Il paziente ha paura dell’analista. Una discussione dal punto di vista della psicoanalisi relazionale

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Daniela De Robertis
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 241-260 Dimensione file 100 KB
DOI 10.3280/PU2019-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono esplorati i volti della paura che possono generarsi all’interno della dimensione terapeutica, concretamente, dentro la stanza dell’analisi. È legittimo pensare che talvolta possa essere anche lui, l’analista, la fonte degli stimoli emotivogeni inviati al paziente, stimoli che agiscono da microtraumi che perturbano il lavoro analitico e la relazione. Sono indagate le forme di questa specifica "traumaticità" psicoanalitica attraverso due emozioni di fondo che possono mobilitare il setting: la violenza e la paura, un binomio classico che, calato nella stanza d’analisi, fa riflettere sulla paura del paziente nel caso sia innescata dalle possibili "microviolenze" degli interventi dell’analista. In questo contesto emotivo l’analista "violento" e il paziente timoroso possono andare in simmetria, creando l’emergenza di "copioni" che ruotano sulla relazione vittima/carnefice. Nella seconda parte dell’articolo vengono presentate "misure di sicurezza", procedure e riflessioni che possano funzionare per il terapeuta da antidoto a tali rischi. Si tratta di deterrenti basati su una più ampia lettura dell’interpretazione e su un suo "valore d’uso centrato sull’asse relazionale.;

Keywords:Interpretazione; Traumaticità psicoanalitica; Violenza dell’analista; Ferenczi; Laplanche

  1. Langs R. (1978b). A model of supervision: the patient as unconscious supervisor. In: Langs, 1978a, pp. 587-625.
  2. Langs R. (1986). Diventare uno psicoanalista comunicativo. Psicoterapia e Scienze Umane, XX, 3: 273-177.
  3. Laplanche J. (1987). Nouveaux fondements pour la psychanalyse. Paris: PUF (trad. it.: Nuovi fondamenti per la psicoanalisi. Roma: Borla, 1989).
  4. Laplanche J. (1992). Seduction, persecution, revelation. International Journal of Psychoanalysis, 1995, 76, 4: 663-682.
  5. Laplanche J. (1998). Narrativité et herméneutique. Quelques propositions. Revue Français de Psychanalyse, LXII, 3: 889-894.
  6. André J. (2016). Cosa resta della psicoanalisi. Domande e risposte. Psicoterapia e Scienze Umane, L, 3: 362-365. DOI: 10.3280/PU2016-003003
  7. Beebe B. & Lachmann F.M. (2002). Infant Research and Adult Treatment. Co-constructing Interactions. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Infant Research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina, 2003).
  8. Bischi G.I., Cervini, R., Gardini L. & Tenti P. (2004). Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici. Milano: Bruno Mondadori.
  9. Bocchi G. & Ceruti M., a cura di (2007). La sfida della complessità. Milano: Mondadori.
  10. Borgogno F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Boston Change Process Study Group (BCPSG) (2005). Response to commentaries. Journal of the American Psychoanalytic Association, 53, 3: 761-769. DOI: 10.1177/00030651050530030501
  12. Bourdieu P. (1997). Les usages sociaux de la science. Pour une sociologie clinique du champ scientifique. Versailles: Éditions Quae (trad. it.: Gli usi sociali della scienza. Per una sociologia clinica del campo scientifico. Roma: SEAM, 1999).
  13. Bugas J. & Silberschatz G. (2005). How patients coach their therapists in psychotherapy. In: Silberschatz G., editor, Transformative Relationships. The Control-Mastery Theory of Psychotherapy. New York: Routledge, 2005, cap. 9, pp. 153-167.
  14. Buiatti M. (2004). Il benevolo disordine della vita. La diversità dei viventi tra scienza e società. Torino: UTET.
  15. Cremerius J. (1983). “Die Sprache der Zärtlichkeit und der Leidenschaft”. Reflexionen zu Sándor Ferenczis Wiesbadener Vortrag von 1932. Psyche, XXXVII, 11: 988-1015 (trad. it.: “Il linguaggio delle tenerezza e il linguaggio della passione”. Riflessioni sul contributo di Sándor Ferenczi del 1932 a Wiesbaden. Psicoterapia e Scienze Umane, 1984, XVIII, 3: 34-62. Ristampa: Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, XL. 3: 427-452).
  16. De Robertis D. (2009). Coscienza, livelli di espansione e tempo. Alcuni spunti per la cura psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, XX, 1: 123-143.
  17. De Robertis D. (2010). Alcune note di confine tra psicoanalisi relazionale e fenomenologia dell’alterità. Ricerca Psicoanalitica, XXI, 3: 59-75. DOI: 10.3280/RPR2010-003005
  18. Derrida J. (1967). L’écriture et la difference. Paris: Seuil (trad. it.: La scrittura e la differenza. Torino: Einaudi, 1971).
  19. De Zelueta F. (1993). Fromm Paine to Violence. London: Whurr Publishers (trad. it.: Dal dolore alla violenza: le origini traumatiche dell’aggressività. Milano: Raffaello Cortina, 1999).
