Le statistiche (i numeri) aiutano a capire il mercato del lavoro o servono a confondere?

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Bruno Anastasia
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 101-121 Dimensione file 543 KB
DOI 10.3280/ES2017-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi tre anni la crescente disponibilità di informazioni statistiche, originate sia dalle rilevazioni ufficiali che dal riuso a fini conoscitivi dei dati amministrativi, ha determinato forti progressi nella conoscenza analitica del mercato del lavoro consentendo tra l’altro l’individuazione precisa, non generica, dei soggetti interessati dalle politiche del lavoro, attive e passive. L’abbondanza di dati ha provocato però anche fraintendimenti, semplificazioni indebite, manipolazioni dilettantesche, a volte con implicazioni banali, altre con esiti chiaramente erronei, alimentando comunque narrazioni assolutamente divergenti, cosicché da più parti viene chiesta "maggiore chiarezza". La via di uscita non sta in un’impossibile semplificazione, che significherebbe comunque impoverimento informativo ma in una sempre maggior trasparenza dei processi produttivi e dei presupposti metodologici delle statistiche nonché in un dibattito pubblico più informato e svincolato dall’ossessione di contestare i numeri per nascondere l’incapacità di differenziare valutazioni, obiettivi e proposte.;

Keywords:Occupazione, mercato del lavoro, fonti statistiche

Jel codes:C80, J40, J41

  1. Cipolletta I., De Nardis S. (2015). Salviamo la statistica dalla (cattiva) politica. La rivista il Mulino, 2: 232-240, DOI: 10.1402/79230
  2. Anastasia B. (1993). Una merce maltrattata: il dato. Con un decalogo per il consumatore, economia e società regionale - oltre il ponte, 43-44: 186-195.
  3. Anastasia B. (2014). L’uso dei dati per la conoscenza del mercato del lavoro e per il disegno delle politiche. In: Barbieri P., Fullin G. Lavoro, istituzioni, diseguaglianze. Bologna: il Mulino.
  4. Anastasia B. (2018). Perché crescono i contratti a termine. -- www.lavoce.info, 9 gennaio.
  5. Anastasia B., Gambuzza M., Rasera M. (2015). La varietà di fonti e di dati sull’occupazione: ricchezza informativa o ridondanza caotica? Un’analisi comparata dei dati Inps, Ministero del Lavoro, Istat, SeCO. Tempi& Metodi, -- <www.venetolavoro.it>.
  6. Anastasia B., Emireni G., Gambuzza M., Maschio S., Rasera M. (2016). Grammatica delle comunicazioni obbligatorie /3. Guida alle elaborazioni a partire dai dati di flusso, -- <www.venetolavoro.it>.
  7. Anastasia B., Bertazzon L., Gambuzza M., Maschio S., Rasera M. (2016). I contratti di lavoro a tempo indeterminato e gli effetti della decontribuzione sulle dinamiche occupazionali. I Tartufi, n. 45, -- <www.venetolavoro.it>.
  8. Barbieri G.A. (2008). L’arte del dubbio. Sis-Magazine, 21 febbraio.
  9. Besomi D. (2017). Il linguaggio delle crisi. L’economia tra esplosioni, tempeste e malattie. Roma: Donzelli.
  10. Boeri T., Garibaldi P. (2017). Graded Security and Labor Market Mobility: Clean Evidence from the Italian Jobs Act. Relazione al Convegno VisitInps: un anno dopo. Roma, 31 ottobre.
  11. Croce G. (2017). Il Jobs Act due anni dopo: obiettivi, fatti, prospettive. Economia & Lavoro, 2: 23-36.
  12. Del Conte M., Devillanova C., Morelli S. (2004). L'indice Oecd di rigidità nel mercato del lavoro: una nota. Politica Economica, 3: 335-356, DOI: 10.1429/18612
  13. Elia M., Pugliese E. (2017). Sociologia del Jobs Act. Economia & Lavoro, 1: 99-132, DOI: 10.7384/87126
  14. Fana M., Guarascio D., Cirillo V. (2016). La crisi e le riforme del mercato del lavoro in Italia: un’analisi regionale del Jobs Act. Argomenti, 5: 29-56, DOI: 10.14276/1971-8357.573
  15. Fana M., Guarascio D., Cirillo V. (2016a). Jobs Act, ecco perché l’inversione di tendenza non pare essere all’orizzonte. Econopoly, 10 febbraio.
  16. Inps (2016). XV Rapporto annuale. Roma, luglio.
  17. Inps (2017). XVI Rapporto annuale. Roma, luglio.
  18. Istat, Inps, Inail, Ministero del Lavoro, Anpal (2017a). Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione, III trimestre 2017. 19 dicembre.
  19. Istat, Inps, Inail, Ministero del Lavoro, Anpal (2017b). Il mercato del lavoro. Verso una lettura integrata. dicembre.
  20. Martini A., Trivellato U. (2011). Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche. Venezia: Marsilio.
  21. Pini P. (2015). Il Jobs Act tra surrealismo e mistificazione: una lettura critica. Economia & Lavoro, 2: 177-215,
  22. Sestito P., Viviano E. (2016). Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the Italian labour market. Questioni di economia e finanza – Occasional papers, Banca d’Italia, 325, marzo.
  23. Volpi F. (2012). La retorica in economia e il postmodernismo. Studi economici, 1(106): 5-21, DOI: 10.3280/STE2012-106001

Bruno Anastasia, Le statistiche (i numeri) aiutano a capire il mercato del lavoro o servono a confondere? in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2017, pp 101-121, DOI: 10.3280/ES2017-003005