Malgrado l’ordine e la disciplina. Esperienze di studio universitario in carcere di fronte alle ragioni di sicurezza

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Chiara Dell’Oca, Giulia Di Donato
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 82-98 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/SISS2024-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo approfondisce il modo in cui le ragioni di sicurezza e ordine, che permeano il penitenziario, incidono sulle attività universitarie svolte in carcere. Attraverso una problematizzazione del ruolo che l’Università ricopre in questo innovativo dialogo istituzionale, si offrono argomenti a favore di una concezione di sicurezza sociale basata sulla contaminazione anziché sull’isolamento, a partire da riferimenti a esperienze concrete.;

Keywords:carcere; università; diritto allo studio; sicurezza; selettività; comunità.

  1. Anastasia S., Gonnella P. (2002). Inchiesta sulle carceri italiane. Roma: Carocci.
  2. Anastasia S. (2022). Le pene e il carcere. Milano: Mondadori.
  3. Baratta A. (2001). Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?. In: Anastasia S., Palma M., a cura di, La bilancia e la misura – giustizia sicurezza e riforme. Milano: FrancoAngeli.
  4. Basaglia F. (1983). Lezione/conversazione con i medici. In: Mauri D., La libertà è terapeutica?. Milano: Feltrinelli.
  5. Buffa P. (2011). La profezia penitenziaria. Se il carcere diventa un laboratorio sociale. Rassegna italiana di criminologia, 3: 49-64.
  6. Castel R. (2003). L’Insécurité sociale: qu’est-ce qu’être protégé?. Éditions du Seuil. (trad. it. L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti. Torino: Einaudi, 2011).
  7. Castellano L., Stasio D. (2009). Diritti e Castighi. Storie di umanità cancellate in carcere. Milano: il Saggiatore.
  8. Christie N. (1993). Kriminalitetskontroll i industrisamfunnet. Oslo: Scandinavian University Press (trad. It. Il business penitenziario. La via occidentale al gulag. Milano: Elèuthera, 1997).
  9. Clemmer D. (1941). The Prison Community. Boston: The Christopher Publishing House.
  10. Coralli M. (2002). L’istruzione in carcere. Aspetti giuridici e sociologici. -- https://www.a dir.unifi.it/rivista/2002/coralli/index.htm (04/04/2024).
  11. Cornelli R. (2020). La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza. Torino: G. Giappichelli Editore.
  12. Decembrotto L. (2018). Educazione, carcere e diritti in Università e carcere. In: Decembrotto L., Friso V., a cura di, Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica.
  13. Ferrajoli L. (2002). Diritti fondamentali. Un dibattito teorico. Roma-Bari: Laterza.
  14. Ferreccio V., Vianello F. (2014). Doing Research in Prison: How to Resist Institutional Pressures in Reflexivity in Criminological Research. In: Lumdsen K., Winter A., a cura di, Reflexivity in Criminological Research. Londra: Palgrave Macmillan.
  15. Garland D. (2006). Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale. Milano: Net.
  16. Goffman E. (1961). Essays on the Condition of the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates. New York: Anchor Books (trad. it.: Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 1968).
  17. Maculan A. (2022). La galera incorporata. Etnografia della polizia penitenziaria. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  18. Pitch T. (2024). Il malinteso della vittima. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  19. Ronco D., Torrente G. (2017). Pena e ritorno. Una ricerca su interventi di sostegno e recidiva. Milano: Ledizioni.torren
  20. Vallini A. (2016). Azioni educative nel contesto penitenziario. Cenni Introduttivi. In: Tarlone F., a cura di, Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti. Firenze: Firenze Univeristy Press.
  21. Vianello F. (2018). L’istruzione in carcere, tra diritto e privilegio. In: Kalica E., Santorso S., a cura di, Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Verona: Ombrecorte.

Chiara Dell’Oca, Giulia Di Donato, Malgrado l’ordine e la disciplina. Esperienze di studio universitario in carcere di fronte alle ragioni di sicurezza in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 82-98, DOI: 10.3280/SISS2024-001007