Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Filippo Pizzolato
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 101-115 Dimensione file 74 KB
DOI 10.3280/EP2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’economia globale viene spesso descritta come deterritorializzata: i territori sarebbero destinati a marginalità, a tutto vantaggio di transazioni immateriali, coinvolgenti flussi finanziari e flussi digitali. L’immaterialità, in modo particolare quella della finanza e del world wide web, sembra costitutiva della nostra attuale immagine del mondo. Una tale conclusione non deve tuttavia essere assolutizzata. La stessa economia globale riserva un’attenzione privilegiata alla dimensione cittadina, quale luogo strategico. E anche la città manifesta, dal basso, un dinamismo che la rende sorprendente attrice dei processi politici internazionali.

Keywords:Economia globale, autonomie locali, sindaci, global city, smart city

Jel codes:D72, H75, H77

  1. Auby J.B. (2016). Droit de la ville. Du fonctionnement juridique des villes au droit à la Ville. Paris: LexisNexis.
  2. Bassanini F., Quadrio Curzio A. (2019). Prefazione. In: Bassanini F., Cerniglia F., Pizzolato F., Quadrio Curzio A. e Vandelli L., a cura di, Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi. Bologna: il Mulino.
  3. Beck U. (2012). La crisi dell’Europa. Tr. it., Bologna: il Mulino.
  4. Cantaro A. (2019). I modelli: autonomia e autodeterminazione nelle vicende del costituzionalismo. Rivista AIC, 3: 15-47.
  5. Chignola S. (2004). Il fragile cristallo. Per la storia del concetto di società. Napoli: Editoriale Scientifica.
  6. Cocco G. (2000). L’Europa dei tre disincanti. Politica del diritto, 1: 81-122.
  7. Cocco G. (2011). Federalismo municipale partecipato. In: Scritti in onore di Angelo Mattioni. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Comazzetto G. (2019). Orizzonti del neomunicipalismo. In: Pizzolato F., Scalone
  9. A., Corvaja F., a cura di, La città e la partecipazione tra diritto e politica. Torino: Giappichelli.
  10. Costa P. (2018). La sicurezza della global city. Prassi globale e critica costituzionale. Costituzionalismo.it, 2: 100-125.
  11. Curi U. (2000). Pólemos. Filosofia come guerra. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Dalla Massara T., Beghini M., a cura di (2019). La città come bene comune. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  13. Donati P. (1993). La cittadinanza societaria. Bari: Laterza.
  14. Duso G. (2010). Pensare il federalismo: tra categorie e costituzione. In: Duso G., Scalone A., a cura di, Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali. Monza: Polimetrica.
  15. Fusco Girard L. (2013). Città. In: Gatti R., Alici L., Vellani I., a cura di, Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti. Roma: Ave.
  16. Gregotti V. (2010). Città globali. In: Enciclopedia del XX Secolo, -- www.treccani.it.
  17. Iaione C. (2013). La città come bene comune. Aedon, 1: 31-40.
  18. Lasch C. (2011). La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia. Tr. it.,
  19. Milano: Feltrinelli.
  20. Lefebvre H. (1976). Il diritto alla città. Tr. it., Venezia: Marsilio.
  21. Lucarelli A. (2011). Beni comuni. Dalla teoria all’azione politica. Viareggio: Dissensi.
  22. Mattei U., Quarta A. (2015). Right to the City or Urban Commoning? Thoughts on the Generative Transformation of Property Law. The Italian Law Journal, 2: 303-325.
  23. Michieli A. (2019). Smart city: verso l’autogoverno digitale? In: Buzzacchi C., Costa
  24. P., Pizzolato F., a cura di, Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica. Milano: Giuffré.
  25. Moro G. (2013). Cittadinanza attiva e qualità della democrazia. Roma: Carocci.
  26. Papa S. (2008). La sussidiarietà alla prova: i poteri sostitutivi nel nuovo ordinamento costituzionale. Milano: Giuffré.
  27. Pinto F., Staiano S. (1998). Il nuovo sindaco. Riflessioni dopo la riforma. Torino: Giappichelli.
  28. Pizzolato F. (2016a). Il welfare locale tra ricostruzione del tessuto civile e diritti sociali. Comuni d’Italia, 2: 45-51.
  29. Pizzolato F. (2016b). Fraternità delle città: note introduttive. Amministrazione in cammino, 13.4.2016: 1-16.
  30. Pizzolato F., Scalone A., Corvaja F., a cura di (2019). La città e la partecipazione tra diritto e politica. Torino: Giappichelli.
  31. Sassen S. (2003). Le città nell’economia globale. Tr. it., Bologna: Il Mulino.
  32. Stoppa F. (2014). Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità. Milano: Vita e Pensiero.
  33. Strazzari D. (2011). Stranieri regolari, irregolari, «neocomunitari» o persone? Gli spazi d’azione regionale in materia di trattamento giuridico dello straniero in un’ambigua sentenza della Corte. Le Regioni, 5: 1037-1060.
  34. Tieghi G. (2019). Città, diritti umani e tutela glocal. In: Pizzolato F., Scalone A., Corvaja F., a cura di, La città e la partecipazione tra diritto e politica. Torino: Giappichelli.
  35. Zielonka J. (2015). Disintegrazione. Come salvare l'Europa dall'Unione europea. Tr. it., Roma-Bari: Laterza.

Filippo Pizzolato, Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2020, pp 101-115, DOI: 10.3280/EP2020-001004