  20. Eldredge N. & Gould S.J. (1972). Punctuated equilibria: An alternative to phyletic gradualism. In: Eldredge N., editor, Time Frames. New York: Simon & Schuster, 1985, pp. 82-115 (trad. it.: Gli equilibri punteggiati: un’alternativa al gradualismo filetico. In: Eldredge N., a cura di, Strutture del tempo. Firenze: Hopefulmonster, 1991, pp. 221-260).
  21. Ferenczi S. (1919). On the technique of psycho-analysis. In: Further Contributions to the Theory and Technique of Psycho-Analysis. Edited by J. Rickman. New York: Brunner/Mazel, 1980, pp. 177-189 (trad. it.: La tecnica psicoanalitica. In: Opere, 1913-1919, Vol. II. Milano: Raffaello Cortina, 1990, pp. 306-317).
  22. Ferenczi S. (1932a). Sprachverwirrung zwischen den Erwachsenen um dem Kind. In: Schriften zur Psychoanalyse. Frankfurt: Fischer, 1972, Vol. 2, pp. 303-313 (trad. it.: Confusione delle lingue tra adulti e bambini. In: Fondamenti di psicoanalisi, Vol. 3. Rimini: Guaraldi, 1974, pp. 415-427. Anche in: Opere, 1927-1933, Vol. IV. Milano: Raffaello Cortina, 2002, pp. 91-100).
  23. Ferenczi S. (1932b). Diario clinico. Gennaio-Ottobre 1932. A cura di J.Dupont & G. Carloni. Milano: Raffaello Cortina, 1988 (ediz. orig.: The Clinical Diary of Sandor Ferenczi. J. Dupont, editor. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1988).
  24. Foresti G. (2013). “More-than” or “more-about”? Breve e incompleta storia delle ipotesi sull’interpretazione psicoanalitica. Rivista di Psicoanalisi, LIX, 3: 645-663.
  25. Foucault M. (1976). Il faut défendre la société. Paris: EHESS (trad. it.: Bisogna difendere la società. Milano: Feltrinelli, 2009).
  26. Foucault M. (1981-82). L’hermenéuthique du sujet. Cours au Collège de France 1981-82. Paris: EHESS, 2001 (trad. it.: L’ermeneutica del soggetto. Milano: Feltrinelli, 2016).
  27. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
  28. Friedman L. (1989). Hartmann’s “Ego Psychology and the Problem of Adaptation”. Psychoanalytic Quartery, 58, 4: 526-550 (trad. it., con una premessa dell’autore del 2006 [pp. 453-456]: Il saggio di Hartmann del 1939 Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, LX, 3: 453-476).
  29. Gergen K.J. (1985). The social constructionist movement in modern psychology. American Psychologist, 40, 3: 266-275. DOI: 10.1037/0003-066X.40.3.266
  30. Hill D. (2015). Affect Regulation Theory. A Clinical Model. New York: Norton (trad. it. Teoria della regolazione affettiva. Milano: Raffaello Cortina, 2017).
  31. Luchetti A. (2002). Fantasticare, tradurre, indovinare. Su evoluzione e rivoluzione della metapsicologia. Rivista di Psicoanalisi, XLVIII, 1: 41-68.
  32. Malinowski B. (1923). The problem of meaning in primitive languages. In: Ogden C.K. & Richards I.A., editors, The Meaning of Meaning. London: K. Paul, Trend, Trubner, 1923, pp. 296-336 (trad. it.: Il problema del significato nei linguaggi primitivi. In: Ogden C.K. & Richards I.A., a cura di, Il significato del significato. Milano: Il Saggiatore, 1966, allegato I, pp. 348-357).
  33. Maturana H. & Varela F. (1980). Autopoiesis and Cognition. Dordrecht, Holland: D. Reidel (trad. it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985).
  34. Maturana H. & Varela F. (1984). El árbol del conocimiento. Santiago de Chile: Editorial Universitaria (trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1987).
  35. Migone P. (2002). Riflessioni sulla linea di ricerca di Daniel Stern. Il Ruolo Terapeutico, 2003, 92: 54-62. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2018, 52, 4: 601-608 (con un intervento di Giovanni Liotti, pp. 609-614). DOI: 10.3280/PU2018-004006
  36. Modell A. (1990). Other Times, Other Realities. Toward a Theory of Psychoanalytic Treatment. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1994).
  37. Morin E. (1990). Introduction à la penseé complexe. Paris: Seuil (trad. it.: Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità. Milano: Sperling & Kupfer, 1993).
  38. Prigogine I. (2001). La fin des certitudes. Temps, chaos et lois de la nature. Paris: Odile Jacob (trad. it.: La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della natura. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  39. Prigogine I. & Stengers I. (1979). La nouvelle alliance. Paris: Gallimard (trad. it.: La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi, 1999).
  40. Renik O. (2006). Pratical Psychoanalysis for Therapists and Patients. New York: Other Press (trad. it.: Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  41. Ryle A. (2003). Something more than “something more than interpretation” is needed. International Journal of Psychoanalysis, 84, 1: 109-118. DOI: 10.1516/1MUF-YMBU-GN05-B4RP
  42. Searles H.F. (1975). The patient as therapist to his analyst. In: Giovacchini P.L., editor, Tactics and Techniques in Psychoanalytic Therapy. Vol. II: Countertransference. New York: Aronson, 1975.
