Archeologia e architettura industriale: una relazione lunga quasi cinquant’anni

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Ferdinando Zanzottera
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/89
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 44-53 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/TR2019-089005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le tappe salienti dell’evoluzione storiografica dell’Archeologia industriale mostrano le peculiarità e il valore del contributo italiano nell’ambito delle più vaste ricerche europee e internazionali, legate al restauro, al recupero e alla definizione di valore delle architetture della produzione. L’approfondimento sul ruolo che in questo ambito hanno svolto Regione Lombardia, alcuni enti locali e il Politecnico di Milano offre una lettura storico-critica del tema, che ha portato a un significativo mutamento culturale della coscienza conservativa, a coinvolgere fotografi di fama internazionale e a collegarsi a concetti tipologico-configurativi della progettazione. Nell’attualità si evidenziano importanti interrelazioni tra l’Archeologia industriale e la fragilità dei contesti ecologico-ambientali.;

Keywords:Archeologia industriale; valorizzazione dei beni culturali; architettura dei luoghi di produzione

  1. Aa.Vv.,1981, Archeologia industriale in Lombardia. Dall’Adda al Garda. Milano: Mediocredito Regionale Lombardo.
  2. Aa.Vv., 1989, Esplorazioni di fabbriche, percorsi nell’archeologia industriale di Biella. Biella: Comune di Biella.
  3. Azzoni G., 2014, a cura di, Nella Modernita, architetture del Novecento in Valle Camonica. San Zeno Naviglio: Grafo Edizioni.
  4. Battisti E., 1983, «Un patrimonio da salvare». Mondo Operaio, 3: 73-77.
  5. Bianchi G., Ferrarin R., Introini V., 2002, Viabilita e monumento. Gavirate: Nicolini Editore. Cannada Bartoli N., Della Torre S., 2013, «Verso la conservazione programmata». Rivista dell’Istituto per la storia dell’arte lombarda, 9: 7-18.
  6. Cattaneo B., 1990, a cura di, Paesaggi della memoria industriale. Percorso e censimento di archeologia industriale della valle del Gerenzone. Lecco: Musei Civici di Lecco.
  7. Cattaneo B., Daccò G.L., 1992, La seta. Archeologia industriale nel territorio lariano. Como: Studio Editoriale Menabò.
  8. Crippa M.A., Zanzottera F., 2017, a cura di, Fotografia per l’architettura del XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto, cantiere. Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
  9. Galli A., 1984, «Premessa». In: A. Garlandini, M. Negri (a cura di), I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale. Milano: Regione Lombardia. Settore Cultura e Informazione.
  10. Garlandini A., Micheletti B., Poggio P.P., 1991, a cura di, Il patrimonio storico-industriale della Lombardia. Censimento regionale. Brescia: Fondazione Luigi Micheletti.
  11. Garlandini A., Negri M., 1984, a cura di, I monumenti storico-industriali della Lombardia, cit.
  12. Mioni A., Negri A., Negri M., Selvafolta O., 1982, a cura di, Archeologia industriale in Lombardia. Milano e la bassa padana. Milano: Mediocredito Lombardo.
  13. Mioni A., Negri A., Negri M., Selvafolta O., 1983, a cura di, Archeologia industriale in Lombardia. Il territorio nord-occidentale. Milano: Mediocredito Lombardo.
  14. Moioli R., 2013, «Lo sportello per la conservazione preventiva e programmata: processi e progetti per l’attuazione». Rivista dell’Istituto per la storia dell’arte lombarda, 9: 29-44.
  15. Petrosino S., 1997, Lo stupore. Novara: Interlinea.
  16. Robecchi F., 1978, a cura di, Le fornaci di Ponte Crotte. Esperienze e proposte didattiche per una ricerca di Archeologia industriale. Brescia: Grafo Edizioni.
  17. Robecchi F., Simoni C., 1980, a cura di, Il vecchio macello di Brescia. Archeologia industriale e questione alimentare nel secondo Ottocento. Brescia: Grafo Edizioni.
  18. S.a., 1978, «Archeologia industriale: le proposte di ‘Italia Nostra’ per l’ex cotonificio Olcese di Lavagna». Italia Nostra, 159-160: 5-6.

Ferdinando Zanzottera, Archeologia e architettura industriale: una relazione lunga quasi cinquant’anni in "TERRITORIO" 89/2019, pp 44-53, DOI: 10.3280/TR2019-089005