Argomentare all’università. Un’analisi delle prove a risposta aperta della sperimentazione TECO 2015

Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Valeria Damiani, Francesco Agrusti, Alberto Ciolfi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 23-43 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/CAD2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Daller, M. (2010), “Guiraud’s Index of Lexical Richness”, in British Association of Applied Linguistics, September, http://eprints.uwe.ac.uk/11902.
  2. Damiani, V., Agrusti, F., Ciolfi, A. (2016). “Le prove a risposta aperta della sperimentazione Teco 2015: esplorazione dell’archivio testuale”, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 105-111.
  3. Della Casa, M. (1994), Scrivere testi. Il processo, i problemi educativi, le tecniche. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  4. Flynn, J. (2013), Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità. Milano: Mondadori.
  5. Giovannini, M.L. (2016), “TECO all’Università: quali usi e funzioni?”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 37-57.
  6. Guiraud P. (1959), Problèmes et méthodes de la statistique linguistique. Dordrecht: D. Reidel Publishing Company.
  7. Iacona, A. (2005), L’argomentazione. Torino: Einaudi.
  8. Lavinio, C., Sobrero, A.A. (a cura di) (1991), La lingua degli studenti universitari. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  9. Legrenzi, P., Massarenti, A. (2015), La buona logica. Imparare a pensare. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Lucisano, P. (2016), “La misura delle misure e la validità educativa”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 59-69.
  11. Perelman, C., Olbrechts-Tyteca, L. (1966), Trattato dell’argomentazione. Torino: Einaudi.
  12. Salerni, A., Sposetti, P. (2010), “La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio”, in E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, Milano: FrancoAngeli, pp. 391-404.
  13. Sposetti, P. (2008), L’italiano degli studenti universitari. Come parlano e come scrivono. Riflessioni e proposte. Roma: Homolegens.
  14. Stefinlongo, A. (2002), I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura delle nuove generazioni. Roma: Aracne.
  15. Ambel, M., Faudella, P. (2001), Le capacità di scrittura negli esami di stato. Milano: FrancoAngeli.
  16. ANVUR (2016), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca, www.anvur.it/attachments/article/1045/ANVUR_Rapporto_INTEGRALE_~.pdf.
  17. Bereiter, C. (1980), “Development in writing”, in L.W. Gregg, E.R. Steinberg (eds), Cognitive Processes. Hillsdale (NJ): Lawrence Erlbaum Associates, pp. 73-93.
  18. Bereiter, C., Scardamalia, M. (1995), Psicologia della composizione scritta. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  19. Biber, D. (1988), Variation across Speech and Writing. Cambridge: Cambridge University Press.
  20. Brusco, S., Lucisano, P., Salerni, A., Sposetti, P. (2014), “La scrittura degli studenti laureati. Un’analisi di prove di accesso alla laurea magistrale”, in A. Colombo, G. Pallotti (a cura di), L’italiano per capire. Milano: FrancoAngeli, pp. 147-165.
  21. Cisotto, L. Novello, N. (2102), “La scrittura di sintesi di studenti del primo anno di Scienze della formazione primaria”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 8, pp. 41-57.
  22. Coliva, A., Lalumera, E. (2006), Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Roma: Carocci.
  23. Colombo, A (1992), “Il testo argomentativo: presupposti pedagogici e modelli di analisi”, in A. Colombo (a cura di), I pro e i contro. Teorie e didattica dei testi argomentativi. Scandicci (FI): La Nuova Italia, pp. 59-82.
  24. Toulmin, S. (1975), Gli usi dell’argomentazione. Torino: Rosenberg & Sellier.
  25. Vertecchi, B. (2003), Manuale della valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  26. Vertecchi, B. (a cura di) (2016), I bambini e la scrittura. L’esperimento “Nulla dies sine linea”. Milano: FrancoAngeli.

  • The Contribution of Personality and Intelligence Toward Cognitive Competences in Higher Education Tania Cerni, Annalisa Di Benedetto, Raffaella I. Rumiati, in Frontiers in Psychology 621990/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.621990

Valeria Damiani, Francesco Agrusti, Alberto Ciolfi, Argomentare all’università. Un’analisi delle prove a risposta aperta della sperimentazione TECO 2015 in "CADMO" 1/2017, pp 23-43, DOI: 10.3280/CAD2017-001004