Il Metaverso come ambiente e risorsa

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Silvano Tagliagambe
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/37
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 28-42 Dimensione file 535 KB
DOI 10.3280/EDS2022-037003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il concetto di Metaverso è introdotto come antidoto a un pensare per modelli. Una definizione accettabile di Metaverso è la seguente: "una rete massicciamente scalata e interoperabile di mondi virtuali 3D renderizzati in tempo reale, che possono essere sperimentati in modo sincrono e persistente da un numero effettivamente illimitato di utenti, e con continuità di dati, come identità, storia, diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti". La definizione proposta sottolinea il Metaverso come uno spazio di interazione, capace di far convergere e la dimensione fisica e quella virtuale: parlare nel caso del Metaverso di "gemelli" ha il significato non di una semplice rappresentazione/simulazione, come nel caso dei modelli, ma di un flusso bidirezionale di dati, capace di generare una relazione non trascurabile tra le due dimensioni. Nel Metaverso, differentemente da ciò che avviene in qualunque modello, non solo si vive, ma si è posti di fronte a un "gemello digitale", capace di condensare tutti gli aspetti e tutte le pieghe della personalità. Se è vero che la vita non ha bisogno di perfezione, secondo l’insegnamento di Jung, ma di completezza, completezza significa sapersi osservare e vedere anche il proprio lato oscuro, la propria ombra. Nel Metaverso l’Io è nudo: questa circostanza può indurre più facilmente a riflettere sulla realtà della propria ombra e del rapporto con essa.;

Keywords:modello, Metaverso, interazione, apertura, disvelare, ombra, somiglianze.

  1. Borges J.L. (1935). Historia Universal de la Infamia. Buenos Aires: Editorial Tor - Colección Megáfono. Tr. it.: M. Pasi, Storia universale dell’infamia. Milano: Il Saggiatore, 1961.
  2. Eco U. (1992). Dell’impossibilità di costruire la carta dell’impero 1 a 1. In id.: Secondo diario minimo. Milano: Bompiani.
  3. Florenskij P.A. (1914). Stolp i utverždenie Istiny. Opyt pravoslavnoj feodicej v dvenadcati pis’mach. Moskva: Put’. Tr. it.: La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere. Nuova edizione a cura di N. Valentini. Cinisello Balsamo (Mi): San Paolo, 2010.
  4. Heidegger M. (1975). Die Grundprobleme der Phänomenologie. Frankfurt am Main: Vittorio Klostermann Verlag. Tr. it.: A. Fabris, I problemi fondamentali della fenomenologia. Genova: Il melangolo, 1988.
  5. Jung C.G. (1944). Psychologie und Alchemie. Zürich: Rascher Verlag. Tr. it.: Psicologia ed alchimia. In C.G. Jung, Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1988.
  6. Jung C.G. (2009). Das Rote Buch – Liber Novus. Düsseldorf: Patmos. Tr. it.: Il Libro Rosso, Liber Novus. Torino: Bollati Boringhieri, 2010.
  7. Parfit D. (1984). Reason and Persons. Oxford: Clarendon Press. Tr. it.: Ragioni e persone. Milano: Il Saggiatore, 1989.
  8. Remotti F. (2019). Somiglianze. Una via per la convivenza. Bari-Roma: Laterza. ID: a cura di, Sull’identità. Milano: Raffaello Cortina, 2021.
  9. Stoichita V.I. (1997). A Short History of the Shadow. London: Reaktion Books. Trad. it.: Breve storia dell’ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art. Milano: Il Saggiatore, 2008.
  10. Waldberg P. (1967). La diffusione della metafisica e la sua influenza sul surrealismo. In: P. Waldberg, M. Sanouillet, L’arte moderna: metafisica, dada, surrealismo, parte prima. Milano: Fratelli Fabbri Editori.

Silvano Tagliagambe, Il Metaverso come ambiente e risorsa in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 37/2022, pp 28-42, DOI: 10.3280/EDS2022-037003