mulino.
  42. Streek W. (2009). Flexible Employment, Flexible Families, and the Socialization of Reproduction. Max Planck Institute for the Study of Societies, Working Paper, 09. Köln.
  43. The Young Foundation (2012). Social Innovation Overview: A deliverable of the project: “The theoretical, empirical and policy foundations for building social innovation in Europe” (TEPSIE), European Commission – 7th Framework Programme, Brussels: European Commission, DG Research.
  44. Tönnies F.(1963). Gemeinschaft und Gesellschaft. Trad. it.: Comunità e società. Milano: Edizioni di Comunità.
  45. von Wright G. H. (1971). Explanation and Understanding. London: Routledge & Kegan Paul.
  46. Weber M., (1922). Die “Objektivität” sozial-wissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnis; Kritische Studien auf dem Gebiet der kultur-wissenschaftlichen Logik; Über einige Kategorien der verstehenden Soziologie. In: Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre. Tübingen: Mohr. Trad. it. (1974): Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
  47. Westall A. (2007). How can innovation in social enterprise be understood, encouraged and enabled? A social enterprise think piece for the Office of the Third Sector, Cabinet Office, Office of The Third Sector, UK, November.
  48. Westley F., Antadze N. (2010). Making a Difference: Strategies for Scaling Social Innovation for Greater Impact. The Innovation Journal: The Public Sector Innovation Journal, Vol. 15.
  49. Zamagni S. (2001). Dal terzo settore all’economia civile. ASPHInforma, 13, giugno. http://www.asphi.it/ASPHInforma/N.13/TerzoSettore.html
  50. Zamagni S. (2006). L’economia come se la persona contasse. Verso una teoria economica relazionale. Working Paper, 32. Forlì: Aiccon.
  51. Zeitlin J. (2005). The Open Method of Coordination in Action: Theoretical Promise, Empirical Realities, Reform Strategy. In: Zeitlin J. e Pochet P., a cura di, The Open Method of Co-ordination in Action; The European Employment and Social Inclusion Strategies, SALTSA, P.I.E. - Peter Lang, Bruxelles, pp. 447-503

Azio Barani, Parte quarta: welfare, economia e società. Quale innovazione sociale e quale società nel ripensare nuovi sistemi di welfare? in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 103/2015, pp 317-335, DOI: 10.3280/QUA2015-103014