Tra cura e pena: indagini attraverso il laboratorio video-etnografico su alcuni possibili esiti del percorso migratorio

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Lorenzo Navone, Cristina Oddone
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 59-77 Dimensione file 302 KB
DOI 10.3280/MM2016-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel corso delle ricerche condotte in questi anni con il Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova, gli autori hanno esplorato due ambiti che spesso si rivelano possibili tappe nei percorsi migratori: l’istituzione carceraria e i servizi per il trattamento delle tossicodipendenze. Attraverso queste pratiche di ricerca gli autori hanno sperimentato l’uso del video nella formula laboratoriale, intesa a generare una relazione il più possibile orizzontale e dialogica tra tutti i soggetti coinvolti. La differenza rispetto ad altre ricerche visuali consiste nel non intendere il video o il documentario sociologico (solo) come fine, esito creativo di restituzione pubblica della ricerca, ma soprattutto come mezzo: come un nastro di Moebius, il video è un processo circolare e generativo che, da una parte, testimonia la ricerca a mano a mano che questa procede, s’incaglia o si dilata; dall’altra, il video contribuisce progressivamente a costruire e circoscrivere il campo, in un percorso comune tra "ricercatori" e "ricercati".;

Keywords:Etnografia, video-ricerca, migrazione, carcere, tossicodipendenze, co-narrazione

  1. Ambrosini M. e Erminio D. (2010). V Rapporto sull’immigrazione a Genova. Parma: Diabasis.
  2. Balibar É. (2012). Cittadinanza. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Becker H. (1987). Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  4. Beneduce R., Queirolo Palmas L. e Oddone C., a cura di (2014). Loro dentro. Giovani Stranieri Detenuti. Trento: professionaldreamers.
  5. Bourdieu P. (2005). Prefazione. In: Bourdieu P. e Wacquant L., cit.
  6. Bourdieu P. (1993). La misère du monde. Paris: Seuil.
  7. Bourdieu P. e Wacquant L. (2005). Una invitación a la sociología reflexiva. Buenos Aires: Siglo XXI Editores.
  8. Bourdieu P. e Wacquant L. (2000). The Organic Ethnologist of Algerian Migration. Ethnography, 1, 2: 173-182. DOI: 10.1177/14661380022230723.
  9. Brighenti A.M. (2008). Visuale, visibile, etnografico. Etnografia e ricerca qualitativa, 1/2008: 91-113. Bologna: il Mulino; DOI: 10.3240/26001
  10. Burawoy M. (2007). Per una sociologia pubblica. Disponibile online: http:// burawoy. berkeley.edu/PS/Translations/Italy/ASA.Italian.pdf, 1 ottobre 2014; DOI: 10.2383/24188
  11. Cannarella M., Lagomarsino F. e Queirolo Palmas L. (2007). Hermanitos. Vita e politica di strada tra i giovani latinos in Italia. Verona: Ombre corte.
  12. Chakravorty Spivak G. (1988). Can The Subaltern Speak? In: Nelson C. e Grossberg L., a cura di, cit.
  13. Clifford J. e Marcus G. (2005). Scrivere le culture. Roma: Meltemi.
  14. Dal Lago A. e De Biasi R., a cura di (2002). Un certo sguardo. Introduzione all’etnografia sociale. Bari: Laterza.
  15. Degenhardt T. e Vianello F. (2010). Convict Criminology: provocazioni da oltreoceano. La ricerca etnografica in carcere. Studi sulla questione criminale V/1: 9-23. Bologna: il Mulino; DOI: 10.7383/70728
  16. Dei F., a cura di (2005). Antropologia della violenza. Roma: Meltemi.
  17. Dei F. (2005). Introduzione. Descrivere, interpretare, testimoniare la violenza. In: Dei F., a cura di, cit.
  18. Deleuze, G. (1984). L’immagine-movimento. Cinema 1. Milano: Ubulibri.
  19. De Martino E. (2006). Sud e Magia. Milano: Feltrinelli.
  20. De Vito C. (2009). Camosci e girachiavi. Storia del carcere in Italia 1943-2007. Bari: Laterza.
  21. Fanon F. (2011). Decolonizzare la follia. Verona: Ombre corte.
  22. Farmer P. (2006). Un’antropologia della violenza strutturale. Annuario di Antropologia, 6/8:17-49. Roma: Meltemi; DOI: 10.14672/ada2006145%25p
  23. Foucault M. (1998). Bisogna difendere la società. Milano: Feltrinelli.
  24. Foucault M. (1993). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  25. Foucault M., a cura di (1976). Io, Pierre Riviere, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello… Un caso di parricidio nel XIX secolo. Torino: Einaudi.
  26. Friedmann D. (2006). Le film, l’écrit, et la recherche. Communications 80: 5-18; DOI: 10.3406/comm.2006.2370
  27. Lagomarsino F. (2006). Esodi e approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall’Ecuador. Milano: FrancoAngeli.
  28. Lefebvre H. (1976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi.
  29. Melossi D. (2008). Il giurista, il sociologo e la “criminalizzazione” dei migranti: che cosa significa etichettamento oggi? Studi sulla questione criminale, III, 3: 9-23; DOI: 10.7383/70702
  30. Nelson C. e Grossberg L., a cura di (1988). Marxism and the Interpretation of Culture. University of Illinois Press.
  31. Oddone C. e Queirolo Palmas L. (2011). Dalle gang al carcere: i vissuti della detenzione. Studi sulla Questione Criminale VI/1: 43-64. Roma: Carocci; DOI: 10.7383/70746
  32. Pitch T. (2013). Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza. Bari: Laterza. Queirolo Palmas L., a cura di (2009). Dentro le gang. Giovani, migranti e nuovi spazi pubblici. Verona: Ombre corte.
  33. Queirolo Palmas L. e Torre A. (2005). Il fantasma delle bande. Genova e i latinos. Genova: Fratelli Frilli Editori.
  34. Rahola F. (2002). Pratiche etnografiche e sapere antropologico. In: Dal Lago A. e De Biasi R., a cura di. cit.
  35. Re L. (2008). La detenzione degli stranieri nelle carceri europee. Jura Gentium, http://www.juragentium.unifi.it/it/surveys/migrant/ferrara.htm, 30 ottobre 2013.
  36. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  37. Sontag S. (2004). Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società. Torino: Giulio Einaudi Editore.

  • L’« écriture sensible » des films sociologiques Cristina Oddone, Lorenzo Navone, in Revue des sciences sociales /2022 pp.128
    DOI: 10.4000/revss.9153
  • Vita quotidiana in carcere: attori, discorsi, relazioni Francesca Bianchi, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2020 pp.117
    DOI: 10.3280/ERP2020-001006

Lorenzo Navone, Cristina Oddone, Tra cura e pena: indagini attraverso il laboratorio video-etnografico su alcuni possibili esiti del percorso migratorio in "MONDI MIGRANTI" 2/2016, pp 59-77, DOI: 10.3280/MM2016-002004