Il mito dell’unione. L’isola nell’isola

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Floriana Sarrica, Roberto Liborio Billè
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/133
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 63-75 Dimensione file 636 KB
DOI 10.3280/TF2023-133007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo abbiamo fatto un parallelismo tra l’istituzione della famiglia siciliana e della famiglia mafiosa, a partire dal mito familiare dell’unione condiviso dai membri delle famiglie siciliane, un vero e proprio mandato di lealtà, che supera le distanze e definisce l’appartenenza a una certa famiglia e l’identità dei singoli membri. Abbiamo anche provato a definire alcuni esiti psicopatologici di processi di svincoli impossibili, qui definiti come “patologie del silenzio”, con forti valenze sulla corporeità. Per esplicitare questa idea supportata dalla letteratura, abbiamo dedicato una parte a due casi clinici che esemplificano la difficoltà e la sofferenza degli individui che si trovano a lottare e a tradire il mandato familiare, cercando di rispondere ai loro bisogni evolutivi di autonomia, indipendenza e crescita non riconosciuti, in un continuo “conflitto di lealtà”.;

Keywords:struttura familiare mafiosa, mito dell’unione, relazione di dipendenza, patologie del silenzio, lealtà familiari, segreto

  1. Byung-Chul H. (2012). La società della stanchezza. Milano: Nottetempo.
  2. Di Maria F. (1998). Il Segreto e il Dogma. Percorsi per capire la comunità mafiosa. Milano: FrancoAngeli.
  3. Abraham N. & Torok M. (1987). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla. Aleksievic S. (2013). Tempo di seconda mano. Firenze: Bompiani.
  4. Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  5. Boszormenyi-Nagy I. & Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. Roma: Astrolabio.
  6. Fiore I. (1997). Le radici inconsce dello psichismo mafioso. Milano: FrancoAngeli. Giorgi A., Giunta S., Coppola E. & Lo verso G. (2016). Territori in controluce.
  7. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso. Milano: FrancoAngeli.
  8. Lo Coco G. (1998). Famiglia e crisi del pensiero familiare nello psichismo mafioso. Terapia familiare, 56: 61-72.
  9. Lo Coco G. (1998). Lo psichismo mafioso. Una bibliografia ragionata. In: Lo Verso G. (a cura di), La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo. Milano: FrancoAngeli.
  10. Lo Verso G. (2013). La mafia in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  11. Lo Verso G. (1994). Le relazioni soggettuali. Fondazione della psicologia dinamica e clinica. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Lo Verso G. & Lo Coco G. (2003). La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia. Milano: FrancoAngeli.
  13. Lo Verso G., Lo Coco G., Mistretta S. & Zizzo G. (a cura di) (1999). Come cambia la mafia. Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche. Milano: FrancoAngeli.
  14. Ogien A. (2018). Les forms de vie d’un point de vie sociologique. In: Ferrarese E. & Laugier S. (a cura di), Formes de vie. Du biologique au social. Paris: CNRS Editions.
  15. Pirandello L. (1968). Discorso pronunciato in occasione della morte di Giovanni verga. In: Sabatino M. (2006). Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo. Catania: La Moderna.
  16. Pontalti C. & Menarini R. (1985). Le matrici gruppali in psicoterapia familiare. Terapia familiare, 19: 55-63.
  17. Rechtman R. (2020). La vie ordinaire des génocidaires. Paris: CNRS Editions. Rovelli M. (2023). Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui. Roma: minimun fax.
  18. Sadin È. (2021). Faire sècession. Une politique de nous-mêmes. Le Kremlin Bicêtre: L’échappée.
  19. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M. & Sorrentino A.M. (1996). I giochi psicotici nella famiglia. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Solano L. (2001). Tra mente e corpo. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Van Der Kolk B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Williamson D.W. (1982). La conquista dell’autorità personale nel superamento del confine gerarchico intergenerazionale. Terapia Familiare, 100(2012): 69-89. DOI 10.3280/TF2012-100004.
  23. Wittgenstein L. (1921). Tractatus logico-philosophicus e quaderni 1914-1916. Torino: Einaudi, 2009.
  24. Di Maria F. (2005). La polis mafiosa. Comunità e crimine organizzato. Milano: FrancoAngeli.
  25. Falcone G. & Padovani M. (1991). Cose di Cosa Nostra. Milano: Rizzoli.

Floriana Sarrica, Roberto Liborio Billè, Il mito dell’unione. L’isola nell’isola in "TERAPIA FAMILIARE" 133/2023, pp 63-75, DOI: 10.3280/TF2023-133007