Scoprirsi (per diventare) inclusivi. Parole e riflessioni di futuri insegnanti

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Daniela Manno
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 57-75 Dimensione file 413 KB
DOI 10.3280/ERP2019-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Aiello P., Sharma U., & Sibilio M. (2016). La centralità delle percezioni del docente nell’agire didattico inclusivo: perché una formazione docente in chiave semplessa? Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 10(16): 11-21.
  2. Bocci F. (2009). L’attenzione all’infinitamente piccolo. Il contributo della pedagogia speciale alla formazione degli insegnanti. In: Favorini A.M. (a cura di). Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
  3. Bocci F. (2018). L’insegnante inclusivo e la sua formazione. In: Goodley D., D’Alessio S., Ferri B., Monceri F., Titchkosky T., Vadalà G., Valtellina E., Migliarini V., Bocci F., Marra A.D., Medeghini R., Disability Studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative. Trento, Erickson.
  4. Booth T., & Ainscow M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione a scuola. Trento: Erickson.
  5. Booth T., & Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  6. Caldin R. (2009). I pensieri degli studenti – e del docente – sul corso di Pedagogia dell’integrazione. In: Favorini A.M. (a cura di). Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
  7. Caldin R. (2019). Inclusione. In: d’Alonzo L. (a cura di). Dizionario di pedagogia speciale. Brescia: Editrice Scholé-Morcelliniana.
  8. Caldin R., & Scollo S. (2018). Inclusione lavorativa, disabilità e identità. Riflessioni e rappresentazioni. Studium Educationis, 19(3): 49-59.
  9. Camedda D. (2016). Inclusione, una comprensione profonda. Gli atteggiamenti inclusivi degli insegnanti tra valori e pratica. In: Dovigo F., Favella C., Pietrocarlo A., Rocco V., Zappella E. (a cura di). Nessuno escluso. Trasformare la scuola e l’apprendimento per realizzare l’educazione inclusiva. Bergamo: Università di Bergamo.
  10. Camedda D., & Santi M. (2016). Essere insegnanti di tutti: atteggiamenti inclusivi e formazione per il sostegno. In: Ianes D. (a cura di). Evolvere il sostegno si può (e si deve). Trento: Erickson.
  11. Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  12. Covelli A. (2015). Le rappresentazioni sociali come strumento didattico-pedagogico di inclusione. In: de Anna L., Gaspari P., Mura A. (a cura di). L’insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione. Milano: FrancoAngeli.
  13. Covelli A. (2016). Verso una cultura dell’inclusione. Rappresentazioni mediali della disabilità. Roma: Aracne.
  14. d’Alonzo L. (2015). La didattica speciale e le sue problematiche. In: d’Alonzo L., Bocci F., Pinelli S., Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola.
  15. de Boer A., Timmerman M., Jan Pijl S., & Minnaert A. (2012). The psychometric evaluation of a questionnaire to measure attitudes towards inclusive education. Eur J Psychol Educ.
  16. Dewey J. (2006). Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia.
  17. Domovića V., Vlastab V.V., & Bouilleta D. (2017). Student teachers’ beliefs about the teacher’s role in inclusive education. European Journal of Special Needs Education, 32(2): 175-190.
  18. European Agency for Development in Special Needs Education (2012). Profilo dei Docenti Inclusivi. Odense, Danimarca: European Agency for Development in Special Needs Education.
  19. Fabbri L., Striano M., & Melacarne C. (2008), L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. Milano: FrancoAngeli.
  20. Favorini A.M. (a cura di) (2009). Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
  21. Fiorucci A. (2014). Gli atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e la disabilità: uno sguardo internazionale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(1): 53-66.
  22. Fornasa W. (2011). Inclusione e doppio vincolo della ‘disabilità abile’. Verso un’ecologia dell’apprendere e del non-apprendimento. In: Medeghini R. e Fornasa W. (a cura di). L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica, Milano: FrancoAngeli.
  23. Friso V. (2017). Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità. Milano: Guerini e Associati.
  24. Gaspari P. (2017). Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione. Milano: Guerini e Associati.
  25. Genç S. (2019). Perceptions of Pre-Service Teachers about Teacher Professional Ethics Course Through Metaphors. Journal of Education and Training Studies, 7(3): 50-160.
