La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Guido Formigoni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/280
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 146-163 Dimensione file 142 KB
DOI 10.3280/IC2016-280009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'attuale condizione dei rapporti tra Stati e confessioni o credenze religiose in Europa (come in Italia) è caratterizzata diffusamente dal metodo della laicità. Tale assestamento è tutt'altro che definitivo e privo di problemi, ed è ovviamente frutto di una storia molto complessa che inizia dalle trasformazioni interne alla "cristianità" europea. Il saggio intende mettere in evidenza alcuni snodi storiografici a proposito di questo arduo itinerario, evidenziando la necessità di uscire da contrapposizioni binarie (clericalismo-laicismo), per una lettura più sofisticata dei diversi processi interni ed esterni alla sfera religiosa e a quella delle istituzioni civili.;

Keywords:laicità, Italia, Europa

  1. Cabanel Patrick (2010), Protestantesimo e modernità, in Morozzo della Rocca Roberto (a cura di), La modernità e i mondi cristiani, Bologna, Il Mulino, pp. 73-91.
  2. Cardini Franco (2002), Europa. Le radici cristiane, Rimini, Il Cerchio.
  3. Chabod Federico (1961), L’idea di nazione, Bari, Laterza.
  4. Chabod Federico (1961), Storia dell’idea d’Europa, Bari, Laterza.
  5. Chittolini Giorgio, Miccoli Giovanni (a cura di) (1986), Storia d'Italia. Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, Torino, Einaudi.
  6. Colaianni Nicola (2006), Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale, Bologna, Il Mulino.
  7. Commissione Stasi (2004), Rapporto sulla laicità, Milano, Scheiwiller.
  8. Consulta torinese per la laicità delle istituzioni (a cura di) (2014), Scienza e laicità, Torino, Claudiana.
  9. De Giorgi Fulvio (2003), Rosmini e il suo tempo. L'educazione dell'uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Brescia, Morcelliana.
  10. De Giorgi Fulvio (2007), Laicità europea. Processi storici, categorie, ambiti, Brescia, Morcelliana.
  11. Diotallevi Luca (2010), Una alternativa alla laicità, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  12. Dipper Christof (2007), Laicità, una parola straniera per i tedeschi, “Contemporanea”, 10, 4, pp. 683-694.
  13. Dossi Michele (2007), Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini, Trento, Il Margine.
  14. Falco Giorgio (1986), La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del medioevo, Milano-Napoli, Ricciardi, [1942].
  15. Filoramo Giovanni (2007), La chiesa e le sfide della modernità, Bari-Roma, Laterza.
  16. Formigoni Guido (2011), Religione e società, in Sabbatucci Giovanni, Vidotto Vittorio (dir.), L’unificazione nazionale, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, pp. 171-192.
  17. Fuccillo Antonio (2014), Esercizi di laicità interculturale e di pluralismo religioso, Torino, Giappichelli.
  18. Gaiotti De Biase Paola (2006), Vissuto religioso e secolarizzazione. Le donne nella “rivoluzione più lunga”, Roma, Studium.
  19. Genre Ermanno (2011), Laicità e cristianesimo. Una questione per le chiese e per la teologia, in Associazione teologica italiana, Laicità e democrazia. Una questione per la teologia, Milano, Glossa, pp. 129-146.
  20. Gentile Emilio (2001), Le religioni della politica. Tra democrazie e totalitarismi, Bari-Roma, Laterza.
  21. Gentile Emilio (2006), La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore, Bari-Roma, Laterza.
  22. Gentile Emilio (2010), Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi, Milano, Feltrinelli.
  23. Habermas Jürgen (2009), La rinascita della religione: una sfida per l’autocomprensione laica della modernità?, in Alessandro Ferrara (a cura di), Religione e politica nella società post- secolare, Roma, Meltemi.
  24. Hardenberg, Friedrich von [Novalis] (1995), Cristianità o Europa, a cura di Alberto Reale, Milano, Rusconi.
  25. Horkheimer Max, Adorno Theodore (1966), Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi.
  26. Inboden William (2008), Religion and American Foreign Policy, 1945-1960. The Soul of Containment, Cambridge-New York, Cambridge University Press.
