Prendersi cura delle organizzazioni sanitarie: relazioni che curano e cura delle relazioni

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Monica Calamai, Emanuele Baroni, Denni Romoli, Laura Belloni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 9-19 Dimensione file 50 KB
DOI 10.3280/GRU2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dall’esperienza maturata dal Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali della Regione Toscana nella consulenza a individuo-gruppo-organizzazione nei sistemi sanitari, il presente lavoro si propone una riflessione teorico-clinica in ottica di consilienza sul metodo di intervento nei gruppi di lavoro come elemento chiave nello sviluppo organizzativo, e sulla necessità espressa dagli autori, di una costante sorveglianza epistemologica e operativa sui rischi, sempre presenti nei contesti organizzativi, di rendere "istituzionale" l’istituzione.;

Keywords:Consulenza organizzativa, sistemi sanitari, gruppo di lavoro, contenitore istituzionale, supervisione di gruppo, sviluppo organizzativo

  1. Armstrong D. (1997). The “Organization-in-the-Mind”: Reflections on the Relation of Psychoanalysis to Work with Institutions. In: French F. (ed.), Organization in the Mind: Psychoanalysis, Group Relations and Organizational Consultancy. London, Karnac, 2005.
  2. Baroni E., Bellachioma S., Belloni L. (2013). Il benessere del medico come obiettivo dei servizi sanitari. Toscana Medica, 5, 22: 23.
  3. Beebe B., Lachmann F., Jaffe J. (1997). Mother-Infant Interaction Structures and Pre-Symbolic Self and Object Representations. Psych. Psychology, 5: 305-337.
  4. Beebe B., Rustin J., Sorter D., Knoblauch S. (2003). An Expanded View of Intersubjectivity in Infancy and its Application. Psychoanalytic Dialogues, 13: 805-841.
  5. DOI: 10.1080/1048188130934876
  6. Belloni L., Amoroso L., Ardito M., Avarello A., Bacchereti A., Bazzani G., Debolini M., Galanti M., Iozzelli D. (2011). Le relazioni umane nei processi di cura. Pisa: ETS.
  7. Bion W.R. (1961). Experiences in groups. London: Tavistock Publications (trad. it.: Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971).
  8. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. London: Tavistock Publications (trad. it.: Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973).
  9. Bleger J. (1966). Psicohigiene y psicologia institucional. Buenos Aires: Paidos (trad. it.: Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Lauretana, 1989).
  10. Bleger J. (1967). Psicoanàlisis del encuadre psicoanalìtico. Revue de Psicoanálisis, XXIV, 2: 241-258.
  11. Bonechi F., Iozzelli D., Avarello A., Baroni E., Bellachioma S., Galanti M., Belloni L. (2013). Taking Care of Workers in Health Organizations. Work Related Stress Evaluation and Organizational Change. Rivista di Psicologia Clinica, 2: 124-135.
  12. Carli R., Paniccia R.M. (2011). La cultura dei servizi di salute mentale in Italia. Dai malati psichiatrici alla nuova utenza: l’evoluzione della domanda di aiuto e delle dinamiche di rapporto. Milano: FrancoAngeli.
  13. Carli R., Paniccia R.M., Lancia F. (1988). Il gruppo in psicologia clinica. Roma: Carocci.
  14. Comelli F. (2009). I gruppi terapeutici e il contenitore istituzionale: i fattori curanti del campo istituzionale psichiatrico e dei suoi elementi distruttivi. Funzione Gamma, 27. Testo disponibile al sito: www.funzionegamma.it
  15. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  16. Fernandez Liria A. (2000). From Interpretation to Commentary: Truth and Meaning in Psychotherapy. Journal of Psychotherapy Integration, 10: 325-334.
  17. Foresti G., Fubini F., Perini M. (2004). Supervisione e consulenza psicoanalitiche: promuovere il contenimento e il sostegno nelle istituzioni. Funzione Gamma, 27. Testo disponibile al sito: www.funzionegamma.it
  18. Greenberg L.S., Watson J.C., Lietaer G. (eds.) (1998). Handbook of Experiential Psychotherapy. New York: Guilford Press (trad. it.: Manuale di psicoterapia esperienziale integrata. Roma: Sovera, 2000).
  19. Guerra G. (1997). Mente e scienze della vita. Un’ introduzione alla psicologia. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  20. Guerra G. (2004). Psicosociologia dell’ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento. Roma: Carocci.
  21. Guerra G. (2013). Psicologia e scienze della vita. Firenze: Masterbooks.
  22. Heidegger M. (1954). Wer ist Nietzsches Zarathustra? In: Vorträge und Aufsätze. Pfullingen: Neske (trad. it.: Chi è lo Zarathustra di Nietzsche? In: Saggi e Discorsi. Milano: Mursia, 1976).
  23. Husserl E. (1954). Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phanomenologie. L’Aja: Martinus Nijhoff’s Boekhandel (trad. it.: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Il Saggiatore, 1961).
  24. Kaës R., Pinel J.P., Kernberg O., Correale A., Diet E., Duez B. (1998). Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali. Roma: Borla.
  25. Kernberg O. (1998). Ideology, Conflict and Leadership in Groups and Organizations. New Haven: Yale Press (trad. it.: Le relazioni nei gruppi. Ideologia, conflitto e leadership. Milano: Raffaello Cortina, 1999).
  26. Maturana H.R., Varela F.J. (1980). Autopoiesis and Cognition: The Realization of the Living. Dordrecht: Reidel (trad. it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1988).
  27. Mazzei S. (2000). Quale epistemologia per una relazione d’aiuto comprensiva? Discorso al di là del metodo. INformazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, 41: 34-37.
  28. Montero M. (2002). On the Construction of Reality and Truth. Towards an Epistemology of Community Social Psychology. American Journal of Community Psychology, 30, 4: 571-584.
  29. DOI: 10.1023/A:101586410300
  30. Perini M. (2007). L’organizzazione nascosta. Dinamiche inconsce e zone d’ombra nelle moderne organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  31. Perini M. (2013). Lavorare con l’ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  32. Prigogine I., Stengers I. (1979). La nouvelle alliance. Metamorphose de la Science. Paris: Gallimard (trad. it.: La nuova alleanza. Milano: Longanesi, 1981).
  33. Quaglino G.P. (2004). La vita organizzativa. Difese, collusioni e ostilità nelle relazioni di lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Romoli D. (2013). Il counselling interculturale di gruppo in una comunità per l’infanzia: un’esperienza basata su un modello clinico integrativo. Atti del Convegno Internazionale “Educazione e Counselling interculturale nel mondo globale”. Verona, 15-18 aprile, a cura di Portera A. e Lamberti S., Verona: QuiEdit.
  35. Stengers I. (1983). Des tortues jusqu’en bas. In: Dumouche P., Dupuy J.-P., eds., Colloque de Cerisy. L’auto-organisation de la physique au politique. Paris: Seuil.
  36. Tinti T. (1998). La “sfida della complessità” verso il Terzo Millennio. Novecento, 12: 7-12.

Monica Calamai, Emanuele Baroni, Denni Romoli, Laura Belloni, Prendersi cura delle organizzazioni sanitarie: relazioni che curano e cura delle relazioni in "GRUPPI" 2/2015, pp 9-19, DOI: 10.3280/GRU2015-002002