Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale: le «ordinanze Salvini» e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Alessandro Riccobono
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/183
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 363-379 Dimensione file 708 KB
DOI 10.3280/GDL2024-183006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo analizza le tre recenti sentenze del Tar Lazio che hanno vagliato la legittimità delle ordinanze di precettazione emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione degli scioperi nazionali del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale proclamati nella seconda metà dello scorso anno. Pur essendo state pubblicate nello stesso giorno, per mano del medesimo estensore, le pronunce si segnalano per l’esito divergente, avendo la prime due confermato la validità del provvedimento ministeriale e la terza disposto il suo annullamento per l’insussistenza dei requisiti di necessità ed urgenza che autorizzano l’intervento d’ufficio dell’organo politico, ai sensi dell’art. 8, l. 146/1990. A fronte dell’ingerenza sempre più frequente dell’autorità pubblica nella gestione del conflitto, le decisioni in esame permettono di riflettere sulla controversa dialettica tra diritto di sciopero e potere di precettazione, in una temperie culturale che sembra aver spostato l’intervento repressivo dell’autotutela collettiva dall’eccezionalità alla fisiologia delle relazioni sindacali.;

Keywords:Sciopero; Servizi pubblici essenziali, Precettazione, Trasporti.

  1. Commissione di Garanzia Sciopero (2023). Relazione annuale 2023 sull’attività svolta nell’anno 2022. Roma: 1 ss.
  2. D’Aponte (2022). Trent’anni di regolamentazione del diritto di sciopero in Italia. La legge
  3. Ales E. (2000). Dal conflitto alla partecipazione: le nuove relazioni sindacali nei trasporti. RGL, I: 81 ss.
  4. Alesse R. (2011). La Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero e l’istituto della precettazione. QC: 671 ss.
  5. Ballestrero M.V. (2015). La precettazione tra disciplina legale e prassi applicativa. Questioni aperte. In: Ales. E., Pino G. (a cura di), Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Milano. Giuffrè: 413 ss.
  6. Bavaro V. (2018). Sciopero e rappresentatività sindacale. QADL. I: 17 ss.
  7. Bellavista A. (2018). Sciopero e rappresentatività sindacale: un infelice connubio. QADL, I: 75 ss.
  8. Bellavista A. (2019). Ordinanze prefettizie, libertà di riunione e diritto al conflitto. QG: 1. Buratti A. (2013). Nuovi problemi del diritto di sciopero: la commissione di garanzia tra contemperamento dei diritti e spontaneità sociale. RAIC: 1 ss.
  9. Carinci F. (2023). Il caso “17 novembre”: sciopero generale e precettazione. Boll. Adapt, n. 40: 1 ss.
  10. Carrieri M. (2017). Lo sciopero “polverone”. Si può contenere? DLM: 225.
  11. Carrieri M., Sgrò C.V., Mancini S. (2020). Un’innovazione riuscita: le nuove regole del conflitto nel trasporto pubblico locale. DLRI: 587 ss.
  12. Commissione di Garanzia Sciopero (2024). Relazione annuale 2024 sull’attività svolta nell’anno 2023. Roma: 1 ss.
  13. n. 146/1990 tra modello di gestione del conflitto collettivo e prospettive di riforma. In: Aa.Vv., Diritti costituzionali, conflitto collettivo, lavoro. Torino: Giappichelli: 169 ss.
  14. De Marco (2024). Brevi annotazioni sul diritto di sciopero nell’ordinamento italiano e sovranazionale. In: Aa. Vv., Studi in onore di Francesco Santoni, 873 ss.
  15. D’Onghia M. (2003). Precettazione e sciopero: il rapporto con le tradizionali ordinanze di necessità e urgenze. In: D’Onghia M., Ricci M. (a cura di), Lo sciopero nei servizi essenziali. Milano: Giuffrè: 253 ss.
  16. D’Onghia M. (2001). L’ordinanza di precettazione tra vecchio e nuovo: un ritorno al passato? In: Ricci M. (a cura di), Sciopero e servizi pubblici essenziali. Torino: Giappichelli: 319 ss.
  17. Garilli A. (2009). Diritto di sciopero e libertà di circolazione: il disegno di legge delega del Governo Berlusconi. ADL, I: 984 ss.
  18. Ghezzi G. (1999). Un’importante riforma tutta in salita: la disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. RGL, I: 715 ss.
  19. Magnani M. (2008). Voce, sciopero nei servizi pubblici essenziali. Enc. giur. Treccani, Agg. Roma: 1 ss.
