Abecedario etico, deontologico e metodologico per l’esperto psicoforense dell’età evolutiva

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Renzo Di Cori
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 165-189 Dimensione file 211 KB
DOI 10.3280/MG2023-003019
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’esperto di psicologia forense svolge il una funzione giurisdizionale delicata, che richiede il rispetto di norme codicistiche, di principi etico-deontologici oltre che di rigorosi criteri metodologici. Nel contesto legale la questione che si pone è la definizione di profili comportamentali e metodologici che riducano il rischio di condotte eticamente scorrette, potenzialmente lesive dei diritti soggettivi dei periziandi nonché foriere di conseguenze anche gravi per l’esperto, sia sotto il profilo civile e penale, sia deontologico. Quello che segue è il tentativo di inventariare in maniera semplificata i principali richiami normativi, deontologici e metodologici utili al corretto svolgimento del compito peritale sia d’ufficio, sia di parte.;

Renzo Di Cori, Abecedario etico, deontologico e metodologico per l’esperto psicoforense dell’età evolutiva in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 165-189, DOI: 10.3280/MG2023-003019