Tra violenza consentita e violenza vietata: processi contro donne violente nella Bologna del trecento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Edward Loss
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/182 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 723-744 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/SS2023-182003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo si occupa di processi giudiziari che vedono le donne come protagoniste di reati di violenza nella Bologna tardomedievale. Attraverso un’analisi a tappeto delle buste della serie dei giudici ad maleficia – tribunale responsabile per i reati considerati più dannosi alla collettività – relative soprattutto alla prima metà del Trecento e custodite presso l’Archivio di Stato di Bologna, la trattazione cerca di ricostruire questi processi nel dettaglio, estraendone gli elementi impiegati nella qualificazione della violenza femminile attiva. Paragonando con altre fonti, quali gli statuti cittadini, le diverse sfumature di questi reati, così come i precisi spazi della loro attuazione, gli oggetti e soggetti in essi coinvolti, si tenta di capire qual era l’atteggiamento delle autorità nei confronti di queste donne violente e i momenti in cui questi comportamenti diventavano un problema da affrontare in una sede così pubblica come il tribunale. Una delle ipotesi avanzate nell’articolo è l’esistenza di precisi parametri con cui veniva valutata la violenza delle donne nel periodo, in base ai quali si configurava un campo di violenza consentita a questi soggetti.;

Keywords:donne, violenza, Bologna, Trecento, Giudici ad maleficia, processi.

  1. Antonioli G. (2004), Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-­1347), Bologna, Clueb.
  2. Blanshei S.R. (1976), Perugia, 1260-­1340: Conflict and change in medieval Italian urban society, in «Transactions of the American Philosophical Society», 66, 2, 1976, pp. 1-­128.
  3. Blanshei S.R. (2004), La giustizia sommaria nella Bologna medievale, in «Atti della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», 55, pp. 261-­272.
  4. Blanshei S.R. (2010), Politics and Justice in Late Medieval Bologna, Leiden, Brill. Blanshei S.R. (2018), Violence and Justice in Bologna, 1250-­1700, Lanham, Lexing-­ton Books.
  5. Caravaggi L., Zanetti Domingues L.L. e Paoletti G. (2022), Women and Violence in the Late Medieval Mediterranean c.a. 1100-­1500, Londra, Routledge.
  6. Casanova C. (2016), Crimini di donne, giudici benevoli (Bologna XVI-­XVIII secolo), in «Historia et ius», 9, pp. 1-­11.
  7. Crouzet-­Pavan E. (2011), Crimini e giustizia, in Innesti: donne e genere nella storia sociale a cura di G. Cahl, Roma, Viella.
  8. Dean T. (2004), Domestic Violence in Late-­Medieval Bologna, in «Renaissance Studies», 18, 4, pp. 527-­543.
  9. Fasoli G. e Sella P. (1937), Lo Statuto di Bologna dell’anno 1288, 2 voll., Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana.
  10. Frati L. (1869), Statuti di Bologna dall’anno 1245 all’anno 1267, 3 voll., Bologna, Regia Tipografia.
  11. Giansante M. (2008), L’usuraio onorato. Credito e potere a Bologna in età comunale, Bologna, il Mulino.
  12. Głusiuk A. (2020), “Piglia il bastone e battila molto bene... allora battila, non con animo irato, ma per zelo e carità dell’anima sua”. La violenza domestica secondo alcune testimonianze medievali, in « Przegląd Historyczny», 111, 3, pp. 471-­483.
  13. Grillo P. (2017), L’ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-­XIV), Viella, Roma.
  14. Hanawalt B. (1998), ‘Of Good and Ill Repute’. Gender and Social Control in Medieval England, Oxford, Oxford University Press.
  15. Lansing C. (2022), Opportunities to charge rape in thirteenth-­century Bologna, in Women and Violence in the Late Medieval Mediterranean c.a. 1100-­1500, a cura di L. Caravaggi, L.L. Zanetti Domingues e G. Paoletti, Londra, Routledge, pp. 83-­100.
  16. Loss E. (2019), Il linguaggio della denuncia nei registri giudiziari italiani, in Le vie della comunicazione nel Medioevo. Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici, a cura di M. Bottazzi, P. Buffo e C. Ciccopiedi, CERM, Trieste.
  17. Muzzarelli M. G. (2016), A capo coperto. Storie di donne e di veli, Bologna, il Mulino. Neville C.J. (1998), War, Women and Crime in Northern England, in The Final Argument. The Imprint of Violence on Society in Medieval and Early Modern Europe, a cura di D. J. Kagay e L.J.A. Villalon, Suffolk, Woodbridge, Boydel and Brewer, pp. 163-­178.
  18. Onori, A.M. (2009), Pace privata e regolamentazione della vendetta in Valdinievole, in Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, a cura di A. Zorzi, Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 219-­235.
  19. Pini A.I. (1997), Le ripartizioni territoriali urbane di Bologna medievale. Quartiere, contrada, borgo, morello e quartirolo, in «Quaderni culturali bolognesi», 1, 1, pp. 1-­50.
  20. Porteau-­Bitker A. (1980), Criminalité et délinquance féminines dans le droit pénal des XIIIe et XIVe siècles, in «Revue Historique de droit français et étranger», 63, 1, pp. 13-­56.
  21. Restani M. (1979), La sicurezza del cittadino nella Bologna del XIII secolo, in «Strenna Storica Bolognese», 29, pp. 317-­327.
  22. Rinaldi R. (1991), “Mulieres publicae”. Testimonianze e note sulla prostituzione tra pieno e tardo medioevo, in Donne e lavoro nell’Italia medievale, a cura di M.G. Muzzarelli, P. Galetti e B. Andreolli, Torino, Sellier, pp. 105-­125.
  23. Tamba G. (1996a), Le riformagioni del consiglio del popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», 46, pp. 237-­257.
  24. Tamba G. (1996b), Il consiglio del popolo di Bologna. Dagli ordinamenti popolari alla signoria. (1283-­1336), in «Rivista di storia del diritto italiano», 69, 19, pp. 5154.
  25. Tardivel C. (2021), Giudicare la violenza verbale alla fine del Medioevo. Il reato di verba iniuriosa nei registri giudiziari bolognesi della seconda metà del Trecento (1350-­1390), in I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-­XV, a cura di D. Lett, Roma, École Française de Rome, pp. 301-­319.
  26. Trombetti Budriesi, A.L. (2008), Lo statuto del comune di Bologna del 1335, 2 voll., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
  27. Vallerani M. (1991), Il sistema giudiziario del comune di Perugia. Conflitti, reati e processi nella seconda metà del XIII secolo, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
  28. Vallerani M. (2000), Il potere inquisitorio del podestà. Limiti e definizioni nella prassi bolognese di fine Duecento, in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di G. Baroni, L. Capo e S. Gasparri, Roma, Viella, pp. 379-­417.
  29. Vallerani M. (2005), La giustizia pubblica medievale, Bologna, il Mulino.

Edward Loss, Tra violenza consentita e violenza vietata: processi contro donne violente nella Bologna del trecento in "SOCIETÀ E STORIA " 182/2023, pp 723-744, DOI: 10.3280/SS2023-182003