La via del cinema. Corso Vittorio Emanuele e l’evoluzione delle sale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Raffaele De Berti, Elena Mosconi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/95
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 78-86 Dimensione file 982 KB
DOI 10.3280/TR2020-095009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo, che affronta l’evoluzione dell’eserciziocinematografico a Milano, si concentra sul casoesemplare del corso Vittorio Emanuele, principalestrada del centro cittadino dove si sono insediate lamaggior parte delle sale di prima visione. Attraversouna ricostruzione cronologica dai primi del Novecento aoggi vengono ripercorse le diverse fasi dei cambiamentiavvenuti come sintomi di più generali trasformazionidelle abitudini del consumo di film. Il contributoidentifica il passaggio dalla costruzione di piccoli localialle sale monumentali e più lussuose come Corso e Astranei primi quarant’anni, alla successiva edificazionedelle sale sotterranee ed eleganti del dopoguerra, pergiungere alla massima concentrazione dei primi anni ’70e vederne il rapido crollo nel giro di vent’anni.;

Keywords:Centro città e cinema; cinema di primavisione; trasformazioni delle sale cinematografiche

  1. Anonimo, 1911, «Il nuovo Cinema Palace e Palace-Bar della Società Anonima Antioni Bonetti in Corso Vittorio Emanuele, 3, Milano (arch. Giovanni Giachi)». L’Edilizia Moderna, xx, fasc. iv, aprile: 23-24, xxv-xxvi. Anonimo, 1921, «Come sorge la nuova Galleria di Milano». Corriere della Sera, 7 dicembre: 3.
  2. Anonimo, 1926, «L’inaugurazione del ‘Cinema Corso’ a Milano». La rivista cinematografica, vii, 24, 31 dicembre: 89-93.
  3. Anonimo, 1928a, «Uno spettacolo cinematografico benefico». Corriere della Sera, 28 aprile: 3.
  4. Anonimo, 1928b, «Il nuovo Teatro ‘Excelsior’». Corriere della Sera, 19 dicembre: 5.
  5. Anonimo, 1930, «Cinema teatro ‘Odeon’ in Milano (arch. Aldo Avati e ing. Giuseppe Laveni)». Rassegna di Architettura, ii, 6, 15 giugno: 201-212.
  6. Anonimo, 1943, «C’erano in città centoquaranta cinematografi». Corriere della Sera, 26-27 agosto: 2.
  7. Anonimo, 1947, «A giorni una nuova vita del teatro Dal Verme». Corriere d’informazione, 30-31 agosto: 2.
  8. Anonimo, 1948, «Cinema Arlecchino». Domus, vi, 12: 18-21.
  9. Biagini C., Fabbrini M., 2009, «Verso un’architettura della luce: la ‘lucicultura’ in Italia negli anni ’20». Bollettino Ingegneri, 8/9: 14-20.
  10. Casetti F., Mosconi E., 2006, a cura di, Spettatori italiani. Riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950). Roma: Carocci. Cavallé M., 1951. Tecnica delle costruzioni di cinema e teatri. Milano: Gorlich.
  11. Colombo A., 1927, «Opulenze e splendori di cinematografi italiani». Le vie d’Italia e dell’America Latina, xxxiii, 9, settembre: 1063-1076. Corriere della Sera, 1949, 7 dicembre: 2.
  12. De Berti R., 1996, a cura di, Un secolo di cinema a Milano. Milano: Il Castoro.
  13. Garni A., Mosconi E., 1996, «I cinematografi milanesi. Struttura e vita dell’esercizio cittadino tra il 1921 e il 1945». In De Berti R. (a cura di), Un secolo di cinema a Milano. Milano: Il Castoro, 163-190.
  14. Grattarola F., Napoli A., 2014, Luce rossa. Roma: iacobellieditore. Grifone M.R., 1991. «L’esercizio cinematografico a Milano». Comunicazioni sociali, gennaio-giugno, 1-2: 119-138.
  15. lan, 1947a, «Cinema di questi giorni. Casse toraciche compresse». Corriere d’informazione, 9-10 gennaio: 2.
  16. lan, 1947b, «Anche il film è una merce». Corriere d’informazione, 6-7 marzo 1947: 2.
  17. Lavini G., 1918, «Il Cinematografo». L’architettura italiana, xiii, 9, 1 settembre: 65-67.
  18. Magnaghi U., 1929, «L’inaugurazione del Cinema ‘Odeon’ a Milano». La Vita Cinematografica, xx, 12, dicembre: 36.
  19. Pavesi M., 1996, «Consumo ed esercizio cinematografico». In: De Berti R. (a cura di), Un secolo di cinema a Milano. Milano: Il Castoro, 312-359.
  20. Quaglietti L., 1980, Storia economico-politica del cinema italiano 1945-1980. Roma: Editori Riuniti.
  21. Ricco P., 2006, «Il caso Mario Cavallé. Un protagonista nella costruzione dei cinematografi». Opus Incertum, I, 2: 55-64. DOI: 10.1400/81872
  22. Salamino S., 2009, Architetti e Cinematografi. Tipologie, architetture, decorazioni della sala cinematografica delle origini 1896-1932. Roma: Prospettive.
  23. Salvagnini S., 1983, «Luoghi dello spettacolo e immaginario urbano tra Otto e Novecento in Italia». In: Costa A. (a cura di), La meccanica del visibile. Il cinema delle origini in Europa. Firenze: La Casa Usher, 47-63.
  24. Selvafolta O., 2011, «Un architetto di cinematografi nella Milano tra le due guerre». In: D’Amia G. (a cura di), Alessandro Rimini. Opere e silenzi di un architetto milanese. Santarcangelo di Romagna (rn):
  25. Maggioli, 75-98.
  26. Tedeschi E., 1936, «Cinematografi». Architettura, xv, 1, gennaio: 17-44.
  27. Territorio, 2007. «Cine-Città. I luoghi del cinema nello spazio metropolitano », 41.
  28. Trivulzio A., 1986. «Una scatola magica chiamata Odeon». Corriere della Sera, 21 settembre: 26.

Raffaele De Berti, Elena Mosconi, La via del cinema. Corso Vittorio Emanuele e l’evoluzione delle sale in "TERRITORIO" 95/2020, pp 78-86, DOI: 10.3280/TR2020-095009