Una difesa parziale del realismo metafisico

Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Michele Marsonet
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 291-302 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/EPIS2015-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nonostante ciò che affermano molti filosofi contemporanei, nell’articolo si sostiene che il realismo metafisico può - fino a un certo punto - essere difeso. Prendendo in considerazione il tema "linguaggio e metafisica", è facile accorgersi che ogni formulazione di una visione del mondo si basa u un linguaggio condiviso. Ciò non significa, tuttavia, che il linguaggio stesso nasconda la realtà né ci autorizza a identificare anti-realismo e idealismo. La preoccupazione del realista metafisico non risiede nella possibilità che il mondo reale possa essere totalmente diverso da quello che vediamo; egli vuole invece evitare l’identificazione del mondo con qualsiasi concettualizzazione umana che lo riguardi. Si deve quindi comprendere che una forma modesta di realismo metafisico è la strada migliore per riconoscere l’indipendenza della realtà e, al contempo, il nostro profondo coinvolgimento in essa.;

Keywords:Linguaggio, realtà, metafisica, realismo metafisico, verità, scienza.

  1. Agazzi E. (1995). Filosofia della natura. Scienza e cosmologia, Casale Monferrato, Piemme.
  2. Davidson D. (1984). Inquiries into truth and interpretation, Oxford, Clarendon Press (trad.it. Verità e interpretazione, Bologna, il Mulino, 1994).
  3. Davidson D. (2001). Subjective, intersubjective, objective, Oxford, Oxford University Press (trad. it. Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Milano, Cortina Editore, 2003).
  4. McDowell J. (1994). Mind and World, Cambridge (Mass.), Harvard University Press (trad. it. Mente e mondo, Torino, Einaudi, 1999).
  5. Marsonet M. (2000). I limiti del realismo. Filosofia, scienza e senso comune, Milano, FrancoAngeli.
  6. Marsonet M. (ed.) (2002). The problem of realism, Aldershot / London, Ashgate.
  7. Marsonet M. (2002). The limits of realism. In Marsonet M. (ed.) (2002), pp. 190-204.
  8. Rorty R. (1982). Consequences of Pragmatism, Minneapolis, University of Minnesota Press, (trad. it. Conseguenze del pragmatismo, Milano, Feltrinelli, 1986).

  • The problem of evil and critical realism Dominic Effiong Abakedi, Emmanuel Kelechi Iwuagwu, Mary Julius Egbai, in Journal of Critical Realism /2022 pp.196
    DOI: 10.1080/14767430.2021.1992738

Michele Marsonet, Una difesa parziale del realismo metafisico in "EPISTEMOLOGIA" 2/2015, pp 291-302, DOI: 10.3280/EPIS2015-002008