Note per una archeologia dello sviluppo organizzativo. Lo sguardo clinico

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Giuseppe Varchetta
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/32
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 22-38 Dimensione file 395 KB
DOI 10.3280/EDS2019-032003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le pratiche di sviluppo organizzativo avviatesi nel nostro Paese fin dalla metà degli anni ’70 hanno seguito per molti anni un doppio binario: da una parte un approccio "classico" lungo le tracce della "scuola americana dell’O.D.", arricchita dall’approccio sociotecnico e, dall’altra, un approccio che aggiungeva alle pratiche della scelta classica un’attenzione par-ticolare alla realtà profonda, inconscia, e del sistema committente e del sistema cliente. Tale cammino parallelo, che ha avuto anche esiti, qualche volta, di felice ibridazione, negli ultimi due decenni si è ridotto fino quasi a scomparire. Il presente contributo analizza tale esperien-za evidenziando le caratteristiche fondamentali dei due approcci alle pratiche di O.D. e i rischi di una crisi dell’approccio clinico.;

  1. Maggi B. (1977). Organizzazione: teoria e metodo. Torino: Isedi.
  2. Maturana H.R, Varela F.J. (1980). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985. DOI: 10.1007/978-94-009-8947-
  3. Meltzer D. (1973). La comprensione della bellezza e altri saggi di psicoanalisi. Torino: Loescher, 1981.
  4. Menzies I.E.P. (1970). I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale. Psicoterapia e Scienze Umane, 1-2, 1973.
  5. Morelli U. (2010). Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione. Torino: Umberto Allemandi Editore.
  6. Morelli U., Weber C. (1996). Passione e apprendimento. Milano: Cortina.
  7. Nacamulli R., Lazazzara A. (2019). L’ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo. Milano: Egea.
  8. Nussbaum M. (1995). Il giudizio del poeta. Milano: Feltrinelli, 1996.
  9. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  10. Pagliarani L. (1985, 2003). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
  11. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. Forti D., Natili F., a cura di. Milano: Guerini e Associati.
  12. Piccardo C. (1991). Sviluppo organizzativo: stato dell’arte e nuove prospettive. Milano: Guerini e Associati.
  13. Quaglino G.P. (2005). La vita organizzativa. Milano: Cortina.
  14. Schein E. (1987). Sviluppo organizzativo e metodo clinico. Milano: Guerini e Associati, 1989.
  15. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Cortina.
  16. Arendt H. (1958). Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1964, 1988, 1992 (ed. riveduta).
  17. Argyris C., Schön D. (1978, 1996). Apprendimento organizzativo. Milano: Guerini e Associati, 1998.
  18. Basili, Burlini, Fornara, Giacobbi, Pagliarani, Pescara, Sorrentino (1990). Glossario di psicoterapia progettuale. Milano: Guerini e Associati.
  19. Bion R.W. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1972.
  20. Bion R.W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 2003.
  21. Bion R.W. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1981.
  22. Bion R.W. (1965). Trasformazioni. Roma: Armando, 1983.
  23. Bion R.W. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1982.
  24. Bion R.W. (1974). Il cambiamento catastrofico. Torino: Loescher, 1981.
  25. Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1989.
  26. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  27. Bocchi G., Ceruti M. (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  28. Senise G., Varchetta G. (1975). Il rapporto committente-consulente-cliente negli interventi di sviluppo organizzativo: riflessioni su un’esperienza. Studi Organizzativi, 1.
  29. Varanini F. (2016). Macchine per pensare. Milano: Guerini e Associati.
  30. Weick K.E. (1969, 1979). Organizzazione. Torino: Isedi, 1993.
  31. Butera F. (2017). La ricerca-intervento sull’organizzazione. Rivoluzionare modelli e metodi. Sviluppo & Organizzazione, n. 282, luglio 2017.
  32. Carmagnola F. (2004). Formazione: per quale valore? In: Boldizzoni D., Nacamulli R.C.D., a cura di, Oltre l’aula. Milano: Apogeo.
  33. Cassani E.C., a cura di (1999). Coaching. Pratiche di ascolto e di cure. Milano: Guerini e Associati.
  34. Civitarese G. (2011a). La violenza delle emozioni: Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano: Cortina.
  35. Diamond C. (2004). L’immaginazione e la vita morale. Roma: Carocci, 2006.
  36. Emery F.E., Trist E.L. (1969). La teoria dei sistemi. Milano: FrancoAngeli, 1974.
  37. Fornari F. (1971). Per una psicoanalisi delle istituzioni. Tempi Moderni, n. 7.
  38. Forti D., Varchetta G. (2001, 2005). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  39. Forti D., Natili F., Varchetta G. (2018). Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini Next.
  40. Gagliardi P. (1986). Le imprese come culture. Nuove prospettive di analisi organizzativa. Torino: Petrini.
  41. Gargani A.G. (1999). Il filtro creativo. Roma-Bari: Laterza.
  42. Jaques E. (1955). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali. Tr. it. in Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: il Saggiatore, 1966.
  43. Jaques E. (1970). Lavoro, creatività e giustizia sociale. Torino: Boringhieri, 1978.
  44. Keats L. (1984). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli.
  45. Lawrence P.R., Lorsch J.W. (1969). Diagnosi dello sviluppo delle organizzazioni. Milano: Etas Kompass, 1972.
  46. Lipari D. (2002). Logiche di azione formativa nelle organizzazioni. Milano: Guerini e Associati.
  47. Magatti P. (2015). Formazione, trasformazione e campo analitico. Educazione sentimentale, 24.

Giuseppe Varchetta, Note per una archeologia dello sviluppo organizzativo. Lo sguardo clinico in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 32/2019, pp 22-38, DOI: 10.3280/EDS2019-032003