La genitorialità nel labirinto degli specchi: il lavoro sul sé dello psicoterapeuta come strumento di intervento in psicoterapia familiare con le famiglie adottive

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Cristina Cimmino, Anna Maria Rapone, Francesca Bressi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/45
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 44-67 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/PR2017-045003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le autrici, in questo lavoro, affrontano il delicato tema della famiglia adottiva in psicoterapia secondo l’approccio sistemico-relazionale. Nella prima parte vengono affrontati i temi della genitorialità, analizzando in modo particolare la fase del ciclo vitale della famiglia con figli adolescenti, mettendo in evidenza le similitudini e le differenze tra la genitorialità naturale e quella adottiva. Nella seconda parte si evidenziano le peculiarità dello psicoterapeuta sistemico-relazionale, anche attraverso lo strumento della supervisione. Nell’ultima parte viene presentato un caso clinico nel quale si snoda il percorso psicoterapico di una famiglia adottiva con figli adolescenti. Durante il lavoro di supervisione è stato naturale riflettere insieme sul tema della genitorialità, dal punto di vista complesso del sistema "famiglia adottiva/coppia terapeutica/supervisore", da qui il concetto di "labirinto degli specchi" che ha ispirato il titolo. Le autrici, attraverso questo lavoro, intendono condividere con il lettore alcune riflessioni al fine di proporre non solo possibili elementi tecnici di intervento, ma anche una modalità di lavoro in psicoterapia familiare che tenga conto della complessità dei temi emergenti attraverso l’utilizzo del sé del terapeuta.;

Keywords:Adolescenza, appartenenza, adozione, famiglia adottiva, genitorialità, individuazione, psicoterapia sistemico-relazionale, sé, supervisione.

