Mobilità e rigenerazione urbana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Matteo Colleoni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/128
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 27-36 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/SUR2022-128003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le città sono sempre più interessate da interventi nei quali la rigenerazione urbana è perseguita attraverso provvedimenti che interessano la mobilità. Originariamente collocati nelle politiche per la mobilità, questi provvedimenti sono sempre più associati al vasto ambito delle politiche di rigenerazione per migliorare la qualità e a ridare valore ad uno spazio pubblico ridotto a mero luogo di attraversamento e sosta dei veicoli motorizzati. La crescente attenzione alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile ha poi contribuito a promuovere la lettura ecologica dell’ambiente urbano, nella sua accezione di sistema integrato di risorse umane e naturali. Il saggio ne affronta il tema soffermandosi nella prima parte sulla relazione tra morfologia urbana e aumento della mobilità veicolare e nella seconda sulle politiche di rigenerazione condotte attraverso gli interventi per la mobilità sostenibile.;

Keywords:mobilità, rigenerazione, trasporti, morfologia, sostenibilità, transizione

  1. Abbotto A. (2021). Idrogeno. Tutti i colori dell’energia. Bari: Edizioni Dedalo.
  2. Aci (2021). Auto trend. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Settembre 2021, Roma.
  3. Aci e Istat (2017). Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2016.
  4. Agenzia Europea per l’Ambiente - EEA European Environmental Agency (2016). Air quality in Europe Report. -- Testo disponibile al sito: https://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2016.
  5. Agenzia dei Trasporti della Nuova Zelanda (2009). Pedestrian planning and design guide. New Zealand Government. -- http://www.nzta.govt.nz/resources/pedestrian-planning-guide/.
  6. Allen A., Da Silva N.L.A, Corubolo E. (1999). Environmental problems and opportunities of the peri-urban interface and their impact upon the poor. London: Development Planning Unit, UCL.
  7. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro. Roma-Bari: Laterza.
  8. Balducci A., Fedeli V. (2013). Per un atlante delle trasformazioni postmetropolitane. La Nuova Città, 9(1): 12-15.
  9. Castrignanò M., Colleoni M., Pronello C. (2012). Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  10. Cervellati P. (1991). La città bella. Bologna: il Mulino.
  11. Ciaffi D., Crivello S., Mela A. (2020). Le città contemporanee. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci.
  12. Colleoni M. (2019). Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  13. Colleoni M., Caiello S. (2013). Il peri-urbano e i suoi caratteri socio-territoriali. Una proposta analitica e empirica in Lombardia. Sociologia urbana e rurale, 102: 97-115. DOI: 10.3280/SUR2013-102007
  14. Colleoni M., Guerisoli F. (2014). La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Milano: Egea.
  15. Commissione Europea (2009). Action plan on urban mobility. Bruxelles. -- Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/urban_mobility/action_plan_en
  16. Commissione Europea (2017). European urban mobility. Policy context. Bruxelles.
  17. Dematteis G. (1989). Nuove forme di organizzazione territoriale. In Pestimeris P. (a cura di). Le reti urbane tra decentramento e centralità. Nuovi aspetti di geografia della città. Milano: FrancoAngeli.
  18. EEA European Environment Agency (2006). Urban sprawl in Europe: the ignored challenge. EEA Report, n.10. Copenhagen.
  19. European Transport Safety Council (2017). 11th Annual Road Safety Performance Index Report. -- https://etsc.eu/11th-annual-road-safety-performance-index-pin-report-2/.
  20. Ewing R., Cervero R. (2001). Travel and the built environment. Transportation Research Record, 1780: 87-114.
  21. Gibelli M.C., Salzano E. (a cura di). (2006). No Sprawl. Perché è necessario controllare la dispersione urbana e il consumo di suolo. Firenze: Alinea editrice.
  22. Goldstein G.S., Gronberg T.J. (1984). Economies of scope and economies of agglomeration. Journal of Urban Economies, 16: 91-104.
  23. Isfort (2020). Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani. Diciassettesimo rapporto sulla mobilità degli italiani. Tra gestione del presente e strategie per il futuro. Roma.
  24. Ispra (2016). Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Roma.
  25. Istat (2017). Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia. Letture statistiche. Territorio.
  26. Istat (2021). Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni in Italia. Risultati anni 2018-2019.
  27. Martinotti G. (a cura di). (1999). La dimensione metropolitana. Sviluppo e governo della nuova città. Bologna: il Mulino.
  28. Mattioli G. (2014). Where sustainable transport and social exclusion meet: households without cars and car dependence in Great Britain. Journal of Environmental Policy and Planning, 16: 379-400. DOI: 10.1080/1523908X.2013.858592
  29. Nuvolati G. (2007). Mobilità quotidiana e complessità urbana. Firenze: Firenze University Press.
  30. Piorr A., Ravetz J., Tosics I. (eds.) (2011). Synthesis Report. Peri-urbanization in Europe: towards european policies to sustain urban-rural futures. Copenhagenf: University of Copenhagen/Academic Books Life Sciences.
  31. Rode P. (2013). The politics and planning of urban compaction: the case of the London Metropolitan Region. In Ruby A., Janson N. (eds.). The Economy of Sustainable Construction. Berlin: Ruby Pres.
  32. Urry J. (2000). Sociology beyond societies. Mobilities for the twenty-first century. London: Routledge.
  33. Wefering F., Rupprecht S., Bührmann S., Böhler-Baedeker S. (2013). Guidelines. Developing and implementing a sustainable urban mobility plan. European Commission. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/guidelines-developing-and-implementing-a-sustainable-urban-mobility-plan_jan2014_en.pdf.

Matteo Colleoni, Mobilità e rigenerazione urbana in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 128/2022, pp 27-36, DOI: 10.3280/SUR2022-128003