Esiste una cosa chiamata "corpo"?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Angelo Macchia
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 47-63 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/PSP2022-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Integrare l’essere un corpo e l’avere un corpo è una impresa complessa che richiede di essere almeno in due. E se la presenza dell’altro - di M(other) - non è stata sufficiente, ciò che a noi appare come una scissione tra psiche e soma è in realtà l’effetto di una loro mancata integrazione nelle fasi precoci dello sviluppo. L’ipotesi di fondo del presente lavoro è che la dimensione somatica sia una delle forme di espressione dell’inconscio non rimosso e che la mancata integrazione tra psiche e soma possa essere il frutto di un deficit di holding e/o di contenimento che l’analisi e l’analista sono chiamati a sanare. Il corpo "sa" qualcosa di noi e in questo qualcosa la psiche non ha ancora ancora avuto accesso: il dispositivo analitico è uno strumento che tende alla pensabilità di questo sapere inconscio inscritto nel soma. Questo processo coinvolge profondamente l’analista e sollecita maggiormente la dimensione ontologica del suo operare piuttosto che la dimensione epistemologica dell’analisi.;

Keywords:Psiche-soma, inconscio non rimosso, scissione, transfert, holding, contenimento, monismo.

  1. Bion W.R. (1997). Addomesticare i pensieri selvatici. Milano: Franco Angeli, 1998.
  2. Bion W.R. (1984). Conversazioni con Bion. Los Angeles. New York, São Paulo, a cura di Francesca Bion. Torino: Loescher.
  3. Bonfiglio B. (2010). Inconscio strutturale, funzioni dell’analista e verbalizzazione. Rivista di Psicoanalisi, 56: 821-838.
  4. Cimatti F. (2015). Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Wilfred Bion e il transindividuale. Nòema, 6-1. DOI: 10.13130/2239-5474/468
  5. Damasio A. (2000). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi.
  6. De Toffoli C. (2014). Transiti Corpo-Mente. L’esperienza della psicoanalisi (a cura di) Basilio Bonfiglio, Milano: Franco Angeli.
  7. Favaretti Camposampiero F. (1998). L’esperienza del corpo. Milano: Masson.
  8. Freud S. (1915). L’Inconscio. OSF, 8.
  9. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. OSF, 11.
  10. Grotstein J.S. (2007). Un raggio di intensa oscurità. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
  11. Macchia A. (2020). Tracce mute. Sull’ineffabile nella relazione analitica. Milano: Franco Angeli.
  12. Mancia M. (2006). Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno. Rivista di Psicoanalisi. 52: 629-655.
  13. Matthis I. (2000). Sketch for a metapsychology of affect. Int. J. Psychoanal., 81: 215-227; Ricerca psicoanalitica, 2002, 13: 235-254.
  14. Merleau Ponty M. (1942). La struttura del comportamento. Milano: Bompiani, 1970.
  15. Merleau Ponty M. (1945). Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore, 1965.
  16. Mucci C. (2020). Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità, Milano: Raffaello Cortina.
  17. Ogden T. H. (2006). Holding e contenimento, essere e sognare (a cura di Antonino Ferro e collaboratori), in L’annata psicoanalitica internazionale. Roma: Borla.
  18. Ogden T. H. (2019). Ontological Psychoanalysis or “What Do You Want to Be When You Grow Up?”. The Psychoanalytic Quarterly, 88(4): 661-684.
  19. Ogden T.H. (2015). La paura del crollo e la vita non vissuta. Rivista di Psicoanalisi, 61: 5-27.
  20. Remotti F. (2021). Condividuo o individuo? Rivista di Psicoanalisi, 67: 671-685.
  21. Riolo F. (2009). Lo statuto psicoanalitico di inconscio: prospettive attuali. Rivista di Psicoanalisi, 40: 11-28.
  22. Solano L. (2020). Simbolizzazione (a cura di), in Press J., L’esperienza del corpo. Un dialogo psicoanalitico sulla psicosomatica. Milano: Franco Angeli.
  23. Solms M. (1996). Was sind affekte? Psyche, 50: 485-522.
  24. Van Der Kolk B.A. (2014). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina, 2015.
  25. Winnicott D.W. (1949). L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. in Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.

Angelo Macchia, Esiste una cosa chiamata "corpo"? in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2022, pp 47-63, DOI: 10.3280/PSP2022-001004