Disuguaglianze nel mercato del lavoro e transizione alla vita adulta. Una comparazione europea

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Orazio Giancola, Luca Salmieri
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/144
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 118-135 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/SL2016-144008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente contributo, si intende dimostrare quanto la dimensione lavorativa - essere o meno entrati nel mercato del lavoro, ricoprire una posizione professionale più o meno qualificata, poter contare su un determinato livello di reddito - continui a rivestire un peso cruciale nella transizione alla vita adulta delle giovani generazioni, influenzando le opportunità e i vincoli di social attainment, in relazione alle disuguaglianze di partenza. A questo scopo, per cinque paesi europei, tra cui l’Italia, si valuta se e quanto le diseguaglianze nelle origini sociali, mediate dai titoli di studio ottenuti e dalle occupazioni raggiunte, incidono sul completamento della transizione, ovvero sulla convivenza neolocale e sulla genitorialità considerate congiuntamente. Il lavoro si basa sui dati internazionali OECD-PIAAC, per la popolazione di età tra i 30-39 anni (considerando questa fascia come ‘young-adults’), operando una comparazione tra Italia, Francia, Germania, Polonia e Spagna.;

Keywords:Disuguaglianze nel mercato del lavoro, transizione alla vita adulta, istruzione e occupazione

  1. Ballarino G., Barone C., Panichella N. (2016). Origini sociali e occupazione in Italia. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 103-34. DOI: 10.1423/82904
  2. Beck U., Beck-Gernsheim E. (1996). Il normale caos dell’amore. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Becker G.S. (1964). Human Capital. New York: Columbia University Press.
  4. Beller E., Hout M. (2006). Welfare states and social mobility: How educational and social policy may affect cross-national differences in the association between occupational origins and destinations. Research in Social Stratification and Mobility, 24(4): 353-65. DOI: 10.1016/J.RSSM.2006.10.001
  5. Benadusi L., Giancola O. (2014). Saggio introduttivo: sistemi di scuola secondaria comprensivi versus selettivi. Una comparazione in termini di equità. Scuola Democratica, 2: 461-82. DOI: 10.12828/77426
  6. Blau P.M., Duncan O.D., Tyree A. (1967). The American Occupational Structure. New York: Wiley.
  7. Blossfeld H.P., Shavit Y. (1993). Persisting Barriers. Changes in Educational Opportunities in Thirteen Countries. In: Blossfeld H.P., Shavit Y., eds., Persistent inequality: Changing educational attainment in thirteen countries. Colorado: Westview Press: 1-23.
  8. Blossfeld H., Buchholz S., Bukodi E., Kurz K. (2008). Young Workers, Globalization and the Labor Market: Comparing Early Working Life in Eleven Countries. Cheltenham: Edward Elgar.
  9. Bourdieu P. (1979). La distinction. Critique sociale du Jugement. Paris: Minuit.
  10. Brint S. (2007). Scuola e società. Bologna: il Mulino.
  11. Collins R. (1979). The Credential Society: An Historical Sociology of Education and Stratification. New York: John Wiley. Cook L.J. (2013). Postcommunist welfare states: Reform politics in Russia and Eastern Europe. New York: Cornell University Press.
  12. Corijn M., Klijzing E. (2001). Transition to adulthood in Europe. London: Kluwer.
  13. Decataldo A., Giancola O. (2014). Essere più istruiti vuol dire essere più competenti? Analisi dei risultati PIAAC in quattro coorti di italiani. Sociologia e Ricerca Sociale, 4: 85-113. DOI: 10.3280/SR2014-104005
  14. Eichhorst W., Neder F. (2014). Youth unemployment in Mediterranean countries. IZA Policy Paper, 80.
  15. Erikson R., Goldthorpe J. (1992). The Constant Flux. A Study of Class Mobility in Industrial Societies. Oxford: Clarendon press.
  16. Esping-Andersen G. (1990). The Three Worlds of Welfare Capitalism. Princeton: Princeton University Press
  17. Esping-Andersen G. (1999). Social foundations of postindustrial economies. Oxford: Oxford University Press.
  18. Furlong A., Cartmel F. (2006). Young people and social change. London: McGraw-Hill Education.
  19. Giancola O., Salmieri L. (2011). Lavoro e cura dei figli in Europa e in Italia. In: Paci M., Pugliese E., a cura di, Welfare e promozione delle capacità. Bologna: il Mulino: 213-37.
  20. Goldthorpe J.H. (2008). Education-Based Meritocracy: The Barriers to its Realization. In: Lareau A., Conley D., eds., Social Class. How Does It Work. New York: Russell Sage: 93-117.
  21. Heckman J.J., Kautz T. (2012). Hard evidence on soft skills. Labour economics, 19(4): 451-64. DOI: 10.3386/W18121
  22. Istat (2014). Generazioni a confronto. Come cambiano i percorsi verso la vita adulta. Roma.
  23. Jackson M. (2006). Personality Traits and Occupational Attainment. European Sociological Review, 22, 2: 187-99.
  24. Lash S.M., Urry J. (1993). Economies of signs and space. London: Sage.
  25. Macmillan R. (2005). The Structure of the Life Course: Standardized? Individualized? Differentiated? Amsterdam: Elsevier.
  26. Neumark D., Wascher W. (2004). Minimum wages, labor market institutions, and youth employment: a cross-national analysis. Industrial & Labor Relations Review, 57(2): 223-48.
  27. Pakulski J., Waters M. (1996). The death of class. London: Sage.
  28. Reyneri E. (2001). Modelli di occupazione e politiche del lavoro. Il Mulino, 50(4): 667-75. DOI: 10.1402/1095
  29. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  30. Salmieri L. (2008). Dentro, ma in basso: le donne nel mercato del lavoro postfordista. Genesis, 1/2: 1000-23.
  31. Saraceno C. (2007). Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: il Mulino.
  32. Schizzerotto A. (2002). Vite ineguali. Diseguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino. Schizzerotto A., Marzadro (2014). More stability than change. The effects of social origins on inequalities of educational opportunities across three Italian birth cohorts. Scuola democratica, 2: 343-64. DOI: 10.12828/77421
  33. Wolbers M. (2007a). Employment insecurity at labour market entry and its impact on parental home leaving and family formation. International Journal of Comparative Sociology, 48(6): 481-507. DOI: 10.1177/0020715207083339
  34. Wolbers M. (2007b). Patterns of labour market entry A comparative perspective on school-to-work transitions in 11 European Countries, Acta Sociologica, 50(3): 189-210. DOI: 10.1177/000169930708092

Orazio Giancola, Luca Salmieri, Disuguaglianze nel mercato del lavoro e transizione alla vita adulta. Una comparazione europea in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 144/2016, pp 118-135, DOI: 10.3280/SL2016-144008