  1. Ammanniti M. (1992). La gravidanza tra fantasia e realtà. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  2. Attili G. (2007). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Baldascini L. (1999). Le configurazioni spaziali del legame intergenerazionale. In Loriedo C., Solfaroli Camillocci D., Micheli M. (a cura di), Genitori. Individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia. Milano: Franco Angeli.
  4. Bateson G. (1976). Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  5. Bateson G. (1984). Mente e Natura. Milano: Adelphi.
  6. Lamarque V. (1992). I bambini persi, in Il signore degli spaventati. Firenze: Pegaso.
  7. Lebovici S., Weil-Halpern F. (1994). Perché la psicopatologia del neonato? In Lebovici S., Weil-Halpern F. (a cura di), Psicopatologia della prima infanzia. Torino: Boringhieri.
  8. Kübler-Ross E. (1969). On death and dying, Macmillan. Riedito come On Death and Dying. What the Dying Have to Teach Doctors, Nurses, Clergy and Their Own Families, Taylor & Francis, 40ª ed. 2008.Trad. it.: La morte e il morire, Assisi, Cittadella, 1976. 13ª ed.: 2005.
  9. Gurman A., Kniskern D. (1995). Manuale di terapia della Famiglia. Torino: Boringhieri.
  10. Grimaldi S., Maltese A. (1985). Adolescenza e Adozione. Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, vol. 52.
  11. Guidi D., Tosi M. (1996). Genitori di bambini adottati: una sfida per costruire il nuovo romanzo famigliare, ovvero una storia famigliare condivisa. In Scabini E., Donati P. (1996). Famiglia e adozione internazionale. Esperienze normative e servizi. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Galimberti U. (1999). Dizionario di Psicologia. Milano: UTET.
  13. Farri Monaco M., Niro M.T. (1999). Adolescenti e adozione. Un’odissea verso l’identità. Milano: Ermes.
  14. Di Giuseppe S. (2002). L’allievo terapeuta e la percezione della dimensione multigenerazionale della Psicoterapia. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 16:61-69.
  15. Dell’Antonio A.M. (1986). Le problematiche psicologiche dell'adozione nazionale ed internazionale. Milano: Giuffrè.
  16. Dell’Antonio A.M., Molina P. (1980). Atteggiamenti ed aspettative di coniugi che desiderano adottare un bambino. Neuropsichiatria infantile, 222-223.
  17. Dell’Antonio A.M. (1979). Dinamiche depressive e conflittualità con il nucleo di origine in bambini proposti per l'adozione. Neuropsichiatria Infantile, 211-212.
  18. Dell’Antonio A., (1986). Le problematiche psicologiche dell’adozione nazionale e internazionale. Milano: Giuffrè.
  19. De Rienzo E., Saccoccio C., Tonizzo F., Viarengo G. (1999). Storie di figli adottivi. L’adozione vista dai protagonisti. Milano: UTET.
  20. De Bono I. (2012). Dal trauma all’esperienza adottiva. --http://ilpostadozione.org
  21. D’Andrea A. (1999). La coppia adottante. In Andolfi M. (a cura di). La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  22. De Pascale A., Vella G. (1994). Adolescenza e ciclo vitale della famiglia. In Bassoli F., Mariotti M., Onnis L. (a cura di), L’adolescente e i suoi sistemi, Roma: Kappa.
  23. Cardinali F., Guidi G. (1988). Supervisione e Terapia: due processi paralleli. Rivista Terapia Familiare, 26:5-18. DOI: 10.1712/1399.15561
  24. Bramanti D., Rosnati R. (1998). Il patto adottivo. Milano: Franco Angeli.
  25. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionali. Roma: Astrolabio.
  26. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all'individuo. La differenziazione de sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  27. Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Bowlby J. (1982). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Bowlby J. (1976). Attaccamento e perdita. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Bogliolo C. (2012). Dalla scultura alla rappresentazione spaziale della famiglia. Roma: Armando.
  31. Biancardi M. (1989). L’adolescenza difficile dei bambini adottati. Prospettive assistenziali, n. 87, luglio-settembre.
  32. Lombardi R. (2003). La famiglia adottiva al “banco di prova” dell’adolescenza, specchio che amplifica e confonde. In Percorsi problematici dell’adozione internazionale, Studi e Ricerche, collana della Commissione per le adozioni internazionali. Firenze: Istituto degli Innocenti di Firenze.
  33. Whitaker C.A. (1990). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.
  34. Whitaker C.A., Malone T. (1998). Le radici della psicoterapia: fondamenti, metodi e tecniche. Milano: Franco Angeli.
  35. Loriedo C., (1978). Terapia relazionale. Le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio.
  36. Loriedo C., Picardi A. (2000). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia sistemico-relazionale. Milano: Franco Angeli.
  37. Loriedo C., Acri F. (2009). Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. Milano: Franco Angeli.
  38. Madanes C. (1987). Per una terapia familiare strategica. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  39. Madonna G. (2003). La psicoterapia attraverso Bateson. Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Menning B.E. (1975). The infertile couple: a plan for advocacy. Child Welfare, 54: 454-460.
  41. Minuchin S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  42. Minuchin S. (1999). Lavorare con le famiglie. Una guida alla psicoterapia della famiglia. Milano: Franco Angeli.
  43. Montagano S., Pazzaglia A. (1989). Il genogramma: teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.
  44. Morin E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling &Kupfer Editori.
  45. Nissi C. (2011). Il vissuto emotivo dell’adozione. I colloqui di idoneità, le aspettative, l’incontro e l’inserimento del bambino. --http://www.humantrainer.com
  46. Paradiso L. (2007). Stress post adozione e depressione post-adottiva: una distinzione importante. --www.adozionepercorsi.it
  47. Prieur B. (1998). Le fratture del tempo nelle famiglie adottive. Ecologia della mente, 1:21.
  48. Renik O. (2001). Giocare a carte scoperte, il problema della self-disclosure. Ricerca Psicoanalitica, XII:3. DOI: 10.3280/RPR2016-00200
  49. Scabini E., Cigoli V. (2000). Il familiare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
  50. Scabini E., Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Il Mulino.
  51. Solfaroli Camillucci D. (2010). Up & down. Solitudine e potere nella coppia. Milano: Franco Angeli.
  52. Sorosky A.D., Baran A., Pannor R. (1984). Adoption Triangle: Sealed or Opened Records: How They Affect Adoptees, Birth Parents, and Adoptive Parents by Arthur D. Sorosky. Anchor Books.
  53. Vadilonga F. (2004). Abbandono e adozione. Terapia Familiare, 74: 67-95.
  54. Vella G. (1994). Adolescenza e relazioni familiari, in Bassoli F., Mariotti M., Onnis L. (a cura di), L’adolescente e i suoi sistemi, Roma: Kappa.
  55. Vinci M., (1999). Genitorialità e relazioni intergenerazionali: normalità e patologia nel percorso di costituzione dell’identità personale. In Loriedo C., Solfaroli Camillocci D., Micheli M. (a cura di). Genitori. Individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia. Milano: Franco Angeli.
  56. Watzlawick P., Weakland J.H., Fisch R. (1974). Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Armando.
  57. Winnicott D.W. (1971). La famiglia e lo sviluppo dell'individuo. Roma: Armando.
  58. Whitaker C.A., Bumberry W.M. (1988). Danzando con la famiglia. Un approccio simbolico-esperienziale. Roma: Astrolabio.

Cristina Cimmino, Anna Maria Rapone, Francesca Bressi, La genitorialità nel labirinto degli specchi: il lavoro sul sé dello psicoterapeuta come strumento di intervento in psicoterapia familiare con le famiglie adottive in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 45/2017, pp 44-67, DOI: 10.3280/PR2017-045003