Il lato oscuro della psicoanalisi

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Tito Perlini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/4
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 701-714 Dimensione file 64 KB
DOI 10.3280/PU2016-004005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene affrontato il rapporto tra gli aspetti del pensiero di Freud riferibili all’illuminismo e quelli riferibili alla reazione romantica all’illuminismo stesso, con la sua insistenza su quanto si sottrae alla luce rischiaratrice della ragione. Viene fatto riferimento all’interpretazione nietzschiana del romanticismo come "reazione in quanto progresso" per presentare il pensiero di Freud come un irrazionalismo che si oppone al razionalismo per dare vita a un razionalismo più aperto di quello dell’illuminismo. Questo tentativo viene però giudicato poco praticabile, anche alla luce degli sviluppi della psicoanalisi di alcuni seguaci di Freud: l’accento posto da Abraham, Rank e Ferenczi sul rapporto materno a scapito del legame col padre; la contrapposizione di Bion della mistica e della speculazione matematica alla conoscenza basata sul principio causa-effetto; la fascinazione del linguaggio poetico che tende a far chiudere in se stessa l’esperienza psicoanalitica.;

Keywords:Illuminismo, romanticismo, Sigmund Freud, reazione come progresso, materno/paterno

  1. Abraham K. (1908). Le differenze psicosessuali tra isteria e dementia precox. Opere, 1: 226-238. Torino: Boringhieri, 1975.
  2. Brown N. (1959). Life Against Death: The Psychoanalytical Meaning of History. Middletown, CT: Wesleyan University Press (trad. it.: La vita contro la morte: il significato psicoanalitico della storia. Milano: Il Saggiatore, 1959; Milano: Adelphi, 1964).
  3. Ferenczi S. (1924). Thalassa. Versuch einer Genitaltheorie. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag (trad. it.: Thalassa. Psicoanalisi delle origini della vita sessuale. Roma: Astrolabio, 1965; Thalassa. Saggio sulla teoria della genialità. In: Opere, 1919-1926, Vol. III. Milano: Raffaello Cortina, 1992).
  4. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. Opere, 7: 3-164. Torino: Boringhieri, 1975.
  5. Freud S. (1915). Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte. Opere, 8: 123-148. Torino: Boringhieri, 1976.
  6. Freud S. (1919). Il perturbante. Opere, 9: 81-114. Torino: Boringhieri, 1977.
  7. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. Opere, 10: 435-485. Torino: Boringhieri, 1978.
  8. Freud S. (1929 [1930]). Il disagio della civiltà. Opere, 10: 555-630. Torino: Boringhieri, 1978.
  9. Freud S. (1932 [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Lezione 31: La scomposizione della personalità psichica. Opere, 11: 170-190. Torino: Boringhieri, 1979.
  10. Freud S. (1934-38 [1937-38]). L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi. Opere, 11: 331-453. Torino: Boringhieri, 1979.
  11. Freud S. & Groddeck G. (1917-34). Briefwechsel Groddeck-Freud. Wiesbaden: Limes Verlag, 1970 (trad. it.: Carteggio Freud-Groddeck. Milano: Adelphi, 1973).
  12. Groddeck G. (1923). Das Buch vom Es: Psychoanalytische Briefe an eine Freundin. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag; Wiesbaden: Limes, 1961 (trad. it.: Il libro dell’Es: lettere di psicoanalisi a un’amica. Milano: Adelphi, 1966).
  13. Lamarck J.-B. (1809). Philosophie zoologique ou exposition des considérations relatives à l'histoire naturelle des animaux. Paris: J.B. Bailliere, 1830 (trad. it.: Filosofia zoologica. Firenze: La Nuova Italia, 1976).
  14. Mann T. (1925). Mein Verhältnis zur Psychoanalyse. In: Storfer A.J., editor, Almanach für das Jahr 1926. Wien: Internationaler Psychoanalytischer, 1925.
  15. Mann T. (1929). Die Stellung Freuds in der modernen Geistesgeschichte. In: Die Psychoanalytische Bewegung, 1. Wien: Internationaler Psychoanalytischer, 1929, pp. 1-31. Anche in: Kurzke H., editor, Essays, Vol. 3. Frankfurt a.M.: Fisher, 1978, pp. 153-172.
  16. Mann T. (1936). Freud und die Zukunft. Wien: Bermann-Fischer (trad. it.: Freud e l’avvenire. Torino: Libreria Editrice Eclettica, 1945 [Discorso letto a Vienna l’8 maggio 1936]).
  17. Merini A. (1994). “Schede informative su Apollo e Dioniso”. Introduzione alla relazione di Tito Perlini “Il lato oscuro della psicoanalisi” (“Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane”, Bologna, 22 gennaio 1994), qui pubblicata.
  18. Nietzsche F. (1879-81 [1881]). Morgenröte. Gedanken über die moralischen Vorurteile.
  19. Chemnitz, D: Ernst Schmeltsner, 1881 (trad. it.: Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali. Milano: Casa Editrice Sociale, 1925; Torino: Bocca, 1926. Vedi anche: Aurora e frammenti postumi, 1879-1881. Milano: Adelphi, 1964).
  20. Nietzsche F. (1880). L’ostilità dei tedeschi contro l’illuminismo. In: Nietzsche, 1879-81, aforisma 197.
  21. Perlini T. (1980). Il sacro e la tecnica. Psicoterapia e Scienze Umane, XIV, 3: 1-23. Ristampa: 2013, XLVII, 4: 636-655. DOI: 10.3280/PU2013-004004
  22. Rank O. (1924). Das Trauma der Geburt und seine Bedeutung fur die Psychoanalyse. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag (trad. it.: Il trauma della nascita. Sua implicazione per la psicoanalisi. Rimini: Guaraldi, 1972; Milano: SugarCo, 1990).
  23. Róheim G. (1943). The Origin and Function of Culture. New York: Nervous and Mental Disease (trad. it.: Origine e funzione della cultura. Milano: Feltrinelli, 1972).
  24. Róheim G. (1945). The Eternal Ones of the Dream. New York: International Universities Press (trad. it.: Gli eterni del sogno: un’interpretazione psicoanalitica dei miti e rituali australiani. Rimini: Guaraldi, 1972).
  25. Rothschild B. (1992). Der verratene Liebhaber. Ist die Psychoanalyse aus der Aufklärung oder die Aufklärung aus der Psychoanalyse gefallen? (Relazione tenuta il 24-1-1992 al ciclo di conferenze organizzate nel 1991-92 al “Seminario Psicoanalitico di Zurigo” [PSZ] da Martin Kuster dal titolo Die Endlichkeit der Psychoanalyse [La finitezza della psicoanalisi], tenute da Johannes Cremerius, Pier Francesco Galli, Sarah Kofman, Peter Passett, Sabine Prokhoris, Berthold Rothschild, Daniel Strassberg, Peter Widmer]). In: Kuster M., editor, Entfernte Wahrheit. Von der Endlichkeit der Psychoanalyse. Tübingen: Diskord, 1992, pp. 166-190 (trad. it.: “L’amante tradito”. La psicoanalisi ha perso l’illuminismo o l’illuminismo ha perso la psicoanalisi? Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 4: 679-700).
  26. Schopenhauer A. (1819). Die Welt als Wille und Vorstellung. Leipzig: Brockhaus (II ediz: 1844; III ediz.: 1895) (trad. it.: Il mondo come volontà e rappresentazione. Perugia: Bartelli & Verando, 1913; Bari: Laterza, 1914, 1928).

Tito Perlini, Il lato oscuro della psicoanalisi in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2016, pp 701-714, DOI: 10.3280/PU2016-004005