  43. Speziale Bagliacca R. (2007). Ancora a proposito di Stern e il tempo presente. Brevi considerazioni. Rivista di Psicoanalisi, LIII, 2: 353-363.
  44. Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  45. Stern D., Sander L.W., Nahum J.P., Harrison A.M., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Bruschweile-Stern N. & Tronick E.Z. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy: The “something more” than interpretation. International Journal of Psychoanalysis, 79, 5: 903-921. Anche in: Boston Change Process Study Group, Change in Psychotherapy. New York: Norton, 2010, pp. 1-29 (trad. it.: Il “qualcosa in più” dell’interpretazione. Meccanismi non interpretativi in terapia psicoanalitica. In: Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2012, pp. 1-24; anche in: Psicobiettivo [2000, XX, 3: 139-164]; Carli L. & Rodini C., a cura di (2008). Le forme di intersoggettività: l’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Raffaello Cortina, 2008, pp. 425-454; Onnis L., a cura di, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall’intersoggettività ai neuroni specchio [Atti del Convegno “Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese”, Cagliari, 30 aprile 2011]. Milano: FrancoAngeli, 2015, pp. 75-104]).
  46. Stolorow R.D. (1992). Contexts of Being. The Intersubjective Foundations of Psychological Life. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: I contesti dell’essere. Le basi intersoggettive della vita psichica. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  47. Strachey J. (1934). The nature of the therapeutic action in psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 15, 2/3: 127-159 (ristampa: International Journal of Psychoanalysis, 1969, 50, 3: 275-292) (trad. it.: La natura dell’azione terapeutica della psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, 1974, 20: 92-126).
  48. Thelen E. & Smith L. (1994). A Dynamic Approach to the Development of Cognition and Action. Cambridge, MA: MIT Press.
  49. Trombi G. (1987). La teoria della tecnica di Robert Langs: l’approccio “comunicativo”. Psicoterapia e Scienze Umane, XXI, 3: 55-93.
  50. Vattimo G. (1994). Oltre l’interpretazione. Bari: Laterza.
  51. Vattimo G. & Rovatti P.A., a cura di (1990). Il pensiero debole. Milano: Feltrinelli.
  52. Wakefield J.C. (2016). Un bilancio: commenti sullo stato attuale della psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, L, 3: 625-631. DOI: 10.3280/PU2016-003061
  53. Wilkinson M. (2010). Changing Minds in Therapy. Emotion, Attachment, Trauma, and Neurobiology. New York: Norton.
  54. Winnicott D.W. (1960). Ego distortion in terms of true or false Self. In: The Maturational Process and the Facilitating Environment (1957-63). New York: International Universities Press, 1965, pp. 140-152 (trad. it.: Distorsioni dell’Io in termini di vero e falso Sé. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970, pp. 177-193).
  55. Hoffman I.Z. (1983). The patient as interpreter of the analyst’s experience. Contemporary Psychoanalysis, 19: 389-422 (trad. it.: Il paziente come interprete dell’esperienza dell’analista. Psicoterapia e Scienze Umane, 1995, XXIX, 1: 5-39).
  56. Hoffman I.Z. (1998). Ritual and Spontaneity in the Psychoanalytic Process: A Dialectical-Constructivist View. Hillsdale, NJ: Analytic Press. Edizione Internet del cap. 9: www.psychomedia.it/rapaport-klein/hoffma95.htm (trad. it.: Rituale e spontaneità in psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 2000; trad. it. del cap. 9: Ritualità e spontaneità nel processo psicoanalitico. Ricerca Psicoanalitica, 2000, XI, 2: 115-142).
  57. Imbasciati A. (2010). Lo sviluppo della psicoanalisi al di là della teoria di Freud. Psychofenia, XIII, 23: 89-113.
  58. Jakobson R. (1963). Essais de linguistique générale. Paris: Minuit (trad. it.: Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli, 1966).
  59. Jiménez J.P. (2009). Grasping psychoanalysts’ practice in its own merits. International Journal of Psychoanalysis, 90, 2: 231-248.
  60. Kardiner A. (1947). War Stress and Neurotic Illness. New York: Hoeber.
  61. Lacan J. (1959-60). Le Séminaire. Livre VII. L’Ethique de la psychanalyse. Paris: Seuil, 1986 (trad. it.: L’etica della psicoanalisi. Libro VII. Torino: Einaudi, 1994).
  62. Langs R. (1978a). Technique in Transition. New York: Aronson.
  63. Zamperini A. (2014). La bestia dentro di noi. Smascherare l’aggressività. Bologna: Il Mulino.
  64. Zoja L. (2011). Al di là delle intenzioni. Torino: Bollati Boringhieri.

Daniela De Robertis, Il paziente ha paura dell’analista. Una discussione dal punto di vista della psicoanalisi relazionale in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2019, pp 241-260, DOI: 10.3280/PU2019-002003