Nuove famiglie in Italia. Bisogni e aspettative di nuclei familiari ospiti a L’Aquila in due progetti di accoglienza

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Fabio Centi Pizzutilli, Valentina Vizzani
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 177-192 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/MM2024-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

il contributo intende indagare il portato e le necessità di nuclei familiari con un background di migrazione forzata, dalla composizione e dalle caratteristiche diverse, accolti in due progetti di accoglienza a L’Aquila, in Abruzzo, nonché alcune delle peculiarità del lavoro di accoglienza degli stessi. Attraverso la testimonianza di 6 famiglie, 3 accolte nel progetto SAI cittadino e 3 accolte in un Centro di Accoglienza Straordinario, si vogliono mettere in relazione i bisogni delle famiglie (mate-riali, educativi, formativi, sociali e culturali) con il tempo di permanenza in accoglienza e con le azioni intraprese verso l’autonomia degli individui e dei gruppi familiari, tappe di un percorso volto all’inclusione sociale e culturale degli stessi. Si metteranno perciò in evidenza, in conclusione, alcune pratiche e risorse che i progetti coinvolti nella ricerca adottano nel lavoro di tutti i giorni.;

Keywords:nuclei familiari; migrazioni forzate; progetti di accoglienza; bisogni e aspettative; inclusione sociale.

  1. ASGI, Servizio Centrale (2019). La tutela della protezione internazionale e altre forme di protezione. Manuale giuridico per l’operatore. Roma: Anci, Ministero dell’Interno.
  2. Ambrosini M. (2023). “Volevamo braccia, ma arrivano famiglie: una contraddizione per le politiche migratory”. In: IDOS, a cura di, Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità. Roma: Edizioni IDOS.
  3. Ambrosini M. (2019). Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini. Bologna: il Mulino.
  4. Ambrosini M. (2007). Separate e ricongiunte: famiglie migranti e legami trasnazionali; -- https://www.caritasambrosiana.it/Public/userfiles/files/ Ambrosisni%202007.pdf (ultimo accesso: 05/08/2023).
  5. Aranda E.M. (2003). Global Care Work and Gendered Constraints: The Case of Puerto Rican Transmigrants. Gender and Society, 17: 609-626; DOI: 10.1177/0891243203253573
  6. Baldassar L., Baldock C. e Wilding R. (2007). Families caring across borders: migration, ageing, and transnational caregiving. Melbourne: Palgrave Macmillan.
  7. Baldassar L. (2008). Missing Kin and Longing to be together: Emotion and the Construction of Co-presence in Transnational Relationships. Journal of Intercultural Studies, 29: 247-266; DOI: 10.1080/0725686080216919
  8. Benhabib S. (2005). La rivendicazione dell’identità culturale. Bologna: il Mulino.
  9. Vizzani V. (2017). Accoglienza e territorio in Abruzzo: dove i rifugiati diventano cittadini. In Marzo P., a cura di, Accoglienze provvisorie. Bari: edizioni la meridiana.
  10. Bonizzoni P. e Boccagni P. (2013). “Care (and) Circulation Revisited. A conceptual Map of Diversity in Transnational Parenting”. In: Baldassar L. e Merla L., a cura di, Transnational Families, Migration and the Circulation of Care. Understanding Mobility and Absence in Family Life. New York: Routledge.
  11. Carling J. (2014). Scripting remittances: Making Sense of Money Transfers in Transnational Relationships. International Migration Review, 48: 218-262;
  12. Centi Pizzutilli F. e Rea F. (2020). Imprenditoria e autoimpiego. Una ricerca sui rifugiati accolti in Abruzzo. In: IDOS, a cura di, Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020. Roma: Edizioni IDOS.
  13. Centro Studi e Ricerche IDOS (2022). Dossier Statistico Immigrazione 2022. Roma: Edizioni IDOS.
  14. Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino, 2014).
  15. Crivellaro F. (2021). Così lontane, così vicine. Famiglie emigranti, ruoli familiari e nuove configurazioni di genitorialità. Archivio antropologico mediterraneo, 23;
  16. Donati P. (1993). Famiglia e nuove migrazioni: cosa viene dopo la modernizzazione? In: Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di, Vita e Pensiero, 12: 7-26; ISBN 88-343-8263-3.
  17. Istituto Nazionale di Statistica (2022). Report cittadini non comunitari in Italia | Anni 2021-2022; https://www.istat.it/it/files//2022/10/Report-cittadini-non-comunitari-2022.pdf (ultimo accesso: 12/08/2023).
  18. Lopez A.G. e Altamura A. (2019). Migrazioni transnazionali. Tra riconcettualizzazione della cura e nuovi ruoli familiari. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2: 9-23;
  19. Lucisano P., Salerni A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
  20. Moro M.R. (2002). Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  21. Nanni S., a cura di (2015), Educare oltre confine. Storie narrazioni intercultura. Milano: FrancoAngeli.
  22. Ricci A. e Sannella A. (2023). Migrazioni forzate, genere e accoglienza: il caso italiano oltre le vulnerabilità. In: IDOS, a cura di, Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità. Roma: Edizioni IDOS.
  23. Sayad A. (1999), La double absence. Des illusions de l’émigré aux souffrances de l’immigré. Parigi: Éditions du Seuil (trad. It.: La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina, 2002).
  24. Santerini M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori Università.
  25. Servizio Centrale, Ministero dell’Interno (2015). Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Roma: Anci, Ministero dell’Interno.
  26. UNHCR (2023). Global trends. Forced displacement in 2022; https://www.unhcr.org/refugee-statisics (ultimo accesso 25/08/2023).
  27. Vaccarelli A. (2008). Dal razzismo al dialogo interculturale. Il ruolo dell’educazione negli scenari della contemporaneità. Pisa: Edizioni ETS.
  28. Vinciguerra M. (2013). Famiglie Migranti. Genitorialità e nuove sfide educative. Trapani: Il Pozzo di Giacobbe.
  29. Vizzani V. (2019). L’integrazione è saper vivere insieme. Lo strumento del Gruppo Appartamento per costruire autonomia nell’accoglienza ai migranti. La rivista del lavoro sociale. Metodologie e tecniche per le professioni sociali, 18, n. 5: 46-49; ISSN: 1721-4149

Fabio Centi Pizzutilli, Valentina Vizzani, Nuove famiglie in Italia. Bisogni e aspettative di nuclei familiari ospiti a L’Aquila in due progetti di accoglienza in "MONDI MIGRANTI" 1/2024, pp 177-192, DOI: 10.3280/MM2024-001010