  27. Jemolo Arturo C. (1949), Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, Einaudi.
  28. Képel Gilles (1991), La rivincita di Dio, Milano, Rizzoli.
  29. Levi Della Torre Stefano (2012), Laicità, grazie a Dio, Torino, Einaudi.
  30. Lobkowicz Nikolaus (2005), Il caso tedesco, in Paoletti Laura (a cura di), L’identità in conflitto dell’Europa. Cristianesimo, laicità, laicismo, Bologna, Il Mulino, pp. 43-54.
  31. Luzzatto Amos (a cura di) (2008), A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico, Torino, Effatà.
  32. Martina Giacomo (1973), La situazione degli istituti religiosi in Italia attorno al 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità 1861-1878, Milano, Vita e pensiero, vol. I, pp. 194-335.
  33. Bossuat Gérard (2005), Histoire d’une controverse. La réference aux héritages spirituels dans la Constitution Européenne, “Matériaux pour l’histoire de notre temps”, 78, pp. 68-82. DOI: 10.3406/mat.2005.103
  34. Bonhoeffer Dietrich, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, edizione critica a cura di Alberto Gallas, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1988, pp. 398-402 e 461-464.
  35. Bonazzi Tiziano (2011), Guerra! Religione e nazione nell’America contemporanea, in Baritono Raffaella, Vezzosi Elisabetta (a cura di), Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Roma, Carocci, pp. 59–73.
  36. Bolgiani Franco, Ferrone Vincenzo, Margiotta Broglio Francesco (a cura di) (2004), Chiesa cattolica e modernità, Torino-Bologna, Fondazione Pellegrino-Il Mulino.
  37. Berman Harold J. (1998), Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale, Bologna, Il Mulino.
  38. http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
  39. Bergoglio Jorge M. (Papa Francesco I) (2013), Evangelii Gaudium, all’indirizzo web
  40. Bergoglio Jorge M. (Papa Francesco I) (2013), Discorso alla classe dirigente del Brasile, Rio de Janeiro 27 aprile, all’indirizzo web http://www.va/holy_father/francesco/speeches/2013/july/documents/papa-francesco_20130727_gmg-classe-dirigente-rio_it.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
  41. Benjamin Walter (1997), Sul concetto di storia, Torino, Einaudi.
  42. Bellah Robert (2007), La religione civile in America, intr. di Giovanni Filoramo, Brescia, Morcelliana.
  43. Baubérot Jean, Milot Micheline (2011), Laïcités sans frontiers, Paris, Le Seuil.
  44. Baubérot Jean (2013), La construction du paradigme français de la laïcité, exportation et importation, “Rivista di storia del cristianesimo”, 2, pp. 329-342.
  45. Banti Alberto M. (2006), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi [2000].
  46. Banti Alberto M. (2001), Revisionismi risorgimentali, in Le categorie del revisionismo italiano tra storia e politica, Brescia, Fondazione Calzari Trebeschi.
  47. Altermatt Hans-Urs (1996), Cattolicesimo e mondo moderno, Locarno, Dadò.
  48. Alberti Vittorio V. (2014), Il papa gesuita. “Pensiero incompleto”, libertà, laicità in papa Francesco, Milano, Mondadori Education.
  49. Mayeur Jean Marie (1986), Catholicisme intransigeant, catholicisme sociale, démocratie chrétienne, in Id., Catholicisme social et démocratie Chrétienne. Principes romains, experiences françaises, Paris, Le Cerf, pp. 17-38.
  50. Meier John (2001), Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, vol. I, Le radici del problema e della persona, Brescia, Queriniana.
  51. Menozzi Daniele (2011), Dalla “peste del laicismo” alla “sana laicità”. L’itinerario novecentesco della chiesa cattolica di fronte allo stato laico, in Associazione teologica italiana, Laicità e democrazia. Una questione per la teologia, Milano, Glossa, pp. 181-208.
  52. Menozzi Daniele, Moro Renato (a cura di) (2004), Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), Brescia, Morcelliana.
  53. Mikkeli Heikki (2002), Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, Il Mulino.
  54. Montini Giovanni Battista (Papa Paolo VI) (1968), Discorso all’udienza generale, 22 maggio, all’indirizzo web http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1968/documents/hf_p-vi_aud_19680522_it.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
  55. Morozzo della Rocca Roberto (2010), Ortodossia e modernità, in Id. (a cura di), La modernità e i mondi cristiani, Bologna, Il Mulino, pp. 51-71.