  26. Gibbs R.W. (2008). Metaphor and Thought. The State of the Art. In: Gibbs R.W. (ed.). The Cambridge Handbook of Metaphor and Thought. New York: Cambridge University Press.
  27. Ligorio M.B., & Barile M. (2012). Profili identitari e metafore per capire le potenzialità educative dei Social Network. TD Tecnologie Didattiche, 20(1): 11-16.
  28. Lübke L., Pinquart M., & Schwinger M. (2018). How to measure teachers’ attitudes towards inclusion: evaluation and validation of the Differentiated Attitudes Towards Inclusion Scale (DATIS). European Journal of Special Needs Education. DOI: 10.1080/08856257.2018.1479953
  29. Magnoler P. (2012). Prospettive e dispositivi per la professionalizzazione degli insegnanti. In: Rivoltella P.C. e Rossi P.G. (a cura di). L’agire didattico. Brescia: La Scuola.
  30. Mariani L. (2018). Il potere delle metafore e le convinzioni degli insegnanti. Insegnare. Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, -- testo disponibile al sito: http://www.insegnareonline.com/istanze/convinzioni-atteggiamenti/metafore-convinzioni-insegnanti, consultato il 2/02/2019.
  31. Martínez-de-la-Hidalga Z., & Villardón-Gallego L. (2017). Using metaphors to know the conceptions about the teaching profession in initial teacher education. International Journal of Educational Psychology, 6(2): 183-208.
  32. Medeghini R. (2013). Il linguaggio come problema. In: Medeghini R., D’Alessio S., Marra A.D., Vadalà G. e Valtellina E. Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e cittadinanza. Trento: Erickson.
  33. Medeghini R. (2018). Uscire dall’inclusione? L’inclusione scolastica tra problematizzazione, ambiguità e normalizzazione. In: Goodley D., D’Alessio S., Ferri B., Monceri F., Titchkosky T., Vadalà G., Valtellina E., Migliarini V., Bocci F., Marra A.D., Medeghini R. Disability Studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative. Trento: Erickson.
  34. Medeghini R., & Valtellina E. (2006). Quale disabilità? Culture, modelli e processi di inclusione. Milano: FrancoAngeli.
  35. Medina J. (2014). Towards An Ethics and Pedagogy of Discomfort: Insensitivity, Perplexity, and Education as Inclusion. Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, 3(1): 51-68.
  36. Mezirow J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo. Imparare a pensare come un adulto. Roma: Raffaello Cortina.
  37. Moscovici S. (2005). Le rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.
  38. O.M.S. (2004). ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Versione breve. Trento: Erickson.
  39. Perillo P. (2012). Pensarsi educatori. Napoli: Liguori.
  40. Perla L. (2010). Didattica dell’implicito. Ciò che l’insegnante non sa. Brescia: La Scuola.
  41. Perla L., & Agrati L.S. (2018). L’agentività dell’insegnante inclusivo. Uno studio esplorativo sul Coordinatore per l’inclusione. In: Sibilio M., Aiello P. (a cura di). Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragione di agentività per una scuola inclusiva. Napoli: Edises.
  42. Ramel S. (2016). Futuri insegnanti: le loro rappresentazioni degli studenti con disabilità. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 4(2): 139-145.
  43. Saloviita T. (2018). Attitudes of Teachers Towards Inclusive Education in Finland. Scandinavian Journal of Educational Research. DOI: 10.1080/00313831.2018.1541819
  44. Schön D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli.
  45. Striano M. (2001). La “razionalità riflessiva” nell’agire educativo. Napoli: Liguori.
  46. Striano M. (2014). Introduzione al Symposium “Education as Inclusion”. Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, 3(1): 15-18.
  47. Vadalà G. (2011). La riproduzione della disabilità nella scuola dell’integrazione. Una riflessione critica a partire dalle rappresentazioni sociali. In: Medeghini R., Fornasa W. (a cura di). L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica. Milano: FrancoAngeli.
  48. Vadalà G. (2013). La rappresentazione della disabilità fra conformismo e agire politico. In: Medeghini R., D’Alessio S., Marra A.D., Vadalà G. e Valtellina E., Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e cittadinanza. Trento: Erickson.

Daniela Manno, Scoprirsi (per diventare) inclusivi. Parole e riflessioni di futuri insegnanti in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2019, pp 57-75, DOI: 10.3280/ERP2019-002004