Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all’usura. Tra movimento e istituzione

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Andrea Bassi, Alessandro Fabbri
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 115-127 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/SISS2024-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema del ruolo svolto dai soggetti di terzo settore nella costruzione del sistema istituzionale di contrasto all’usura nel nostro paese. Basandosi su una indagine qualitativa con interviste semi-strutturate, esso analizza e commenta il punto di vista dei principali attori del sistema. La ricerca evidenzia come la spinta dal basso da parte della società civile sia stata fondamentale per l’attuale configurazione basata su una governance multi-stakeholder e multi livello.;

Keywords:usura; estorsione; terzo settore; società civile; governance multistakeholder.

  1. Busà L., Fiasco M. (1994). Liberarsi dall’usura. Conoscere per evitarla. Prevenire per difendersi. Roma: sapere 2000.
  2. Cartocci R. (2011). Il capitale sociale. In: Almagisti M., Piana D. (a cura di), Le parole chiave della politica italiana. Roma: Carocci.
  3. Colangelo G. (2014). Le associazioni a sostegno delle vittime d’estorsione e d’usura. In: Grasso T. (a cura di), Mai più soli. Le vittime d’estorsione e d’usura nel procedimento penale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  4. Colozzi I., Bassi A. (2003). Da terzo settore a imprese sociali: introduzione all’analisi delle organizzazioni non profit. Roma: Carocci.
  5. Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà (2022). Relazione annuale. Attività 2021. Roma.
  6. Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà (2023). Relazione annuale. Attività 2022. Roma.
  7. Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà (2024). Relazione annuale. Attività 2023. Roma.
  8. Corbetta P. (2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. III. Le tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino.
  9. Dalla Chiesa N. (2014). Manifesto dell’Antimafia. Torino: Einaudi.
  10. Di Gennaro G. (a cura di 2015). L’usura in Campania. Un ricorso differenziato al credito illegale ma un uguale esito di avvelenamento dell’economia regionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  11. Di Gennaro G., a cura di (2023). Il potere delle estorsioni. Napoli: Editoriale Scientifica.
  12. Di Gennaro G., La Spina A. (a cura di 2010). I costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania. Bologna: il Mulino.
  13. Freeman R.E., Harrison J.S., Wicks A.C., Parmar B., De Colle S. (2010). Stakeholder Theory. The State of the Art. New York: Cambridge University Press.
  14. La Spina A., Scaglione A. (2015). Solidarietà e non solo. L’efficacia della normativa antiracket e antiusura. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  15. Magliocco G. (2016). Corruzione e criminalità organizzata. Sicurezza e scienze sociali, a. IV, 2: 119-140. DOI: 10.3280/SISS2016-00200
  16. Montani E., Polo M., Rapella G., Vasca M. (2021). Il Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e usura. Uno studio. Milano: Centro BAFFI CAREFIN - Università Bocconi.
  17. Osborne S.P. (2010). Introduction. In: Id., editor, The new public governance? Emerging perspectives on the theory and practice of the public governance. London-New York: Routledge.
  18. Pezzuto E. (2015). Il Fondo di Solidarietà per le vittime d’estorsione e usura. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  19. Portes A. (1998). Social Capital: Its Origins and Applications in Modern Sociology. Annual Review of Sociology, vol. 24: 1-24.
  20. Portes A., Landolt P. (2000). Social Capital: Promise and Pitfalls of its Role in Development. Journal of Latin American Studies, vol. 32, 2: 529-547. DOI: 10.1017/S0022216X0000583
  21. Putnam R. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  22. Sciarrone R., Storti L. (2016). Complicità trasversali fra mafia ed economia. Servizi, garanzie, regolazione. Stato e Mercato, fasc. 3, 353-390. DOI: 10.1425/8508
  23. Trigilia C. (1999). Capitale sociale e sviluppo locale. Stato e Mercato, fasc. 3, 419-440. DOI: 10.1425/43

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all’usura. Tra movimento e istituzione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2024, pp 115-127, DOI: 10.3280/SISS2024-002009