Fascicolo 156-157/2017
- Adele Fiadino, Gustavo Giovannoni e il Parco Nazionale d’Abruzzo
- Gabriele Ajò, Distruzioni belliche e salvaguardia dei monumenti: Tivoli 1943-44
- Graziano Mamone, «Terre scorticate». Colonialismo e realtà urbane in Libia tra percezione e trasformazione
- Andrea Pane, Da vecchie città a centri storici: il contributo di Luigi Piccinato alla conservazione urbana tra ricostruzione e primo boom economico (From old towns to historic centres: the contribution of Luigi Piccinato to urban conservation, between the post-war reconstruction and the first economic boom)
- Giannantonio Scaglione, La storiografia sui catasti d’età moderna in Italia tra XX e XXI secolo
- Paolo Militello, «Città nuove» nei domìni spagnoli tra XVI e XVII secolo: per una prospettiva di analisi storico-comparativa
- Francesca Ferrando, Tra arbaggi e vareghi. Le manifatture tessili dell’Albergo dei poveri di Genova all’inizio del Settecento
- Vincenzo Zito, Nascita di una città: San Ferdinando di Puglia
- Nino Sulfaro, From other journals
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Sommari
Fascicolo 155/2017
- Franca Malservisi, Maria Rosaria Vitale, La ricostruzione in Francia dopo la Seconda guerra mondiale e la relazione fra monumento e patrimonio urbano
- Danièle Voldman, La seconda ricostruzione in Francia: una moderata modernizzazione
- Didier Mouchel, Il ruolo della fotografia nella modernizzazione delle città. I reportage sull’habitat insalubre del Ministère de la Reconstruction et de l’Urbanisme (1945-1958)
- Patrice Gourbin, Il patrimonio urbano alla prova della ricostruzione
- Nicolas Lefort, La ricostruzione in Alsazia e il servizio dei monumenti storici
- Mireille Guignard, Daniel Coutelier, Saint-Malo intramuros, una ricostruzione "à l’identique?"
- Virginie Chabrol, Il remembrement come vettore di una idea urbana. L’esempio della ricostruzione di Yvetot
- Aurélie De Decker, Un’idea all’opera. La questione del paesaggio nella ricostruzione delle città della Valle della Loira
- Maria Rosaria Vitale, Serena Emanuela Petrella, La ricostruzione in Francia nel secondo dopoguerra e la questione dei centri storici. Orientamenti bibliografici
- Franca Malservisi, Maria Rosaria Vitale, Sommari
Fascicolo 154/2017
- Bruno Ziglioli, Rivelare e nascondere. la città italiana come spazio di costruzione identitaria, politica e culturale dal XIX al XXI secolo
- Arianna Arisi Rota, Milano e il patriottismo alternativo nel post-1848: prove di boicottaggio urbano e di iconoclastia
- Valentina Polci, La «capitale decolorata». Viaggio attraverso la storia della visione letteraria di Roma: gli scritti di Dolores Prato
- Bruno Ziglioli, Il nemico invisibile. La fabbrica e la città in Italia tra memoria e rimozione: il caso dell’amianto a Casale Monferrato e a Broni
- Eloisa Betti, Licenziate per rappresaglia nella guerra fredda. Rappresentazioni e memorie nel capoluogo dell’Emilia rossa
- Giuseppina Scamardì, Immagini di città nell’itinerario e viaggio sino in levante di Jérome Maurand (1544)
- A cura della Redazione, Sommari