  20. Mc Britton M. (2024). La precettazione come strumento di gestione del conflitto sociale? Giustiziainsieme.it, 19.3.2024: 1.
  21. Monaco M.P. (2024). L’ordinanza di precettazione dal tecnicismo della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ai recenti interventi realizzati in via di prassi dal Ministero dei Trasporti. LDE, 1: 1 ss.
  22. Morrone A., Caruso C. (2015). La commissione sullo sciopero come organo di garanzia politico costituzionale. RAIC.
  23. Nogler L. (2014). La titolarità congiunta del diritto di sciopero. In: Corazza L., Romei R. (a cura di), Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino: 77 ss.
  24. Orlandini G. (2000). Sub Articoli 8, 9 e 10. Il procedimento di precettazione. In: Pascucci P. (a cura di), La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Milano: Ipsoa: 157 ss. Orlandini G. (2023). Quel che resta di un diritto. La Commissione di garanzia e il Ministro Salvini riducono la durata degli scioperi nel settore dei trasporti. D&L Flash, 7: 4.
  25. Pascucci P. (1993). L’esercizio del diritto di sciopero nei servizi essenziali: una prima ricognizione. DLRI: 411.
  26. Pascucci P. (2018). Sciopero nei trasporti e rappresentatività sindacale: contemperamento e limiti di accesso al conflitto. QADL: 103 ss.
  27. Petrone I. (2024). Il Tar Lazio annulla l’ordinanza “Salvini” e delimita il potere dell’autorità precettante. D&L Flash., 2: 4 ss.
  28. Pino G. (2014). Uno studio su Gino Giugni e il conflitto collettivo. Torino: Giappichelli. Pino G. (2017). Voce Conflitto collettivo nei servizi pubblici essenziali. Enc. dir. – Annali, vol. X: 1 ss.
  29. Pino G., Glinianski S. (2012). Il potere di precettazione in materia di scioperi nei servizi pubblici essenziali tra competenze del Governo e prerogative dell’Autorità di garanzia. Lexitalia. Razzolini O. (2023). Relazione Generale. In: Commissione Garanzia Sciopero, Relazione annuale 2023. Roma.
  30. Riccobono A. (2023). Regolamentazione provvisoria dello sciopero e sindacato sulle delibere della Commissione di Garanzia. GI: 2158 ss.
  31. Roccella M. (1991). La precettazione “rivisitata”. In: Garilli A., Pascucci P., Roccella M., Treu T. (a cura di), Sciopero e servizi essenziali. Commentario sistematico alla l. 12 giugno 1990, n. 146. Padova: Cedam: 85 ss.
  32. Romagnoli U. (1994). Sub Art. 8. In: Art. 40. Norme sull’esercizio dell’esercizio di sciopero nei servizi pubblici essenziali. In: Branca G., Pizzorusso G. (dir.), Commentario alla Costituzione. Bologna: Zanichelli: 238 ss.
  33. Rusciano M. (2018). Sciopero, servizi essenziali, moral suasion della Commissione di garanzia. QADL: 41 ss.
  34. Santoni F. (2003). Le misure di prevenzione dello sciopero e il ruolo della commissione di garanzia. DL: 747 ss.
  35. Santoro-Passarelli G. (2017). Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto. DLRI: 81 ss.
  36. Scarpelli (2023). Sciopero generale e prestazioni indispensabili: i dubbi sul provvedimento della Commissione di garanzia. RGL giurisprudenza online, Newsletter, 11: 1.
  37. Sciotti R. (2011). Sul divieto di scioperi concomitanti in servizi alternativi del trasporto pubblico di persone. RIMP: 117 ss.
  38. Treu T. (2002). Il conflitto e le regole. DLRI: 2 ss.
  39. Tridico P. (2023). Sciopero, diritto violato. La Repubblica, 1.12.2023: 35.
  40. Vallebona A. (2007). Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Torino: Giappichelli.
  41. Zoppoli A. (1991). Sub Art. 8, l. n. 146/1990. In: Rusciano M., Santoro Passarelli G. (a cura di), Lo sciopero nei servizi essenziali. Commentario alla legge 12 giugno 1990, n. 146. Milano: Giuffrè: 117 ss.
  42. Zoppoli A. (2024). Lo sciopero (generale) nei servizi essenziali tra percorsi giuridici e insidie politiche. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 482/2024. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it/lo-sciopero-generale-nei-servizi-essenziali-tra-percorsi (consultato il 7.6.2024).
  43. Zoppoli L. (2023). Lo sciopero generale tra diritto e conflitto (politico-istituzionale). RGL giurisprudenza online, Newsletter, 11: 1.

Alessandro Riccobono, Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale: le «ordinanze Salvini» e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 183/2024, pp 363-379, DOI: 10.3280/GDL2024-183006