Una pluralità di sguardi sulla follia. Storia delle internate cremonesi nella seconda metà dell’ottocento

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Ilaria Fazzini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 114-132 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La storia delle donne internate in manicomio, della loro vita dentro e fuori gli istituti psichiatrici, è divenuta negli ultimi decenni oggetto di grande interesse e studio. La presente ricerca, condotta a partire dallo studio e dall’analisi delle cartelle cliniche e dei fascicoli personali delle donne internate nel Manicomio di Cremona dal 1868 al 1904, ha lo scopo di indagare l’internamento della follia femminile nella seconda metà dell’Ottocento e di farne emergere le caratteristiche e le peculiarità. Le cartelle cliniche delle pazienti cremonesi si sono rivelate una fonte utile e preziosa che ha fatto emergere chiaramente come l’internamento delle donne in manicomio fosse un processo "corale". Al suo interno infatti si intrecciava una pluralità di voci e di "sguardi" che "costruivano" e definivano la follia femminile: dallo "sguardo" dei familiari e dei rappresentanti delle istituzioni religiose e politiche coinvolti nelle procedure di ammissione, alla "voce" inascoltata delle internate portatrici di una propria soggettività, fino alle diagnosi e alle cure degli alienisti. L’autrice analizza e indaga questi soggetti, mostrandone il ruolo nelle diverse fasi del processo di internamento e rintracciando i differenti riferimenti culturali e i diversi linguaggi da loro utilizzati per individuare, comprendere, descrivere e, nel caso delle internate, manifestare e narrare la follia.;

