Salute e sanità in un’ottica di lungo periodo

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Maria Giovanna Vicarelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 31-41 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/WE2022-002-S1004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le riflessioni che l’autore propone fanno riferimento ai lavori di Norbert Elias e al suo approccio configurazionale rispetto al quale si sostiene che in Italia si so-no susseguite tre diverse configurazioni sanitarie e di salute. La prima "a welfare residuale" (dall’Unità ai primi anni del Novecento) appare contraddistinta da bisogni di cura molto ampi, da una tutela pubblica limitata, da una concezione di salute ristretta e da rapporti terapeutici asimmetrici più a favore dei pazienti che dei medici. Nella seconda configurazione "a welfare categoriale" (dal fascismo alla crisi della prima repubblica) la salute, intesa in termini bio-medici, si coniuga con la dominanza della professione medica e con un sistema mutualistico dif-ferenziato e basato su servizi ospedalieri per malattie acute. La terza configura-zione "a welfare universalistico-selettivo" giunge fino al 2020 quando la pan-demia potrebbe determinarne la crisi. In essa il modello di salute bio-psico-sociale stenta ad imporsi, così come la riorganizzazione dei servizi pubblici in termini universalistici e territoriali.;

Keywords:Configurazione; Welfare; Salute; Sanità; Medici; Pazienti.

  1. Bronzini M., a cura di (2016). Vissuti di malattia e percorsi di cura. Bologna: il Mulino.
  2. Cosmacini G. (2000). Il mestiere di medico. Storia di una professione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Elias N. (1990). La società degli individui. Bologna: il Mulino.
  4. Giarelli G. (2005). La svolta narrativa: l’incontro clinico come negoziazione di significati. In: Giarelli G., Good B.J., Del Vecchio Good M.J., Martini M. e Ruozi C., a cura di, Storie di cura. Medicina narrativa e medicina delle evidenze: l’integrazione possibile. Milano: FrancoAngeli.
  5. Giorgi C. e Pavan I. (2021). Storia dello Stato sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  6. Huber M. (2010). Invitational Conference ‘Is health a state or an ability? Towards a dynamic concept of health’. Report of the meeting December 10-11, 2009, The Netherlands Organisation for Health Research and Development and the Health Council of the Netherlands, The Hague.
  7. Ingrosso M. (2016). La cura complessa e collaborativa. Ricerche e proposte di Sociologia della cura. Roma: Aracne.
  8. Malatesta M. (2006). Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell’Europa contemporanea. Torino: Einaudi.
  9. Perulli A. (2013). Norbert Elias. Processi e parole della sociologia. Roma: Carocci Editore.
  10. Taroni F. (2009). Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  11. Tousijn W. (2000). Il sistema delle occupazioni sanitarie. Bologna: il Mulino.
  12. Vicarelli G. (2022). La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19. Sociologia Del Lavoro, 162: 7-29. DOI: 10.3280/SL2022-162001
  13. Vicarelli G., a cura di (2001). Eliot Freidson, La dominanza medica. Le basi sociali della malattia e delle istituzioni sanitarie. Milano: FrancoAngeli.
  14. Vicarelli G. (2019). The creation of the NHS in Italy (1961-1978). Dynamis, 39(1): 21-43.
  15. Vicarelli G. (2008). Donne di medicina. Bologna: il Mulino.
  16. Vicarelli G. (1997). Alle radici della politica sanitaria in Italia. Società e salute da Crispi al Fascismo. Bologna: il Mulino.
  17. Vicarelli G. e Giarelli G. (2022). Tackling the Covid-19 pandemic. The Italian national health service in a comparative perspective. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 555-584. DOI: 10.1423/103688
  18. Vicarelli G. e Pavolini E. (2013). «Una danza generativa»: lo studio della sanità in Italia tra management, professioni e politiche. Rivista delle Politiche Sociali, 4(suppl.): 187-209.

Maria Giovanna Vicarelli, Salute e sanità in un’ottica di lungo periodo in "WELFARE E ERGONOMIA" 2 Suppl./2022, pp 31-41, DOI: 10.3280/WE2022-002-S1004