  56. Naso Paolo (a cura di) (2013), Chiesa e potere. Libertà evangelica, laicità e spazio pubblico, Torino, Claudiana.
  57. Noll Mark A. (2002), America's God, from Jonathan Edwards to Abraham Lincoln, Oxford-London, Oxford University Press.
  58. Osiander Andreas (1994), The States System of Europe 1640-1990. Peacemaking and the Conditions of International Stability, Oxford, Clarendon.
  59. Passerin d’Entrèves Ettore (1993), Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di Francesco Traniello, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  60. Pellicciari Angela (1998), Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Roma, Ares.
  61. Pellicciari Angela (2000), L’altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata, Casale Monferrato, Piemme.
  62. Pizzolato Luigi F. (1997), Laicità e laici nel cristianesimo primitivo, in Laicità. Problemi e prospettive, Atti del XLVII Corso di aggiornamento culturale dell’Università cattolica, Milano, Vita e Pensiero.
  63. Poulat Émile (2003), Notre Laïcité publique, Paris, Berg.
  64. Prodi Paolo (1992), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna, Il Mulino.
  65. Prodi Paolo (2000), Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, Il Mulino.
  66. Prodi Paolo (2006), Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino.
  67. Prodi Paolo (2013), Cattolicesimo tridentino e categorie della laicità, “Rivista di storia del cristianesimo”, 2, pp. 313-328.
  68. Raponi Nicola (2002), Cattolicesimo liberale e modernità, Brescia, Morcelliana.
  69. Rémond René (1999), La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea, Bari-Roma, Laterza.
  70. Rémond René (con Leboucher Marc) (2007), Il nuovo anticristianesimo, Torino, Lindau.
  71. Rizzi Marco (2009), Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna, Il Mulino.
  72. Rusconi Gian Enrico (2000), Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Torino, Einaudi.
  73. Salvatorelli Luigi (1973), Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese ad oggi, Firenze, La Nuova Italia, [1955].
  74. Scatena Silvia (2003), La fatica della libertà. L'elaborazione della dichiarazione “Dignitatis Humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino.
  75. Schiavone Aldo (2009), L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale, Bari-Roma, Laterza.
  76. Scoppola Pietro (1966), Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino.
  77. Scoppola Pietro (con Tognon Giuseppe) (2005), La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, Bari-Roma, Laterza.
  78. Steigmann-Gall Richard (2005), Il santo Reich. Le concezioni naziste del cristianesimo, Milano, Boroli.
  79. Sturzo Luigi (1958-1959), Chiesa e Stato. Studio sociologico-storico, a cura di Eugenio Massa, 2 vol., Bologna, Zanichelli.
  80. Taylor Charles (2009), L’età secolare, Milano, Feltrinelli.
  81. Traniello Francesco (1970), Cattolicesimo conciliatorista: Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano, Marzorati.
  82. Traniello Francesco (2007), Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino.
  83. Traniello Francesco, Bolgiani Franco, Margotta Broglio Francesco (a cura di) (2009), Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, Torino-Bologna, Fondazione Pellegrino-Il Mulino.
  84. Veca Salvatore (2013), Un’idea di laicità, Bologna, Il Mulino.
  85. Verucci Guido (1996), L’Italia laica prima e dopo l’Unità (1848-1876), Roma-Bari, Laterza.
  86. Viglione Massimo (2005), Libera Chiesa in libero Stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno scontro epocale, Roma, Città Nuova.
  87. Viroli Maurizio (2009), Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Torino, Einaudi.
  88. Weber Max (1971), La scienza come professione, in Id., Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi.
  89. Wojtyla Karol J. (Papa Giovanni Paolo II) (1991), Centesimus Annus, all’indirizzo web http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_01051991_centesimus-annus.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
  90. Wojtyla Karol J. (Papa Giovanni Paolo II) (2003), Ecclesia in Europa, all’indirizzo web http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_20030628_ecclesia-in-europa.html (ultimo accesso 15 dicembre 2015).
  91. Zagrebelsky Gustavo (2010), Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell’uomo, Bari-Roma, Laterza.

Guido Formigoni, La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp 146-163, DOI: 10.3280/IC2016-280009