Liberare il ‘cosviluppo’ dalla gabbia multiculturalista. Evidenze dall’analisi delle iniziative di Regione Toscana per il coinvolgimento delle comunità di migranti in progetti di cooperazione e

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Gabriele Tomei
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 187-209 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/MM2023-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio muove le mosse dalla constatazione di questa costitutiva polisemia del concetto di cosviluppo e, più specificamente, intende mettere a fuoco co-me il riferimento ideologico alla nozione di comunità etnica impedisca di leg-gere il potenziale emancipativo e soggettivizzante di questa prospettiva. In questa direzione risulta di grande ausilio la recente riflessione critica sul mul-ticulturalismo e, più specificatamente, la proposta di un suo superamento che è stata offerta attraverso i concetti di super-diversità e di iper-diversità. Alla lu-ce di queste premesse, la seconda parte prova ad utilizzare queste nuove lenti per leggere le esperienze di cosviluppo promosse e realizzate nel quadro di una politica pubblica regionale (Regione Toscana). Si vedrà come l’uso di queste nuove categorie consente la disambiguazione delle strategie progettuali che diverse reti di soggetti con background migratorio hanno mobilitate sulla base del riferimento all’originario contenitore concettuale del cosviluppo.;

Keywords:cosviluppo; multiculturalismo; diversità.