Keywords:Cremona, XIX secolo, manicomio, donne, internamento, cartelle cliniche

  1. Babini V. P. (1982), Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino.
  2. Ead. (1999), Un altro genere. La costruzione scientifica della “natura femminile”, in Burgio A., a cura di, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia. 1870-1945, Bologna, Il Mulino, p. 475.
  3. Babini V. P., Minuz F. e Tagliavini A. (1986), La donna nelle scienze dell’uomo, Milano, FrancoAngeli.
  4. Bell Pesce P. (2003), Un corpo oscuro. Storie cliniche e percorsi di ammissione al manicomio di Palermo (1890-1902), in «Genesis», a. II, n. 1, pp. 91-122.
  5. Betri M. L. (1984), Il medico e il paziente: i mutamenti di un rapporto e le premesse di un’ascesa professionale (1815-1859), in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  6. Ead. (1998), L’alimentazione popolare nell’Italia dell’Ottocento, in Capatti A., De Bernardi A. e Varni A., a cura di, Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, Torino, Einaudi, p. 20. Colazzo M. (1982), Quale donna turba il cervello dell’alienista? Ipotesi di lavoro alla ricerca del paradigma della follia declinata al femminile attraverso la letteratura ufficiale della seconda metà del XIX secolo, in De Bernardi A., a cura di, Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, p. 424.
  7. Cremonini S. (1990), Isteria e devianza femminile nella seconda metà dell’Ottocento, in Pastore A. e Sorcinelli P., a cura di, Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra ʼ600 e ʼ900. Problemi e indicazioni di ricerca, Milano, FrancoAngeli, pp. 131-143.
  8. De Bernardi A. (1984a), Il mal della rosa. Denutrizione e pellagra nelle campagne italiane fra ʼ800 e ʼ900, Milano, FrancoAngeli.
  9. Id. (1984b), Pellagra, Stato e scienza medica: la curabilità impossibile, in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  10. De Martino E. (1996), La crisi della ‘presenza’ in Basilicata, Rionero in Vulture, CalicEditori, p. 97.
  11. De Peri F. (1979), Le origini dell’istituzione manicomiale e della scienza psichiatrica, in «Società e Storia», a. II, n. 6.
  12. Id. (1984), II medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  13. Fanfera E. (1994), Biografie femminili e isteria nell’Ottocento. Note per una lettura antropologica del fenomeno attraverso i documenti di S. Maria della Pietà, in Fedeli Bernardini F., Iaria A. e Bonfigli A., a cura di, L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ʼ900. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, vol. 2, Roma, Dedalo, pp. 185-201.
  14. Finzi R. (1982), La psicosi pellagrosa in Italia fra la fine dell’800 e gli inizi del ʼ900, in De Bernardi A., a cura di, Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, p. 284.
  15. Fiorino V. (1998), Donne da manicomio. Appunti sulle biografie di internate a Roma (1850-1915), in «Agenda. Bollettino della Società Italiana delle Storiche», n. 20, pp. 40-48.
  16. Ead. (2002), Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio.
  17. Ead. (2003), La fiaba e la follia. Rappresentazioni culturali della malattia mentale (1850-1915), in «Genesis», a. II, n. 2.
  18. Ead. (2010), La cartella clinica: un’utile fonte storiografica?, in Alberico F., Franchini G., Landini M. E. e Passalia E., a cura di, Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento, Genova, Dismec, pp. 51-69.
  19. Ead. (2014), Spazi del sé. Riflessioni sul “soggetto” attraverso i modelli e le pratiche psichiatriche in Italia tra Otto e Novecento, in «Memoria e Ricerca», n. 47, p. 14.
  20. Fiume G. (1995), «Madri snaturate». La mania puerperale nella letteratura medica e nella pratica clinica dell’Ottocento, in Ead., a cura di, Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, pp. 83-117.
  21. Foucault M. (1984), Storia della follia, Milano, Rizzoli, p. 92. Goffman E. (1968), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Torino, Einaudi, p. 183.
  22. Hacking I. (2000), I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas, Roma, Carocci.
  23. Id. (2008), Plasmare le persone. Corso al Collège de France (2004-2005), a cura di Bella A. e Casonato M., Urbino, QuattroVenti.
  24. Lonni A. (1982), Pubblica sicurezza, sicurezza pubblica e malato di mente. La legge del 1904, in De Bernardi A., a cura di, Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 264-283.
  25. Pastore A. e Sorcinelli P., a cura di (1990), Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra ʼ600 e ʼ900. Problemi e indicazioni di ricerca, Milano, FrancoAngeli, p. 127.
  26. Re S. (2014), Tutti i segni di una manifesta pazzia. Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915), Milano, FrancoAngeli.
  27. Salsano A. (1984), L’archivio dell’isteria: la Bibliothèque Diabolique, in Galzigna M., a cura di, La follia, la norma, l’archivio. Prospettive storiografiche e orientamenti archivistici, Venezia, Marsilio, pp. 171-183.
  28. Salviato A. (2003), Melanconiche d’altri tempi. Le pazienti del manicomio di San Clemente a Venezia, in «Genesis», a. II, n. 1, pp. 63-90.
  29. Scartabellati A. (2001), L’umanità inutile. La “questione follia” in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento e il caso del Manicomio Provinciale di Cremona, Milano, FrancoAngeli.
  30. Schettini L. (2002), Tra giudizio psichiatrico e assistenza pubblica: donne internate nel manicomio di Roma alla fine dell’Ottocento, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 1, p. 121.
  31. Simeoni P. E. (1994), Religiosità popolare e sintomi psichiatrici nelle cartelle cliniche di S. Maria della Pietà (1891-1900), in Fedeli Bernardini F., Iaria A. e Bonfigli A., a cura di, L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ʼ900. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, vol. 2, Roma, Dedalo.
  32. Shorter E. (2000), Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Milano, Masson.
  33. Starnini M. (2014), Follie separate. Genere e internamento manicomiale al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell’Ottocento, Pisa, Pisa University Press.
  34. Tamburini A., Ferrari G. C. e Antonini G. (1918), L’assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino, UTET.
  35. Valeriano A. (2014), Ammalò di testa. Storie dal manicomio di Teramo (1880-1931), Roma, Donzelli Editore.
  36. Ventrella R. (2010), Terra e vita. Vita, morte e tradizione nelle campagne padane di fine Ottocento, Roma, Prospettivaeditrice, p. 46.

Ilaria Fazzini, Una pluralità di sguardi sulla follia. Storia delle internate cremonesi nella seconda metà dell’ottocento in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 114-132, DOI: 10.3280/SIL2018-002006