  1. Mezzetti P. e Ceschi S., a cura di (2018). Ripartire dall'Africa. Esperienze e iniziative di migrazione e di co-sviluppo. Roma: Donzelli.
  2. Mezzetti P. e Ferro A. (2008). Politiche municipali per il co-sviluppo. Esperienze europee a confronto e benckmarking del Bando sul co-sviluppo del Comune di Milano, 2007-2008, WP 49/2008. Roma: CESPI.
  3. Naïr S. (1997). Rapport de bilan et d’orientation sur la politique de codéveloppement liée aux flux migratoires. Paris: Ministère des affaires étrangères.
  4. Pardilla B., Azavedo J. e Olmos-Alcaraz A. (2015). Superdiversity and Conviviality: Exploring Frameworks for Doing Ethnography in Southern Europe Intercultural Cities. Ethnic and Racial Studies, 38, 4; 621-635.
  5. Portes A., Guarnizo L.E. e Landolt P. (1999). The Study of Transnationalism: Pitfalls and Promises of an Emergent Social Field. Ethnic and Racial Studies, 22, 2.
  6. Portes A. (2000). Globalization from Below. The Rise of Transnational Communities. In: Kelb D., van der Land M., Staring R., van Steenberger B. e Wilterdink N., a cura di. The Ends of Globalization: Bringing Society Back In. Rowman & Littlefield.
  7. Raghuram P. (2009). Which migration, what development? Unsetting the edifice of migration and development. Population Space and Place, 15.
  8. Regione Toscana-Local Global (2019). Rapporto sulla Cooperazione Internazionale della Regione Toscana 2015-2019. Firenze: Regione Toscana.
  9. Rossi F. (2020). Provincializing Diversity. Social diversification and polarisation in Italian inner areas. Tesi di diploma. Pisa: Scuola Superiore Sant’Anna.
  10. Sørensen N. (2012). Revisiting the migration-development nexus: from social networks and remittances to markets for migration control. International Migration, 50, 3.
  11. Stocchiero A. (2009). Sei personaggi in cerca d’autore. Il co-sviluppo in Italia: pratiche senza politica. Roma: CESPI, WP 60/2009, mimeog.
  12. Tasan-Kok T., Van Kempen R., Raco M. e Bolt G. (2013). Toward Hyper-Diversified European Cities. A Critical Literature Review. Utrecht: Utrecht University, Faculty of Geoscience.
  13. Taylor C. (1992). The Politics of Recognition, Princeton University Press [trad. it. In: Habermas J. e Taylor C., Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento. Milano: Feltrinelli].
  14. Tomei G., a cura di (2021). Migrazioni, comunità, sviluppo. Analisi dei progetti di cosviluppo sostenuti da Regione Toscana (2017-2019). Pisa: Pisa University Press.
  15. Tomei G. (2017). Le migrazioni e i processi di sviluppo. In: Ianni V., a cura di. Lo sviluppo del XXI secolo. Concezioni, processi, sfide. Roma: Carocci.
  16. Tomei G. (2009). Comunità translocali: identità e appartenenze alla prova della mondializzazione. Pisa: PLUS-Pisa University Press.
  17. Vertovec S. (2022). Superdiversity. Migration and Social Complexity. London: Routledge.
  18. Vertovec S. (2007). Superdiversity and its implication. Ethnic and Racial Studies, 30, 6: 1024-1054.
  19. Vincent-Mory C. (2019). Dopo il co-sviluppo. Il caso francese. In: Ceschi S. e Mezzetti P., a cura di. Ripartire dall’Africa. Esperienze e iniziative di migrazione e di co-sviluppo. Roma: Donzelli.
  20. Mezzadra S. e Neilson B. (2014). Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale. Bologna: il Mulino.
  21. Martiniello M. (2006). How to Combine Integration and Diversities? The Challenge of European Union Multicultural Citizenship. In: Lewis R., a cura di, Multiculturalism Observed: Exploring Identity. Brussels: Brussel University Press.
  22. IOM (2019). Glossary on Migration. Geneve: IOM.
  23. Hollinger D.A. (1995). Postethnic America. Beyond Multiculturalism. Basic Books, Perseus Books Group.
  24. Hasanaj S. (2019). Immigrazione e diversità. Un modello dinamico e differenziato per l’Italia multiculturale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Grasa R. (2008). Llibre Verd del Codesenvolupament. Document per al debat en el marc de l’elaboració de l’Estrategia de Codesenvolupament de la Cooperació Catalana. Barcelona: Agènzia Catalana de Cooperació al Desenvolupament.
  26. Glick Schiller N., Basch L. e Blank-Szanton C. (1992). Toward a Transnationalization of Migration: Race, Class, Ethnicity and Nationalism Reconsidered. The Annals of the New York Academy of Science, 645.
  27. Glick Schiller N. (2012). Unraveling the migration and development web: research and policy implications. International Migration, 50, 3: 92-97.
  28. García Zamora R. (2007). El Programa Tres por Uno de remesas colectivas en México: Lecciones y desafíos. Migraciones internacionales, 4, 1.
  29. Gamlen A. (2014). The new migration-and-development pessimism. Progress in Human Geography, 38, 4;
  30. Faist T. (1998). Transnational Social Spaces Out of International Migration: Evolution, Significance and Future Propects. Archives Européennes de Sociologie, 39, 2: 213-247; DOI: 10.1017/S000397560000762
  31. Faist T. (2008). Migrants as Transnational Development Agents: An Inquiry into the Newest Round of the Migration-Development Nexus. Population, Space and Place, 14.
  32. De Haas H. (2012). The migration and development pendulum: a critical view on research and policy. International Migration, 50, 3: 8-25;
  33. Colombo G.M. (2011). Il co-sviluppo nell’esperienza italiana. In: Telleschi T., a cura di, Presente e futuro delle migrazioni internazionali. Per una morale di una nuova prossimità. Pisa: Edizioni PLUS.
  34. Cohen R. (1997). Global Diasporas. An Introduction. London-New York: Routledge.
  35. Cohen R. e Vertovec S. (1999). Migration, Diasporas and Transnationalism. Southampton: Edward Elgar Publishing.
  36. Ceschi S., a cura di (2012). Movimenti migratori e percorsi di cooperazione: L’esperienza di co-sviluppo di Fondazioni4Africa-Senegal. Roma: Carocci.
  37. Castles S. (2008). Development and Migration – Migration and Development: what comes first?. In: SSRC Migration and development conference paper no. 20, Brooklyn, NY: Social Science Research Council.
  38. Brubaker R. (2005). The ‘diaspora’ diaspora. Ethnic and Racial Studies, 28: 1: 1-19; DOI: 10.1080/014198704200028999
  39. Boccagni P. (2011). La partecipazione politica degli immigrati: dal dibattito internazionale al caso italiano. In: Ambrosini M., a cura di, Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  40. Ambrosini M. (2009). Transnazionalismi e globalizzazone dal basso: questioni teoriche e approfondimenti empirici. In: Ambrosini M. e Berti F., a cura di. Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo. Milano: Francoangeli.
  41. Ambrosini M. (2011b). Conclusioni. Governare città plurali. Multiculturalismi impliciti e nuovi protagonisti. In: Ambrosini M., a cura di, Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  42. Ambrosini M. (2011a). Introduzione. Integrazione, cittadinanza, partecipazione degli immmigrati: una visione dal basso. In: Ambrosini M., a cura di, Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  43. AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (2019). Migration Trends & Common Strategies. Lessons From the Field. I Regional Workshop 30 September-2 October 2019. Dakar. Proceedings.

Gabriele Tomei, Liberare il ‘cosviluppo’ dalla gabbia multiculturalista. Evidenze dall’analisi delle iniziative di Regione Toscana per il coinvolgimento delle comunità di migranti in progetti di cooperazione e in "MONDI MIGRANTI" 3/2023, pp 187-209, DOI: 10.3280/MM2023-003011